JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perdonami..ANZIANO ..ma io al tuo posto cambierei soggetto fotografato perche' il fatto che sia posto dietro un vetro invalida un po' tutte le considerazioni che si possono fare
“ A quel punto, inserendo un moltiplicatore, l'oscuramento dovrebbe sparire. In caso contrario ci sarebbero forti dubbi anche su questo. „
@Simone - questa prova la feci con il Kenko 1.4x montato su AF-P 70-300 DX... nessuna vignettatura su FX D750 in tutta l'escursione dello zoom. Infatti è pienamente adoperabile su FX (con buona luce, ovvio).
“ Perchè il duplicatore duplicherebbe oltre alla focale anche tutti i difetti dell'ottica che la alta risoluzione del sensore evidenzierebbe senza pietà Confuso inoltre perderesti 2 stop con tutti i problemi relativi Confuso „
Però bisogna ragionare sulle stesse dimensioni finali dell'immagine. Con il moltiplicatore i difetti vengono sì amplificati di un fattore 2, ma rispetto al crop che ritaglia la stessa immagine avrai dimensioni lineari doppie; quindi, se riduci l'immagine fatta col TC di un fattore 2, i difetti tornano quelli originari, se invece ingrandisci di un fattore 2 l'immagine croppata i difetti si amplificano comunque.
La differenza è proprio qui: il crop matematicamente riduce la risoluzione per un semplice fatto geometrico (fattore di ingrandimento). Per lo stesso motivo un obiettivo per formato ridotto dev'essere più risolvente di uno per formato grande, se si vogliono avere gli stessi dettagli sull'immagine finita. Sul duplicatore invece la previsione non è possibile, ( puo' essere meglio o peggio del crop); dipende da caso a caso. I moltiplicatori progettati per accoppiarsi a un determinato obiettivo addirittura ne riducono le aberrazioni. E queste influiscono sulla sua risolvenza reale, cosa che l'ottica geometrica salta a piedi pari ( punti e linee di dimensioni e spessore " infinitesima")
PREGO Valerio Sto valutando quanto detto da Rolubich e Simone Ma ancora sono perplesso rifletterò meglio e cercherò di FARMI PERSUASO...come dice Montalbano
Comunque rispondendo a Simone mi sembra poco credibile che una azienda come Canon Nikon o Sony ottimizzi un obiettivo e poi occorra un altro sistema ottico (il moltiplicatore) per ulteriormente correggere aggiungendo altre lenti detto obiettivo
A proposito di teleobbiettivi del passato, che ne dite dei minolta 2000 f2.8 e 135mm, ho letto in giro che nonostante l'età sui sensori a 24mpx riescono a risolverne gran parte, qualcuno che li possiede può confermarlo(versione apo o high speed apo).
@Marcello L'occhio del cigno mi manca e come, anche se ho ricevuto più insulti da lui che da tutti gli altri Juzini messi insieme! Spero proprio che stia bene e che un giorno ritorni
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!