user210403 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:12
“ Se un test a volte va meglio ed a volte peggio „ Va meglio e peggio perché è fatto all'aperto e risente delle condizioni meteo.... Ma il risultato è comunque sempre a favore del sigma.... Mactwin, 200mm di differenza hai voglia a colmarli.... Adesso proverò anche a porre il sony più avanti per avere il soggetto delle stesse dimensioni, sicuramente il sony ne beneficerà... Ma a me non interessa sapere se è più nitido uno o l'altro... O se va meglio l'uno o l'altro per sport e avifauna... Mi interessa SOLO capire quanto dettaglio in più mi offre l'800 rispetto al 600 a parità di distanza.... e soprattutto su distanze importanti... E 200mm in più sono tanti... Ma tanti... Quando confrontai il sigma 150-600 Contemporary a 600mm col 400 2,8 VR su d500 sulla lunga distanza ( campanile a 1km e mezzo ) in una giornata quasi perfetta, i 600mm del C, sebbene i più scarsi fra gli zoom, rispetto ai 400 andavano più vicino all'oggetto e di conseguenza il campanile croppato era meglio con il 150-600... Ma montando i TC sul 400 2,8 la situazione si è capovolta e il Nikon col 2x era leggermente superiore come dettaglio sul campanile.. Lo sfocato era ovviamente più bello e pulito col fisso, così come l'immagine in generale ... La STESSA cosa succede qui col sigma 800mm... Inoltre io sono quasi convinto che se monto il tc 1401 sul sigma 800mm il sigma va ancora più in "là" e la differenza col sony aumenta ancora... Ovvio che il 400 2,8 è meglio in tutto e per tutto del 150-600 C, ma per quello che è il mio utilizzo i 600mm rispetto ai 400mm fanno la differenza.... ( anche se col tc il Nikon ci mette una pezza.. E che pezza...!!) lo stesso concetto vale qui... Con la diffenza che là il fisso era in svantaggio..( 200mm in meno) Mentre qua è addirittura in vantaggio ( 200mm in più).... È ovvio che il risultato sia questo... Il sony poteva andare meglio solo se il sigma fosse stato una porcheria... Cosa che non è assolutamente |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:34
Il risultato del Sigma sinceramente mi sembra ottimo. A 2.500 euro potrebbe rivelarsi un affare se peso e dimensioni, come mi sembra il caso, non costituiscano un problema e non si necessiti di un af particolarmente performante. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:56
Amonti la questione sulla lunghezza focale per me avrebbe senso se installando un 1.4 sullo zoom ottenessi immagini evidentemente inferiori a quelle di un supertele equivalente, che sia un 800 Canon (cosa che anche Leone mi pare abbia smentito) o di un 600+1.4x. Le differenze che mi hai mostrato io le ho riscontrate, ed in forma minore, confrontando un immagine dello zoom duplicata con una di supertele duplicato, e parlo di supertele allo stato dell'arte. E visto che dubito, ma tutto può essere, che un sigma di 15 anni fa possa essere superiore ad un supertele Canon attuale o ad un Sony GM, e tu sei sicuro che non siano presenti errori, allora l'unica altra possibilità è che il tuo zoom sia sottotono, diciamo venuto fuori malino. Non so se disponi di casco perché in caso affermativo potresti fartelo mettere a posto (o addirittura nuovo). Che l'800 permetta maggiore ingrandimento di un 600 mi pare ovvio, per questo i confronti li farei con un tc e pari lunghezza, cosa che ho più volte fatto è non solo io, e ti dico che non ottengo differenze come quelle. Ho l'impressione che tu stia leggendo i post come critica al sigma, mentre la questione è relativa alla differenza che stai evidenziando e che lascia pensare che sia il tuo Sony ad aver problemi. Per altro vorrei capire a che serve tale esercizio per la produzione di scatti come quelli che hai postato ma che quelli sono fatti tuoi. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:04
Il Sigma in ogni caso era un'ottica da 7/8000 € a 2500 è sicuramente un affare a livello puramente ottico. |
user210403 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:09
Mactwin, non la sto prendendo assolutamente come una critica al sigma Riguardo al tc, io sul 200-600 non lo monterei.. Potrei sbagliare ma sono quasi certo che mi dia un vantaggio minimo se non nullo addirittura al centro.. Soprattutto su apsc... Questa è un'altra differenza importante con i fissi... Con i fissi lunghi il tc offre un vantaggio molto più concreto .. Il mio 200-600 non mi ha mai dato problemi, a circa 4/5 metri di distanza un merlo me lo riproduce così, a ma non sembra male www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3718512&l=it Dici che è sottotono anche questa? ( al di là della mia post produzione rudimentale...) se vuoi posto il raw |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:09
Quello se fai il confronto con altri supertele decennali sicuramente, un Nikon 600 afs ...usato, lo paghi di più, come paghi un 600 Canon non is ...e anche loro sono fuori assistenza (ma trovo ricambi). Quindi se non usi af è sicuramente un affare. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:13
Monti ora non sto al computer poi do un occhio, ma non è detto comunque che il problema di resa sia su tutto il range, se hai un elemento non in tolleranza potresti riscontrare cali in diversi modi, ai bordi, solo su un lato, solo ad una certa focale, solo da vicino o da lontano. Per capirlo dovresti fare un confronto, ed in condizioni adeguate...non puoi usare tempi sotto 1/500ismo non so come dirtelo, con un altro Sony. Io penso che sia parecchio sottotono, perché ti assicuro che li usiamo con i tc e con l'1.4x va benissimo. Mi spiace che sei distante da Roma altrimenti ne avevamo 3 da confrontare con il tuo. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 21:43
Black però la differenza tra (l'ottimo) 200-600 moltiplicato ed il 500ISII ugualmente moltiplicato non è proprio banale. Moltiplicando le differenze aumentano esponenzialmente, soprattutto su corpi dall'alta densità. |
user210403 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 21:59
“ 200-600 moltiplicato ed il 500ISII ugualmente moltiplicato „ Otto, secondo me la differenza c'è ... Moltiplicando il sony ci guadagni poco nulla... Moltiplicando il 500 ii diventa un 1100 di qualità ottima su apsc... Probabilmente già a tutta apertura... Penso che più o meno, otticamente, il 500 con l'1,4x possa avvicinarsi alla resa del sigma 800 a f9 |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 22:00
Bisognerebbe metterli accanto, comunque il 500 moltiplicato 1.4 è sicuramente abbastanza meglio del 200-600 liscio. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 22:01
Certo, ma meno di quelle fino ad ora mostrate, e più evidente (ovviamente) ai bordi, cosa che chiaramente nelle foto reali devi andare a capare.. Se parliamo di 500 con 1.4 e zoom liscio la differenza è quasi nulla. E parliamo di uno dei migliori tele mai fatti, questo varrebbe a dire che il sigma (15 anni fa) è meglio è del 500isii+1.4 e di tanto....ma di che parliamo |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:23
“ Bisognerebbe metterli accanto, comunque il 500 moltiplicato 1.4 è sicuramente abbastanza meglio del 200-600 liscio „ Probabilmente gli mtf o i test su mire a 7m sono migliori. Poi sì, f4, lo stacco, etc., ma questa è geometria Sul campo, in fotografia, forse anche complici i corpi Sony, invece non trovo differenze evidenti neanche col 500 liscio, anzi... L'unica differenza eclatante che trovo sul campo tra il 500is2 (il miglior supertele mai costruito secondo Canon, il costruttore) e il 200-600, sono i 7k€ di differenza che ho sborsato per averlo |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:41
Per non parlare che stavo sempre a cambiare moltiplicatori... Qui con a9 e 1.4x passo da 280 mm a 1240 in un secondo.... Senza dire che con a9 la differenza con 1.4x è praticamente inesistente. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:02
Giuliano se Sony mi facesse un 500 f4, che sappiamo costerebbe più di 10k, io ne sarei ben felice. E non per eventuali mtf o risultati su mire, perché do per scontato che sia fin troppo buono come la quasi totalità degli obiettivi attuali, ma per la possibilità di avere un supertele con maggiore stacco dello zoom e una maggiore luce/usabilità con i tc, mantenendo una dimensione e peso adatto ai viaggi. Il 600 non lo tralascio, ma è parecchio ingombrante, e visti i risultati ottenuti da Sony mi aspetterei un peso inferiore ai 2.5kg... Come te sono sicuro che nell'uso reale di differenze di definizione me ne accorgerei ben poco, anche perché i minimi difetti di ac dello zoom usando i tc vanno a posto con un click. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:06
“ Qui con a9 e 1.4x passo da 280 mm a 1240 in un secondo... .:-P „ Si 8000... scusa eh.. ma un 200-600 con 1.4 diventa un 280-840 punto, 1240 perché ritagli ma mica diventa 1240 non inventiamoci i mm che non ci sono su dai... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |