| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 7:57
Grazie Alessandro, leggendo i tuoi consigli (sullo sviluppo) mi sono tornati in mente i bei tempi dello sviluppo e stampa bianconero. Conservo ancora rimanenza di bobine bn HP-5 e qualche rullo come agfa ortho 25 e la Kodax 1600 o 3200 della quale non ricordo la sigla. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:04
@Valgrassi “ Da utente dp2m Merrill da cinque anni ti assicuro che i colori Foveon sono dipendenti in maniera esagerata dalla illuminazione (in particolare: vanno male nei controluce e nelle ombre spinte). I Foveon hanno un microcontrasto che i Bayer avvicinano soltanto con molti Mpx in più, quello sì. Al punto che Nadir non si perita di paragonare la resa Foveon alle MF stile Hassy o addirittura Phase One. In tutta onestà: NO! „ Onestamente ho fatto dei periodi che ero fortemente tentato di acquistarne una, avevo anche scaricato il software proprietario di sigma per la conversione del raw per visionare qualche esempio trovato in rete ma tale sw non sembrava molto efficiente (si piantava spesso), non volevo assolutamente sostituire il mio corredo bayer ma ero attratto dalla possibilità di fare scatti, ogni tanto, diversi e assaggiare le proprietà del foveon, ho notato che nell'usato ci sono in vendita delle DP2 e DP3 Merrill e che Affinity Photo gestisce senza problemi raw X3F, chissà se mi tornerà l'ispirazione. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:27
Per pura curiosità ho aperto ora un file della Dp2 Merrill, con Affinity che tra l'altro li gestisce senza problemi, e in quanto a coerenza cromatica e definizione siamo veramente su ottimi livelli. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:48
Anche io ho fatto un salto a vedere questa macchine. Ma sono veramente cosi buone? |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:55
“ Anche io ho fatto un salto a vedere questa macchine. Ma sono veramente cosi buone? „ Bisogna discuterne con chi le utilizza, un conto è scaricare e visionare qualche X3F mentre nell'uso pratico quotidiano è un'altra questione, il foveon è ricercato x coerenza cromatica e definizione. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:00
Si concordo. Mi sembra che abbiano ottica fissa ecc., ma del sensore tutti ne parlano bene |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:57
Affinity apre gli x3f sicuro |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:08
Con gli ultimi aggiornamenti certamente si e senza nessun problema anche se il pc non è molto corazzato. Non possedendo nessuna sigma ho aperto x3f quelli trovati in rete di SD10, SD9, SD 14, DP2 Merrill e Dp2 quatto. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:15
grazie Cirillo, sapevo che LR apriva le prime versioni del Foveon, ma dal merrill no, che Affinity apra anche quelli è una buona notizia avendo proprio queste ultime due, resta solo da capire se si perde in dettaglio aprendo x3f con software terzo |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:26
ho provato ora, non apre il raw della Sigma SD Quattro H quella col sensore apsh da 44mpx, le altre che ho menzionato prima si senza problemi, i colori sono ovviamente naturali, il dettaglio sembra buono anche personalmente non l'ho tirato tanto e non amo l'iperdefinizione, mi sembra che affinity gestisca bene anche il recupero di ombre e luci, benissimo la saturazione, bene anche il rumore digitale e la correzione delle ottiche. Peccato che non sia aggiornato per la SD quattro H è un file nativo di 150 Mega. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:37
Forse la differenza di colori sta tra il ccd ed il cmos |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:46
“ Peccato che non sia aggiornato per la SD quattro H è un file nativo di 150 Mega „ Cosa volevi dire? |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:52
voglio dire che Affinity Photo(versione 1.8.5.703 per win.) non apre il raw della Sigma SD Quattro H (sensore apsh da 44mpx). |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:21
No, mi riferivo ai 150 M. |
user209843 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:42
Consideriamo pure che Affinity non è il massimo come convertitore RAW |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |