| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:17
“ Giancalo! ,...che fai il collezionista?...se vuoi ho un po' di ferraglia anche io,... MrGreen Cool ti faccio lo sconto MrGreen „  |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:04
|
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:16
Se si hanno soldi da spendere tutto si può fare, razionalmente no. La qualità delle foto non sarebbe migliore e al momento aspetterei ancora 2-3 anni prima di passare a ML. Non mi convincono gli argomenti peso, perchè tutta questa differenza non c'è, e quanti hanno effettivamente bisogno di prestazioni spinte in autofocus? PS : una erede della D850 ci sarà, Nikon non lascerà alla concorrenza il proprio parco sterminato di clienti. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:26
Il peso è solo *"un'inganno"* se così si può chiamare,... infatti le differenze sono al quanto poco rilevanti,...e se aggiungiamo alle stesse il battery pack allora eccoci ritornati al vecchio sistema,... per come la vedo io ci vogliono ancora degli anni per andare veramente verso la leggerezza di tutto il sistema ML di una certa consistenza.... per ora sono altre le funzioni che le differenziano dalle reflex. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:26
Io, e ripeto IO Venderei qualunque cosa sia con lo specchio, ma no per antipatia, o impossibilità di fare foto, ma per comodità dei nuovi sistemi ML... Nel caso tuo prenderei nikon, ma è indubbio che la miglior allaround attualmente sia la r5... La z7ii promette bene, ma non si sono visti ancora molti discorsi a riguardo... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:37
“ Venderei qualunque cosa sia con lo specchio, ma no per antipatia, o impossibilità di fare foto, ma per comodità dei nuovi sistemi ML... „ Io invece adoro le reflex e i mirini ottici. Guardare dal mirino elettronico anziché da quello ottico è come andare allo stadio e guardare la partita sullo schermo gigante anziché dal vivo. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:09
Phsystem non capisco il considerare il mirino come un televisore o un binoccolo, è semplicemente uno strumento, anche io preferisco in assoluto guardare attraverso un mirino ottico piuttosto che in uno digitale (qualcun'altro preferirà il digitale a quello ottico...) ma non conta nulla questa predilizione, ai fini della funzione che deve assolvere il secondo è decisamente migliore, conta solo quello! Le ragioni penso siano note. Se poi voglio vedere benissimo la scena sai cosa faccio? Distacco gli occhi dalla fotocamera e non guardo con nessun mirino, ma direttamente con i miei occhi |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:31
“ guarda un display amoled da cellulare e un display da reflex/mirrorless... c'è un abisso. risparmiano „ Sì, anche gli schermi posteriori delle fotocamere offrono prestazioni abbastanza modeste, persino se comparati con quelli di uno smartphone di fascia media. Questo anche sui modelli professionali, purtroppo. Peraltro, visto che per il marketing "more is better", le case forniscono le risoluzioni in punti e non in pixel (sia per gli schermi che per i mirini): anche perché scrivere che, ad esempio, un mirino ha una risoluzione di 1280x960 pixel farebbe immediatamente comprendere cosa si ha per le mani, mentre invece scrivere 3,69 milioni di punti ha maggior impatto sull'utente medio. Il punto, tuttavia, è la destinazione di utilizzo. Un evf di qualità elevata come quelli destinati all'ambito video ha un notevole costo, che è giustificato per chi necessita di tali prestazioni. Nel caso delle mirrorless, invece, adottare evf di tale livello comporterebbe un incremento non indifferente del prezzo di listino, che probabilmente l'utente medio non sarebbe disposto ad accettare (anche perché, visto ciò che si legge sui forum, sospetto molti non si accorgerebbero nemmeno della differenza). Per cui no, sicuramente le case non adottano il meglio della tecnologia esistente, quanto la migliore tecnologia che riescono a implementare con costi per loro accettabili, in relazione al tipo di prodotto. Mutatis mutandis è come per la questione della tropicalizzazione. Alcuni si lamentano del fatto che le case non forniscano una certificazione IP, con livelli di protezione elevati: ovviamente potrebbero anche farlo, ma la cosa avrebbe conseguenze nefaste sui costi, e l'utente medio non sarebbe disposto ad accettare l'incremento di prezzo, con il risultato che venderebbero molte meno fotocamere. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:45
L'unica volta che mi son voluto levare la soddisfazione per vedere la qualità di tropicalizzazione di una Pentax k5ll più 60 - 250 f4 in mio possesso fu un giorno molto fangoso,...ove mi ingaggiarono come fotografo ufficiale di una gara di motocross a livello regionale italiana , la macchina era piena di schizzi di fango e io non stavo meglio ,... bene , a fine gara la misi sotto una fontanella e gli feci la doccia,...perfetta,...non ha fatto una piega,... per me le migliori macchine tropicalizzate che ho mai toccato e avuto. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:57
Se è per questo sul canale youtube di digitalrev si trovano "test" dove danno fuoco a fotocamere, le prendono a calci, le tengono in un freezer dopo averle immerse in una bacinella piena d'acqua, e continuano a funzionare. Tuttavia non sono di certo studiate per resistere a sollecitazioni simili, e in certi casi basta molto meno per renderle inservibili. Progettare una fotocamera che superi certi standard rigorosi è tutt'altra cosa. |
user187800 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:14
“ma non conta nulla questa predilizione, ai fini della funzione che deve assolvere il secondo è decisamente migliore, conta solo quello! Le ragioni penso siano note.” Mmm, beh, non direi proprio. Almeno non lo direi in senso generale ed assoluto. Intanto c'e' piacevolezza d'uso, che puo' contare. Ma poi ci sono situazioni in cui io personalmente i mirini evf li ritengo praticamente inutilizzabili: scarsa luce spinta (vedi malissimo e anche se non fai alzare in auto gli iso vedi pochissimo), forti luci (vedi bagliori), forti contrasti, cambi repentini d'inquadratura in condizioni di luce difficili e velocemente variabili, e lag. Sono cose particolari, sicuramente nel 90% delle foto che si scattano e nei generi piu' comuni si vedono poco e nulla. Ma differenze ce ne sono |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:16
non ho letto tutta la discussione ma visto che si parte dalla nikon d850 non conviene passare alla serie z cosi si mantengono le ottiche e si evita il bagno di sangue del cambio corredo totale? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:21
Non ho letto quanto precede, rispondo alla domanda. Se canon avesse mai fatto una reflex lontanamente paragonabile ad una d850 me ne sarei comprato 2-3 e sarei stato a posto. Purtroppo canon, in passato, pur facendo ottiche di altissimo livello, non è mai stata in grado di fare una reflex rapida con oltre 20mp. Per incapacità o per scelta. In entrambi i casi, per questo motivo, dopo 30 anni, sono molto diffidente nei confronti di questo marchio. Di conseguenza, non vi investirò più. Di sicuro non nel sistema ml, che trovo finora un po' cervellotico e incomprensibile, fra ottiche costosissime e altre paragonabili a quelle universali di 40 anni fa (cioè buie e molto economiche). Pertanto terrei la d850 e al limite affiancherei una ml del marchio |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:21
Certo che leggere che da un EVF si veda meno di un mirino ottico quando c'è veramente poca luce...quando chi li utilizza è una delle prime cose che apprezza di un EVF, restituire una scena decifrabile anche quando con l'ottico si vedrebbe solo una silhouette...significa che si è utilizzato solo roba di almeno un lustro fa. |
user187800 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:26
Certo che continuare a sloggarsi per leggere e controbbattere ad un intervento di un utente verso il quale vi e' un blocco reciproco, sapendo benissimo che questa persona puo' non avere la possibilita' di contraddittorio, lo trovo molto scorretto. Poi che i mirini elettronici facciano vedere i coriandoli al buio e' fatto risaputo caro Otto. Ora se magari puoi evitare di leggere cosa scrivo o quanto meno di commentare i miei interventi, dato il blocco, te ne sarei grato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |