RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma questa è ancora fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma questa è ancora fotografia?





user206375
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:02

le modelle messe a un palo in mutande mentre col ventilatore le fanno muovere i capelli o ci buttano qualche foglia a quale realtà appartiene?

user206375
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:03

il bianco e nero a quale realtà appartiene? a quella di un daltonico?


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:04

Comodo così. Shopo un paesaggio della Tanzania,il cielo dall'Islanda,la pioggia dell'Amazzonia e il leone dal parco delle Cornelle,fotoshopo tutto e creo la mia foto fatta al safari. Senza spendere un centesimo ne per il safari e nemmeno per l'attrezzatura fotografica.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:04

Boh, quando ho visto la foto in questione (peraltro con un monitor economico e senza troppo soffermarmici sopra) ho capito immediatamente che si trattava di un'elaborazione grafica.
Risultato gradevole, pensavo che Juza l'avesse premiata per quello, partendo comunque dalla certezza che di elaborazione si trattava.
Poi ho letto tutte le discussioni e sono rimasto perplesso...
Personalmente quando ho voglia anche a me capita di sostituire il cielo "per giocare", a volte perdo anche un po' di tempo per uniformare la foto con il cielo taroccato (la mia vecchia versione di PS - Cs5 -non lo fa automaticamente... MrGreen).
So che è un'elaborazione, spesso fa schifo, qualche volta è decente, ma sempre di elaborazione parliamo...
Personalmente sono "grandicello" e ricordo bene quando fotografavo con il film per diapositive. Ne è passato di tempo!
Ma facevo anche b/n ed in camera oscura mi capitava di fare "scherma e brucia", spesso con le mani, per provare a migliorare una stampa, magari proprio la resa di un cielo.
Più che altro la mia perplessità nasce, come già detto da altri prima di me in questa discussione, dal fatto che ormai il confine tra "naturale" ed "artificiale" (o chiamatelo come volete) è sempre più labile in moltissimi campi.
Si parla con le macchine come fossero persone, chiedendogli di accendere la luce o mettere tale musica, e tante altre cose del genere.
Gli scenari futuristici di alcuni film di registi visionari ormai sono sempre più vicini a diventare realtà...
Sostituire il cielo con un solo click sembra banale, ormai...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:05

ricca' purtroppo sono mentalità diverse, non dico quale sia giusta, probabilmente non la mia, anzi sicuramente non la mia, ma a me poco importa se poi quello che faccio mi soddisfa...
una volta ad un autore famoso chiesero se veramente la situazione fotografata si presentava con quei colori, oppure si trattava di alterazioni post prodotte...
l'autore rispose: avete mai chiesto ad un pittore se l'immagine dipinta si presentava cosi, o era alterata?
"la creazione di adamo" e' stata vista dell'autore, o immaginata??
se andate al cinema a vedere giurassic park, criticate a Spielberg perché i dinosauri non esistono?

io mio pensiero fotografico e' sempre stato diverso da molti sin da sempre, non ho mai criticato nessuno qui dentro per le foto, e ho sempre apprezzato anche a chi mette la luna dietro il campanile, purché sia bella esteticamente.

vi e' mai capitato di ascoltate una canzone in una lingua straniera, la quale non capite una singola parola, e dire:
cavolo mi fa venire la palle d'oca!!!
ecco per me una foto equivale ad un immagine, che sia minimal, composta, solo colori, per me l'importante e' che abbia suscitato delle emozioni, negative, positive poco importa, l'important e' suscitare un emozione...
ovviamente io a differenza di molti non critico chi la pensa diversamnete da me, la penso solo diversamente punto e basta;-)

user206375
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:10

Esatto Pit,

a me ad esempio le foto con troppi effetti speciali o cieli perfetti non piacciono
ma non mi piacciono nemmeno i moralisti con la bava alla bocca e troppi schemi mentali.
si puó discutere senza offendere o imporre i propri schemi mentali.
forse la tua non puó essere definita fotografia ma è comunque una creazione che puó o non puó piacere

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:11

Pit se soddisfa te sei apposto, per esempio facendo un paragone con il ciclismo, conosco persone che si fanno aiutare da altri su una salita, cosi il tempo della stessa mostrato agli altri risulta un gran bel tempo, loro sono cosi, si realizzano e sono fieri di vedere scritto il loro gran bel tempo fatto, hai ragione sono modi di vedere ed di essere, aggiungo io, molto diversi....

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:14

Riccà le modelle messe al palo vanno nella sezione ritratto !

Poi se assumono posizioni ridicole allora rido ma che c'entra ?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:17

la risposta per me è si,nello stesso modo in cui è fotografia scattare in bianco e nero ,che però fa molto hipster e pertanto è accettato senza troppi problemi e nello stesso modo in cui si usano le macchine col filtro IR per fornire un'interpretazione della realtà che è invisibile all'occhio umano per non parlare della famosa acqua setosa ,le nuvole setose date dalla lunghe esposizioni,l'orton e tutte quelle bella altre cose che si possono fare coi programmi di post produzione e fotoritocco
qualcuno pensa che la fotografia debba essere la fedele istantanea di un momento di vita reale,io non la vedo necessariamente e unicamente così
a me questa foto piace

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:18

Ricca', scusami eh, stiamo appunto parlando se la foto in questione si può definire o no fotografia, cosa c'entrano i moralisti, e per di più con la bava alla bocca MrGreen.... Per poi finire la frase con.... FORSE LA TUA NON PUÒ ESSERE DEFINITA FOTOGRAFIA MA È COMUNQUE UNA CREAZIONE.....

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:20

Vale la pena fare le distinzioni?
oggi non + poichè la macchina supera la valutazione umana.


Ha valore solamente l'oggetto finito oppure conta anche il processo che si è fatto per raggiungerlo?
sui social vale solo l'oggetto finito che esiste per essere guardato e non per immaginare l'odore del tuo sudore per realizzarlo.

Vale la pena sbattersi a capire la differenza tra un fotomontaggio e una foto originale o tanto vale lasciar stare?
meglio lasciare stare perchè da qui in poi sarà impresa sempre + difficile.

E qui entra in gioco una cosa che ritengo importantissima: la fiducia. Vorrei potermi FIDARE, e per potermi fidare è necessario condividere i concetti di base di ciò che è oppure non è una fotografia.
La fiducia è una cosa che esula dalla giungla, e la rete è una giungla.

Vale di più una cosa fatta a mano o tanto vale farla a macchina?
dipende dal fine, se il fine è funzionale vale l'oggetto + funzionale, se il fine è l'impresa o la commemorazione del raggiungimento dell'opera vale più l'oggetto fatto a mano.

Esiste la VOLONTA' di valorizzare l'impegno per raggiungere un risultato pretendendo onestà, oppure tanto vale vederne solamente il risultato?
no è assolutamente una questione di volontà. è come se prima ti chiedevano di saltare un metro, adesso 5 e domani 20, non serve volontà per saltare 20 metri non ci riesci e basta. il proverbio dice beati gli ultimi se i primi saranno onesti.
in un gruppo di 100 dove 98 sarebbero onesti avrebbe vantaggio il 2% in questo caso, quindi per non beffare i 98, per favore, non mettiamo il discorso onestà in questi termini.

user206375
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:21

m. ghise

il tuo commento precedente ne è una dimostrazione
gli hai dato del baro
non mi sembra che si stia partecipando ad una gara e lui abbia barato.
ha postato una foto in cui ha sostituito il cielo,
a me non è piaciuta, a molti altri sì.

non stai parlando di cosa sia la fotografia per te, stai giudicando l autore della foto

user206375
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:23

Prima parli di realtà e poi mi chiedi cosa c'entra la modella in posa, o le foto in bianco e nero?

Vorrei sapere a quale realtà ti riferisci

Conti Cristiano
06 Dicembre 2020 ore 17:14



Riccà le modelle messe al palo vanno nella sezione ritratto !

Poi se assumono posizioni ridicole allora rido ma che c'entra

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:25

Pit ok però non fare di tutta l'erba un fascio, tutti, o quasi usano fotosciop, ma il modo conta. Ci sono paesaggisti che fanno tantissimi interventi a livello di luci dodge and burn, color grading ecc, ma non lasciano che siano funzioni automatiche a farlo nè incollano cose che non c'erano, tanto per dire. Non ha senso nemmeno per me pensare che la fotografia sia una rappresentazione oggettiva della realtà, ma credo che se stiamo sul mezzo fotografia alcuni paletti ci siano. Altrimenti si sta facendo altro. Non dico nè meglio nè peggio, ma altro.

