| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:07
Esatto potrebbero specializzare le macchine. Pochi chip con altri dedicati ai vari compiti. Quindi ti danno la codifica sul mini e poi sul futuro pro ti danno tutto (vedi afterburner). |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 11:15
“ “ Quindi se prima le quattro porte dovevano condividere lo stesso bus, ora ne hanno uno dedicato, raddoppiando le prestazioni. ? Perbo stavolta imho hai preso un granchio. „ oh, sai che granchio enorme, eh :D ho sbagliato a scrivere, scusate tutti. Non cambia molto la sostanza: le quattro porte dei mac mini intel hanno la stessa banda passante di due porte del mac mini m1, a ma sembra un punto positivo. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 11:22
“ Non cambia molto la sostanza „ Esatto non cambia niente. Se sui mini intel uso solo due porte vado come gli M1... quindi non cambia un caz |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:05
Giorno ragazzi, secondo voi vale la pena attendere le nuove uscite, tipo iMac con il nuovo cip, dico questo perché da utilizzatore di un MacBook Pro dovrei acquistare anche un monitor da usare con il mini, a quel punto forse meglio un iMac. Si sa nulla su ipotetiche date di presentazione, leggevo 2021... |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:07
“ Giorno ragazzi, secondo voi vale la pena attendere le nuove uscite, tipo iMac con il nuovo cip, dico questo perché da utilizzatore di un MacBook Pro dovrei acquistare anche un monitor da usare con il mini, a quel punto forse meglio un iMac. Si sa nulla su ipotetiche date di presentazione, leggevo 2021... „ se puoi aspettare, aspetta :) |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:10
Io non ho aspettato però le mie esigenze non sono pesanti. Francamente (e chiedo conferma a voi) passando dal mio mbpro di fine 2014 al nuovo Air in config. base, credo che cmq avrò un grande giovamento in termini prestazionali. No? (No editing video, solo office + SW di videoconferenza + SW per VPN all'ufficio + qualche altra cagatina) |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:16
“ Io non ho aspettato però le mie esigenze non sono pesanti. Francamente (e chiedo conferma a voi) passando dal mio mbpro di fine 2014 al nuovo Air in config. base, credo che cmq avrò un grande giovamento in termini prestazionali. No? (No editing video, solo office + SW di videoconferenza + SW per VPN all'ufficio + qualche altra cagatina) „ per quelle applicazioni ti basta (e avanza) un iPad Air. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:25
Nono, niente ipad. Effettivamente andrebbe ancora bene il mio mbpro2014.... però i 128GB di disco iniziano a diventare strettini, cioè, ho ancora spazio ma non tantissimo. Mi scoccia solo che devo prendere adattatori per tutto (USB, HDMI, SD card). Ne esiste uno che li raggruppa tutti? |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:29
Si Paco io ne ho uno che ho preso per il Surface, pagato circa 50/60 euro, ma è un adattatore buono di quelli si cui puoi caricare molta roba senza che ti si disconnetta nulla, lo uso per il thetering. Appena ho il PC davanti ti dico il modello. Edit ** non ci avevo pensato. Il mio è USB |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:33
Eh no Made, se ho capito bene, deve essere TB/USB4 |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 13:05
si, come non detto Paco. Comunque se esiste per le USB normali, sicuramente ci sarà anche TB. La faranno magari una cifra proibitiva, secondo me sopra le 120/150€. Il modulo HDMI soprattutto per essere stabile e di buona qualità video costa molto. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:10
Anche quella Microsoft costava la stessa cifra circa, 20/30€ in meno mi pare, ma siamo li. Con porta TB penso che siano minimo un 100/150 per qualcosa di decente. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:19
Comunque tutto quello che è thunderbolt è caro, bisogna verificare le proprie necessità... il problema è che quella dei dock è un a selva come quella dei cavi dove spesso finisci per comprare un prodotto non adeguato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |