| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:41
Bellissima, affascinante e sicuramente di qualità. Ma a mio parere personalissimo, con già la limitazione del solo BN, avendone la possibilità, sceglierei la Monochrom classica a ottiche intercambiabili e non la Q2. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:09
Le Leica sono sempre state dedicate al reportage, non alla "street". Per quel che riguarda lo schermo basculante, a mio parere quella è roba per può tornare utile in pochissimi casi in alcune foto di street (quelle per cui la parte grafica conta e magari per allineare le figure devi alzare la camera sopra la testa, invece di prendere una sedia), ma non serve a nulla a un fotografo reportagista, che racconta qualcosa che accade. (Quel che non c'è non si romperà mai. Per mettercelo, visto che potrebbe rompersi, devono esserci dei validi motivi. Lo schermo basculante, in una camera del genere che di fatto è un pezzo unico di metallo, a mio parere è giusto che non ci sia) Il limite incomprensibile di oggi nei corpi Leica Q ed M a mio parere non sono tanto gli aiutini come in certi casi è lo schermo basculante, quando gli aiuti pratici e concreti a chi la usa come strumento di reportage come ad esempio il doppio slot di memoria. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:22
la serie leica q è per chi ha trovato la pace dei sensi. e si sa la pace dei sensi la trovano in pochi (anche se forse uno scherma che basculava almeno solo verso l'alto per la classica foto altezza petto la potevano mettere senza perdere il feeling granitico?) |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:38
Boh, per la parte "estetica" uno schermo basculante si può ben integrare nella struttura senza diventare brutto, secondo me. Basta fare un progetto che lo integri bene nel design. Sulla possibilità maggiore di fare danni, invece, quello è indubbio: di certo il meccanismo che non c'è... non si può rompere. E' comunque una scelta progettuale. Io preferisco che lo schermo possa essere "mosso". Ad esempio lo trovo molto comodo in alcune occasioni quando scatto da cavalletto. E nessuno vieta di sfruttare la splendida capacità qualitativa che certamente questa macchina ha, montandola su un treppiede per alcuni tipi di scatto. In quelle occasioni avrei preferito uno schermo "non bellissimo e da trattare con un minimo di attenzione" in cambio di una maggiore comodità di inquadratura :-) Punti di vista personali, certamente |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:40
“ che un un RGB faccia meglio ne dubito, ma sono certo che nessuno li avrebbe riconosciuti come usciti da una monocromatica, quindi chiedersi a cosa serva è più che legittimo „ la gamma dinamica è imbarazzante, i file mi sembrano poco lavorabili. Se provi a recuperare le luci, ottieni un grigrio uniforme, come se fossero clippate. “ ripeto, i file pubblicati da DpReview non esprimono al massimo il potenziale della macchina, magari avevano un prerelease del sistema operativo ma i file che ho io per i test sono di un altro livello ... ma non sono autorizzato a pubblicarli credo che presto però saranno disponibili ... „ ecco, lo spero. Perché quelli che ho provato sono davvero infimi, scaricateli anche voi. |
user207512 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:41
ma i raw di una macchina appena uscita sono già supportati a dovere? Non credo. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:45
Se non ricordo male Leica salva in DNG, quindi non ci dovrebbero essere particolari problemi. |
user207512 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:46
DxO ad esempio i DNG di una macchina non supportata non li apre comunque. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:53
Perbo, su un sensore Monocromatico le alte luci devono essere esposte perfettamente. Non si può sbagliare . E' tutto il resto che ti viene dietro ampiamente... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:02
“ è cosi' tanto importante l'estetica in una Ferrari ( e la Leica è la Ferrari delle macchine fotografiche ) ? Ovviamente si. la Sony 5 anni fa ha fatto una macchina straordinaria con un ottica fissa straordinaria ( Sony RX1R 35mm fisso Zeis) . E' stata un fallimento perche' è brutta. per concludere , è l'estetica a fare foto belle ? no , è il fotografo e il mezzo usato dopo . pero' aiuta , da un feeling con la macchina che aiuta . „ L'estetica nelle Ferrari è al servizio delle prestazioni. Sempre. Una macchina fotografica poco ergonomica o flessibile non è al servizio di nessuna prestazione. Ma solo di una scelta stilistica che talvolta può risultare in antitesi con l'utilizzo. E con questo non voglio certo dire che le Leica non siano buone macchine. Sono sicuramente straordinarie. La gabbia dorata Leica. Un pò come Apple per certi versi. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:02
sullo schermo basculante ognuno ha le proprie idee. rammento che neanche la pur ottima X1D di hasselblad ha il monitor tiltabile perché viene privilegiata la robustezza ed non a caso le leica (vedi SL2 e Q2 hanno una certificazione IP54 e 52 rispettivamente che poche, forse nessuna altra fotocamera pò vantare almeno in termini espressi). per chi ama il monitor basculante (al quale nelle foto ragionate si ovvia facilmente con lo schermo del cell o dell'ipad), il suggerimento è di guardare altrove e di farsene per il momento una ragione. per risolvere la criticità potenziale della mancanza del doppio slot sulla serie Q/M, io porto sempre dietro lo gnarbox 2 e in un attimo ho in qualunque condizione meteo o luogo, il backup della scheda |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:04
E' una fotocamera fatta anche per muoversi in contesti dove uno schermo basculante si scassa al terzo giorno. Han fatto benissimo a non metterlo. Se devi metterla sul cavalletto (anche se non è fatta per quello) usi comunque l'app del cellulare e osservi il mondo della tua fotocamera da lì. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:06
“ Perbo, su un sensore Monocromatico le alte luci devono essere esposte perfettamente. Non si può sbagliare „ Sì ma qui andiamo oltre... In questa foto: www.dpreview.com/sample-galleries/4240686316/leica-q2-monochrom-sample il viso del tipo è completamente andato, non c'è modo di farci un recupero anche minimo. I file della Monochrom Type 246 sono di ben altra pasta, mi sembra... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:06
Beh, certo, l'hanno fatta così, a schermo fisso amen! Piuttosto, ho dato uno sguardo ai file su dpreview e pur concordando che avrebbero potuto/dovuto essere migliori, direi che un'idea delle grandi potenzialità della macchina comunque la danno. E' sicuramente una bella bestia. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:14
“ ognuno ci fa quello che vuole con la propria fotocamera, non ritorniamo alle discussioni sulla possibilità di utilizzare o meno una Canon 1DXmk3 per ritratti o paesaggi o di una M10 per sport, perché il limite è sempre e solo il fotografo... „ Ovviamente, ma fotografare una partita di calcio o una grande di F1 con una M non è proprio alla porta di tutti, poi ognuno ci fa quello che vuole è ovvio .... ma io smesso da tanto anni di fare ogni genere fotografico per fare solo quello che mi piace e che piaccia o no la Q e la M hanno i loro campi specifici per cui sono state progettate, se vuoi una machina più polivalente la sconsiglio fortemente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |