| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 0:28
“ ma questi sono usciti fuori di testa, dicono che è meglio di Canon R5 e A7RIV come studio e landscape „ Quelli di dpreview la trovavano un'ottima macchina. Se si considera, poi, che la z7ii costa più di 1000 euro in meno rispetto alla r5 (3400 vs 4700), nonostante, comunque, le altissime prestazioni che garantisce, è facile definirla ottima scelta nella sua categoria. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 4:55
Sono convinto che con la z7 ii mi sarei trovato benissimo, su questo non ci piove, del resto ho sempre usato Nikon con grande soddisfazione. Infatti la mia non è stata una scelta facile, però in 20 giorni di covid ho avuto un sacco di tempo per riflettere.... Partendo dal fatto che la reflex per il mio uso era inutile (scatto sempre su cavalletto paesaggio con il live view) avevo deciso di vendere in blocco il corredo d850 per qualcosa di leggero e compatto. A questo punto partivo da zero senza nessun legame con qualche marchio se non l'abitudine a Nikon.... Per quello che faccio Io la Canon l'ho scartata per il sensore che non permette i recuperi del sensore sony, tutti gli altri marchi per un motivo o l'altro non mi ispiravano.... Quindi o portavo pazienza per mamma Nikon (però i 50 li ho passati e di pazienza non ne ho più ) o andavo di sony, che per il mio uso è un'ottima alternativa. Tutto qua, non era assolutamente "nikon fa schifo sony il top" Sono tutte scatolette che servono per fare le foto, cosa c'è scritto sopra non mi cambia nulla. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 5:08
Piccola considerazione dopo un paio di giorni: A livello di marketing la Sony mi ha favorevolmente impressionato, dopo la registrazione del prodotto ho ricevuto 4 mail di benvenuto con link a manuali vari (in italiano) e tutorial vari sui vari settaggi. Ti fanno sentire "a casa". Sul marketing la gestione Nikon ha da riflettere a mio modo di vedere (parlo da semplice consumatore naturalmente) |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 7:04
A questo proposito posso dirti che nella nikon z7ii il manuale cartaceo o in pdf non c'è, né italiano ne' inglese. Nella scatola c'è un manuale di avvio rapido, mentre il manuale vero e proprio è solo on line, in inglese. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 7:46
Da utente soddisfatto della A7RIV posso dire che l'accoppiata che hai scelto è eccellente e ti darà grandi soddisfazioni. Sono altrettanto convinto che le tre mirrorless di cui si discute siano tutte al top e le vere differenze siano l'esperienza di uso e tutto il microcosmo che ci gira attorno, lenti, accessori, documentazione ecc. Personalmente sono molto curioso di provare la Z7 II, proprio per l'aspetto legato all'esperienza d'uso. Ho usato tanto la D750 e mi è sempre piaciuta moltissimo sotto vari aspetti. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 8:42
Ma infatti oramai tutte le fotocamere moderne di punta sono allineate almeno come prestazioni dei sensori, con differenze che nella realtà si apprezzerebbero solo dai dati exif, ed anche sulle ottiche, si riducono spesso a poche linee/mm agli angoli a tutta apertura, dove verranno utilizzate dal 2% degli utenti nel 5% degli scatti. Sull'autofocus, che impatta in modo importante sull'esperienza d'uso (quella che per me alla fine dovrebbe guidare la scelta, insieme alla disponibilità di ottiche specialistiche per particolari generi) le differenze notevoli che c'erano in passato si sono molto assottigliate, ed oramai tutti i brand si possono misurare con successo con il 99% delle situazioni. Sulle mirrorless è da valutare la questione mirino, ma quelli davvero improponibili sono rimasti solo su versioni molto datate o veramente economiche. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 10:45
“ ..........Dalla review il punto più "debole" evidenziato è il mirino, rimasto una generazione indietro (meno risoluzione e con refresh più basso della migliore concorrenza) e qualche appunto mi pare che venga fatto all'autofocus (nel tracking dei soggetti), sebbene risulti migliorato, soprattutto nella precisione dell'eye af. Complessivamente mi sembra uscire dal test molto bene e la settimana prossima, con il mega-test tra le ultime bigmpx, immagino ci sarà tantissimo su cui discutere!! „ ho la Z7 dall'uscita, nell'uso non ho riscontrato alcun punto debole nel mirino, non ho avuto alcun affaticamento dell'occhio (precedentemente usavo una D850) e nessuna difficoltà nel seguire il soggetto. Di certo c'è la qualità dei files è stata sempre superiore ad altri brand, anche come prezzo d'acquisto la nuova è appetibile rispetto ad altre fotocamere di altri brand. Non sapevo che DPreview stesse organizzando un mega test tra le ultime bigmpx |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 11:00
Ho tre Z: Z7 Z6II e Z50 e quando sento parlare di problemi al mirino non capisco di che fantasmi si parla, una certa esperienza di mirini elettronici l'ho fatta, mirino aggiuntivo della Lumix GF1, Fuji XE1, Fuji XT1 e XT3. Quello della Z7 e Z6II è un ottimo mirino nella vita reale. Chi ha problemi di affaticamento dell'occhio lo percepisce su tutti i mirini EVF. Riguardo la qualità del file, già la Z7 produce ottimi file ed ha anche una buona qualità fino a 6400 ISO, la Z7II ha prestazioni analoghe o forse leggermente migliorate, ma marginalmente lato qualità del file, quello che non capisco e come mai a DPReview se ne accorgono solo oggi e nessuno lo ha mai evidenziato per la Z7, a parte chi ci fotografa. Forse Amazon gli ha dato direttiva di spingere le Z “ Non sapevo che DPreview stesse organizzando un mega test tra le ultime bigmpx „ Lo ha annunciato il barbetta alla fine del video su la Z7II Aggiungo l'Eye AF è già migliorato in precisione dal FW 3.0, ma anche queste cose le sà chi le macchine le usa |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 11:44
“ ..............quello che non capisco e come mai a DPReview se ne accorgono solo oggi e nessuno lo ha mai evidenziato per la Z7 „ Hai presente Paolo di Tarso sulla via di Damasco ovviamente chi usa la Z7 non ha avuto bisogno della conversione |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 12:05
Gia uscito da casa ho avuto l'illuminazione senza arrivare a Damasco |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 12:29
Vincenzo ho provato la z7 un weekend quando è uscita, il mirino è ottimo come comfort di utilizzo, poco affaticante e dalla resa naturale. Tuttavia, nell'uso in situazioni dinamiche, ho trovato differenze nel seguire ad esempio soggetti che si muovevano rapidamente da sinistra a destra (e viceversa, ovviamente) rispetto alle altre ML che usavo allora, e che avevano un refresh doppio. Lo scrissi anche nelle impressioni che pubblicai proprio qui. Ovviamente lungi dal definire il mirino delle Z inutilizzabile in qualsivoglia situazione, semplicemente che per certi generi si potrebbe fare, in questo specifico ambito, meglio. La risoluzione la ritengo una variabile meno impattante, almeno per il mio occhio. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 13:01
ripeto, non ho mai avuto affaticamento o problemi di inseguire soggetti con il mirino dall'acquisto, poi magari ci può stare che tu abbia riscontrato, nel weekend che hai utilizzato la fotocamera, quelle sensazioni o differenze, magari il tuo occhio in quei giorni non era al massimo, la tensione e/o l'equilibrio dell'approccio per una fotocamera che non hai mai utilizzato il più delle volte può giocare brutti scherzi, proprio perché è una cosa nuova, una diffidenza all'approccio c'è sempre, ma è naturale. Comunque ti posso assicurare che quelle sensazioni che hai provato, nell'uso quotidiano di tale fotocamera non esistono, non so se Arci che usa la stessa fotocamera possa confermare, di certo so che non l'ho visto lamentarsi del mirino nei post a cui è intervenuto. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 14:08
Vincenzo ho riscontrato le stesse differenze di cui parla il recensore nel video, una maggiore frequenza di refresh garantisce una visione più fluida sui soggetti in movimento. E la prova l'ho fatta nel modo classico, ossia prendi una fotocamera, osserva, posa la fotocamera e ripeti la prova con l'altra. La prova è tra l'altro molto semplice da fare sulle fotocamere che permettono di scegliere tra 60 e 120fps. Le Nikon vanno a 60. Poi ripeto, sono comunque utilizzabilissime, semplicemente in certe situazioni preferisco la resa di un mirino più “veloce”. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 14:24
"magari il tuo occhio in quei giorni non era al massimo..." Questa non l'ho capita... |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 14:59
Ma Otto, utilizzo le fotocamere per fotografare non per fare prove e di certo che il mirino della z7 e della nuova z6II per me è più che sufficiente per fare il proprio lavoro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |