JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo si fa perchè molti che qui commentano non sono fotografi ( amatoriali o pro che siano ). Sono banalmente dei teorici da scheda tecnica e dimenticano ciò che in fotografia è la cosa più importante. Esperienza d'uso ed emozione che una lente può essere in grado di fornire.
“ L'emozione, al limite, la dá la foto. La lente resta uno strumento. „
Intendevo dire che esistono lenti in commercio tutt'altro che perfette otticamente parlando ma che restituiscono alla foto un sapore particolare. Oggi invece, pare, si ricerchi solamente la perfezione tecnica in una lente ( e da lì le millemila pippe mentali nel croppare i bordi di una foto al 200% , per notare difetti altrimenti invisibili ad occhio nudo ). Con il risultato che molte volte ciò che restituiscono è qualcosa di piatto e/o asettico. Che poi l'emozione soggettiva ce la metta il fotografo... beh, questo è più che chiaro.
“ Con il risultato che molte volte ciò che restituiscono è qualcosa di piatto e/o asettico. „
asettica? la realtà è asettica? se con una lente fedelissima per risolvenze e senza alcun difetto riprendi il volto di una madre che ha appena partorito e prende tra le mani suo figlio ancora sporco di sangue, siccome quell'ottica è asettica avrai una foto peggiore?
non sarà piuttosto il contenuto dell'immagine a fare la differenza?
Mi sa che si continua a confondere il fine con il mezzo. Posso capire che ogni situazione possa richiedere uno strumento ottimale a quello scopo. Ma che una lente "difettosa" possa dare maggior carattere ad un'immagine, beh ci vuole una bella fantasia. Se devo rendere una particolare atmosfera, mi basta la post produzione.
Grande! Mi sono rincuorato, io allora sarei uno pratico che dedica i Ferragosti allo studio della diffrazione su cavalletto. E ho quasi 40 macchine...
Il 100% è indispensabile in PP, perché non è interpolato. Serve alla PP, in altre parole, non per osservare una foto.
Adobe già a 200% mostra la corda (perché è Nearest Neighbor, NN). 300% e più: inguardabili sotto Adobe (ancora: perché sono NN).
Popol mio! da 100% in su Lanczos fino a domani. E PS permette di simulare alla grande l'effetto stampa se gli si dice quanti pixel per pollice ha lo schermo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!