La questione del suscitare emozioni è invece veramente troppo soggettiva, a me cielo o non cielo ad esempio quella foto non dava niente, ma io non sono nemmeno un estimatore del genere ritratto per cui non faccio testo, è solo per dire che la discussione non si riferisce a quell'aspetto.

Però secondo me non è solo questione del dichiararlo, che è certamente qualcosa che farei diventare prassi: il fotomontaggio implica anche una valutazione diversa. Può essere molto più difficile raggiungere certi risultati usando solo quello che ho sul campo (forse il caso della tua immagine), oppure può essere molto difficile fare fotomontaggi credibili se le elaborazioni ad esempio sono molteplici e si fa tutto in manuale... le considerazioni andrebbero fatta da caso a caso, conoscendo però le premesse.
Poi va be, se te sei contento così buon per te, ognuno si soddisfa come meglio crede.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:26

Ci sono due tipi di fotomontaggio:
1) quello che fa risparmiare tempo, dando lo stesso risultato che si avrebbe con risorse e tempo maggiori sul campo. Il risultato deve essere originale e credibile, senza alcun limite di processo;
2) quello che produce una immagine non realistica, dotata volutamente di un contenuto irreale allo scopo di stupire e veicolare un messaggio alternativo o esasperato della realtà, qualunque esso sia. Può avere anche parti non originali se funzionali al messaggio. L'ambito pubblicitario ne è pieno.

Ad esempio:
Se uso un mio cielo in un'altra scena, magari catturato nello stesso posto, ma ripreso in altro momento, ho solo risparmiato tempo. Il risultato resta sia originale (nel senso di totalmente mio) che realistico (il contenuto della scena è credibile).
Se invece metto la faccia della Bellucci presa dal web tra gli invitati della mia festa di compleanno e me ne vanto nella didascalia, l'immagine perde originalità in una sua parte importante e pure credibilità.

Ciò che uno dichiara sotto la foto non mi condiziona mai nel giudizio: conta quello che vedo.

Nella categoria "Grafica e fotomontaggi" mi aspetto di trovare solo immagini del secondo tipo.
Immagini del primo tipo sono sempre esistite, anche quando la fotografia era analogica. La tecnologia digitale ha solo cambiato efficienza e potenzialità.
Stanno a loro diritto tra le fotografie, anche se non rispettano i dogmi del fotoamatore sul processo di produzione.

Il caso oggetto di discussione sta un po' nel mezzo perché punta ad essere del primo tipo, ma scivola su piccoli dettagli (il diavolo si annida sempre sui dettagli).
Quel cielo è infatti "famoso", portando l'immagine a violare il principio di originalità. Anche attendendo una eternità non è possibile rifare esattamente quel cielo inteso come luci, colori, nubi...insomma tutto.
Anche il realismo vacilla, ma in modo decisamente minore. Guardando con attenzione si vedono tre punti di luce: sinistra, destra e sfondo. I primi due agiscono illuminando elementi vari sulla scena (volto, erba...). Il terzo punto, il sole tramontato, non illumina nulla tranne le nubi.
Inoltre la crescita della foschia verso l'orizzonte sul lato mare e sul lato cielo non sono del tutto coerenti.
E' quindi anche irrealistica, sebbene sia difficile da notare a prima vista perché l'impatto è solo su elementi minori.

Ho segnalato spesso immagini di altri autori spacciate come proprie da insospettabili sedicenti fotografi, ammirati e multi liked, che erano solo abili impostori.
Le gallerie, prima o poi, tradiscono tutti gli impostori, vuoi perché finiscono per utilizzare foto note, vuoi perché non riescono a tenere il livello di qualità, specie quando, per vanità, mescolano foto proprie e di autori effettivamente bravi.
Si trattava però di riciclo integrale di una immagine.
Nel caso di Pit.78 le gallerie rendono evidenti le sue capacità progettuali ed esecutive.
Per me l'immagine ci sta anche come EP: è difficile che passi inosservata.
In particolare, non considero il cielo un elemento dominante della foto (il titolo per me è irrilevante).
Credo che se avesse pensato di avere chance di EP, l'autore avrebbe usato un cielo meno noto e cambiato titolo.

Al fine la morale è che la memoria visiva e la competenza della community agiscono come immunità di gregge;-).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me