| inviato il 14 Novembre 2020 ore 20:45
Come mai il 35-70 f 3,5 e' cosi' fico ? |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 20:50
“ Puo' darsi che sul prezzo influisca lo stato di conservazione dell'obiettivo e, soprattutto, la reputazione. Lo uso per ritrattistica "discreta" in bianconero e posso riportare quello che so: 1) Ho scelto il 300-H tra tutti perche' esteticamente mi piace un sacco, si impugna da dio, ha la ghiera dell'elicoide a smerlo e, coincidenza, .... e' quello piu' economico ( dai 70 ai 200 euro ) Cool Secondo Richardhaw richardhaw.com/2018/05/13/repair-nikkor-h-300mm-f4-5-auto/ i 300-H soffrono di un problema endemico di appannamento dell'ultima lente, cosa effettivamente verificatasi nel mio primo esemplare che apparteneva ai primi lotti, mentre il secondo, con numero seriale molto alto, ne pare immune. Non e' mai uscita la versione "C" del 300-H, quindi si e' sicuri di trovare un trattamento antiriflesso vecchia maniera, con tutto cio' che ne deriva, nel bene e nel male. Soffrono quindi TREMENDAMENTE la luce laterale, fino all'accecamento quasi completo: Nikon ne era probabilmente cosciente e li ha dotati di uno splendido paraluce in metallo coassiale rivestito internamente con una raffinata superficie vellutata antiriflessi e nottolino a molla per il "click" e ritenzione di finecorsa. 2) Lo schema ottico ha qualche piccolissima differenza tra uno e l'altro, almeno fino alla versione IF dove cambia parecchio 3) Appunto, la versione IF e' quella piu' compatta e leggera, ma tutti i commmenti nel web sono concordi nel definirla la piu' scarsa. 4) Invece, parlano gran bene della AI liscia, che e' pure bella da vedere. Nikon ha prodotto parecchie versioni del 300. Qui trovi tutto www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/telephoto Tutti i 300 qui nominati ( da verificare l'if ) possono montare l'esotico duplicatore TC-300, grazie alla lente posteriore profondamente incassata nel barilotto. L'accessorio porta ad avere un 600 f 9,0. „ infatti anche io dopo averli provati tutti ho scelto di tornare sulle ottiche vintage e precisamente ho preso un bel Nikkor 300 F4,5 H. (...stupendo - proprio bello e mi piace anche come rende su D3s e d800) ho avuto in precedenza: - Nikkor 300 F4,5 Ai (ne carne, ne pesce) - nikkor 300 F4,5 Ai-S ED (superlativo, ...non c'è dubbio) - Nikkor 300 f4 Af (nitido ma pesante) - nikkor 300 f4 Af-S D (il top, ma pesante) ...alla fine sono tornato di molto indietro, e non me ne pento. ...e a che prezzo!!! ( e sembra nuovo) ora sarei curioso di capire come va col Tc 300 che vorrei affiancargli (perchè anche questo si trova ad ottimi prezzi) |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 20:52
“ Come mai il 35-70 f 3,5 e' cosi' fico ? „ non è fico! ...è eccezionale!!! l'ho avuto ed è nitido a tutte le focali e aperture (io l'ho provato con D200 e D2xs e la versione Ai che mi piaceva di più esteticamente) bello fuori e dentro come il 25-50 Ai F4 e 28-45 Ai F4,5 |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 20:57
“ Come mai il 35-70 f 3,5 e' cosi' fico ? „ Booh... nasce come professionale e come tale si comporta. Come pure il 25-50: nasce per una fascia molto alta di utilizzatori. Però... guardavo proprio adesso le prove comparative che ho fatto tra 35 f1,4 e 25-50 e... non c'è storia: il 35 f 1.4 forse non è al livello di quelli attuali -senza dubbio non lo è a tutta apertura- ma chiuso a f2/2.8 diventa una vera lama. Il 25-50 è semplicemente buono e nulla più, in confronto agli zoom attuali ed al 35 f1.4 semplicemente scompare. In sostanza: sono dell'opinione che gli zoom vintage vadano bene ma siamo lontani dalla straordinarietà di certi fissi, ed in particolare se si va sui grandangolari -zoom vintage ma con l'eccezione dei due 80-200 f4 ed f4.5... quelli sono spaziali- |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 21:11
“ .....In sostanza: sono dell'opinione che gli zoom vintage vadano bene ma siamo lontani dalla straordinarietà di certi fissi, ed in particolare se si va sui grandangolari -con l'eccezione dei due 80-200 f4 ed f 4.5... quelli sono spaziali- „ Confermo l'eccezionalità dell'80-200mm/4 AIS (che ho) Costava carissimo, aveva la fama di essere l'unico zoom a non fare rimpiangere i fissi, lo ho acquistato qualche anno fa e lo ho testato e confrontato con 85mm/1,8 K, 105mm/2,5 AI 135mm/2,8 AI, 200mm/4 macro IF ED, ebbene quella fama posso confermare che è assolutamente vera, è eccezionale, è come usare un ottimo fisso. Ora si trova stranamente a cifre piuttosto abbordabili, caduto forse un po' nell'oblio.... Se lo si vuole prendere bisogna fare attenzione allo stato di usura, gli esemplari troppo vissuti prendono lasco nel monoghiera, la prova da fare è metterlo in piedi: se il monoghiera scende per gravità è da scartare. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 21:31
Oggi dopo 30 anni e passa di fotografia, con un Carl Zeiss Jena DDR 135mm f3.5 montato su una Sigma Sd Quattro H in bianco e nero e 4000 ISO ho fatto le due foto che reputo a mio gusto le più belle in assoluto tra le mie. Il fuoco manuale dei vecchi obiettivi m42 con una corsa dell'elicoide di 270 gradi, unita alla visione a monitor e al focus peaking, rende una vera goduria usare queste lenti e la resa che hanno è imparagonabile, soprattutto se non si pretende di snaturarla in post produzione con una resa che non sono nate per avere e che è frutto si gusto moderno e pixel peeping. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 21:39
Nessunego che ottiche monti sulla sd4h? |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:27
Obiettivi Sigma prettamente per foto a colore: - 10-20mm f4-5.6 - 18-35 f1.8 - 70mm f2.8 macro - 135mm f1.8 art Obiettivi m42 prettamente per foto in bianco e nero: - Carl Zeiss Jena DDR Flektogon 20mm f2.8 - Soligor 28mm f2 - Carl Zeiss Jena DDR Tessar 50mm f2.8 - Carl Zeiss Jena DDR Flektogon 135mm f3.5 La ragione è che la gestione colore con lenti m42 su Foveon è difficile a causa di cast verdi e magenta laboriosi da eliminare. Mi spiaceva però cosi tanto non usare anche a colori questi obiettivi m42, che ho comprato una Fujifilm xe-1 per utilizzarli anche a colore. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:43
Interessante. Con che anello monti gli m42? |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:01
Adriano Lolli da m42 a Sigma SA |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:09
... Dopo sei parti di questo eccezionale 3D, sento il bisogno di chiarire un personalissimo punto di vista a monito di chi leggera' o ha letto i miei commenti agli obiettivi: -----> la nitidezza e' una caratteristica che pesa circa zero nelle mie considerazioni per la valutazione. Certo bisogna che almeno metta a fuoco correttamente, si capisce, altrimenti e' rotto, ... ma se non spacca il capello o non ha contrasto, poco mi interessa. Per chi fosse interessato a valutare le mie opinioni sugli obiettivi, ecco i miei parametri di scelta, la cui presenza ritengo necessaria in ordine di importanza: 1) Estetica esterna 2) Produzione di flares o aberrazioni controluce 3) Vignettatura 4) Livello di costruzione meccanica 5) Manovrabilita' e fluidita' delle ghiere 6) Velature e cali di contrasto in presenza di forti luci trasversali OGNI MIA LENTE, ad eccezione dell'ultramitico 43-86 f 3,5 lungamente cercato e finalmente trovato e ordinato in Giappone, e' stata scelta andando a curiosare tra i bassifondi delle vetrinette di Rce qui a Padova. Se l'obiettivo mi acchiappa esteticamente e costa tra 30 e 70 euro lo prendo; posso fare eccezioni fino a 180 € come nel caso del 50-300 f 4,5. Poi coincidenza vuole che i reietti dal mercato soddisfino perfettamente tutte le caratteristiche a me gradite, ma credo che il mio mondo e quello delle "imperfezioni" strutturali di certi obiettivi si siano felicemente incontrati |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:10
Qualcuno conosce questo obiettivo? Meyer-Optik Orestor 100mm 1:2,8 la versione a tre lame penso, visto che il buco è triangolare. c'è ne uno all'asta su catawiki. su ebay sta sui 130 euro. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:13
“ Adriano Lolli da m42 a Sigma SA „ Grazie |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:33
“ la nitidezza e' una caratteristica che pesa circa zero nelle mie considerazioni per la valutazione. „ Condivido, anche se ne so praticamente nulla di questo mondo, la nitidezza la cerco nelle ottiche moderne, nel vintage cerco altro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |