| inviato il 18 Aprile 2022 ore 10:26
Dai ragazzi ma quello era un mercato gonfiato da reflex aps-c con 18-55 a 249€ nel centro commerciale. Era il periodo in cui tutti si sentivano fotografi e per farlo il minimo era la piccola reflex. Sicuramente una contrazione c'è stata e a risentirne sono stati soprattutto i due ex monopolisti, ma non era una cosa che poteva andare avanti. Chi vende anche sensori ed ottiche per cellulari ne ha risentito, ovviamente, molto meno. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 17:13
Hai ragione Web... ma secondo te la Fiat i soldi li fa vendendo quattro Ferrari o quattrocentomila Panda? |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 17:20
Ovvio che il mercato nel 2011 era, come dire, decisamente ipertrofico, purtuttavia veniva da almeno dieci anni di crescita tumultuosa! Dal 2011 in poi invece la crescita, in verità ancora più tumultuosa, del fotocellulari ha affossato le reflex, così come adesso sta affossando le mirrorless. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 17:29
In definitiva il digitale prima è stato la nemesi della pellicola, e adesso sarà la nemesi di se stesso E la cosa non può che farmi piacere! |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:31
Paolo, non conosco il margine su quei prodotti ma credo siano stati bassi. Su una R6, Canon guadagna 10 volte in più. 100€ Vs 1000€. Pensaci un attimo. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 18:36
“ E la cosa non può che farmi piacere! „ Pensa che invece c'è gente che ci lavora (invece di stare sui forum a fare i saputelli) che è piuttosto preoccupata. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:06
Questo presupposto de prfofundis per la fotografia digitale mi fa meditare sullo spirito dell'animo umano. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 2:34
“ Pensa che invece c'è gente che ci lavora (invece di stare sui forum a fare i saputelli) che è piuttosto preoccupata. „ c'hai ragione.i forum fotografici sono anche troppo pieni di saputelli e di tabù, come canon vs nikon, m4/3 vs ff, SoNo DuE fOtOcAmErE cOmPlEtAmEnTe DiVeRsE!111!!!!111!!!!11!!! |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 7:43
Ve lo dice uno che é radioamatore da 30 anni, passato per i CB "che ce li avevano tutti" e che "adesso con il cellulare spariscono": le radio si fanno ancora e si vendono, la tecnologia é andata avanti. Sono diminuite le nuove uscite, i nuovi modelli escono ogni tot anni invece di mesi ma escono con le sostanziose novità portate nel frattempo, ed un RTX di oggi base (sui 1000 euro) ha prestazioni uguali se non migliori alle top di gamma di 10 anni fa (10k). P.S. anche in quel mondo c'è chi da 20 anni ripete che i radioamatori si estingueranno a breve Si trovano ancora anche i CB, e li possiamo considerare alla stregua delle compattine o reflex da 300 euro del centro commerciale. Stanno anche tornando un po'di moda anche se i numeri rispetto al passato sono esigui. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 7:58
Bhe se guardiamo ai numeri del vinile, sono diversi anni che il fatturato è in crescita. È solo una moda? Secondo me la gente ha "smaltito l'ubriacatura" iniziale per il digitale e comincia a considerarlo come una delle diverse possibilità con cui fotografare, con i suoi pregi ma anche difetti. Dieci anni fa c'era l'illusione che con la reflex digitale del centro commerciale ci si trasformava automaticamente in un fotografo del National Geographc. Evidentemente non è così. Servono ingenti investimenti in ottiche, PC e software ma soprattutto, tanta competenza e talento. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 1:07
@Edobette Parlo da persona che ha avuto entrambi. Il Tamron 70-300 VC era superiore al Canon 70-300 MKI solo per l'autofuoco ultrasonico ed un miglior stabilizzatore (AF del Canon malgrado veniva chiamano USM in realtà era un micro-USM). Ovvio se hai provato un esemplare vecchio del 2005 magari non era il massimo, poi hanno cambiato la produzione ma otticamente non c'era nulla da dire. Penso comunque che la sola scelta di ottiche di terze parti (buono, ottime o pessime che siano) sia solo un gran bel giovamento per l'utente. Non tutti hanno la possibilità di comprare ottiche originale, o semplicemente non tutte le ottiche è necessario prenderle originali, sia perché l'originale è diversa da quelle di terze parti, sia perché non è detto che esista nel mercato degli originali. Io ora ho tutte ottiche Canon EF, EF-S, EF-M ed una sola ottica Tamron 45mm F1.8 (che oltretutto vorrei vendere). In passato ho avuto diverse Tamron, Sigma, Samyang (la prima ottiche di terze parti fu il Sigma 24-70 F2.8 Macro DG, lenta, imprecisa, con dominanti gialline), ora il mio corredo non è solo Canon (o quasi) perché sia migliore, ma semplicemente perché per quello che faccio vanno bene quelle Canon. Certamente ricomprerei al volo il Samyang 12mm F2.8 Fisheye (che in canon non esiste), Irix 11mm oppure il Sigma 50 F1.4 DG (non l'ART) che per dimensioni e qualità era eccezionale e molto superiore al Canon 50 F1.4. Questo tanto per dire che quello che conta è la possibilità di scegliere. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:34
Paolo, non conosco il margine su quei prodotti ma credo siano stati bassi. Su una R6, Canon guadagna 10 volte in più. 100€ Vs 1000€. Pensaci un attimo. Certo che ci penso Web, piuttosto mi a che sei tu che non ci pensi. In un mercato dove si vendono 120 milioni di pezzi se tu hai, come aveva Canon, una quota del 40% (grossomodo) del mercato stesso, tu vendi 48 milioni di pezzi. Giusto? Giusto! Se il mercato attuale è fatto da sei milioni di pezzi, e sto largheggiando visto che se ne prevedono forse 4,5 milioni per il 2022, e sempre tu hai una quota di mercato che si e no arriva al 30%... e pure qui sto largheggiando forse anche più di prima, la tua fetta di mercato è di ben... 1,8 milioni di pezzi Giusto? Giusto! In altre parole sei passato da 48 milioni a 1,8 milioni il che significa, in pratica... o in soldoni se preferisci, che ti sei ridotto al 3,7% di quello che vendevi dieci anni addietro! Fatti un po' di conti delle serva: da 100 a 3,7 significa 26 ( ventisei ) volte di meno... quand'anche Canon ci guadagnasse 10 volte di più, e non è così semplicemente perché le reflex entry level (che costituivano la massa del venduto di un decennio addietro) costavano semplicemente ZERO, ora come ora Canon ci rimette l'osso del collo... perché se da un lato guadagna 10, e non lo guadagna, dall'altro perde 26! Giusto? Giusto! Non mi pare che ci sia tanto da scialare eh... |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:40
Pensa che invece c'è gente che ci lavora (invece di stare sui forum a fare i saputelli) che è piuttosto preoccupata. Hai ragione saputello al quadrato... anzi avresti ragione... perché, caro saputello al cubo, dimentichi che venticinque anni fa al seguito di Kodak fallì pure mezza città di Rochester. E sto parlando solo del Quartier Generale di Kodak... lasciamo perdere i milioni di laboratori fotografici (e non erano solo i Kodak in questo caso) sparsi per il Globo Terracqueo! In altre parole: chi la fa l'aspetti! |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:42
“ Dai ragazzi ma quello era un mercato gonfiato da reflex aps-c con 18-55 a 249€ nel centro commerciale. Era il periodo in cui tutti si sentivano fotografi e per farlo il minimo era la piccola reflex. „ Esattamente. Ha iniziato anche Web a fotografare, figuriamoci |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |