RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Flash Godox parte 10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Flash Godox parte 10





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:16

Esiste anche il kit accessori AK-R1 della Neewer per il flash V1 (che costa la metà del Godox) ma su Amazon è esaurito...

user28666
avatar
inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:17

Peccato che la neewer lo faccia solo per Sony.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:06

Interessante che terzi (ENEGON, PATONA) comincino a produrre ad esempio le batterie per Godox, per ora ho trovato le VB18 per i flash serie 860. Se la cosa prende piede, ci si trova tutelati per l'acquisto futuro anche se Godox produce modelli nuovi con diverse batterie. Dato che il sistema ha avuto un buon successo, qualche marchio minore produrrà accessori. Il fatto che PATONA produca per la serie vecchia 860 lascia ben sperare per i nuovi flash:

PATONA Batteria VB-19 2000mAh compatibile con Godox Ving V850, V860 Speedlite Flash
https://www.amazon.it/PATONA-Batteria-2000mAh-Speedlite-Ricaricabile/d

VB18, Batteria ENEGON VB18 (confezione da 2 pezzi) e doppio caricatore USB per Godox V850 V860II V860 V860 V860N V860II V860II-N V860II-C V860II-S V860II-F V860II-O Neewer TT850 TT860 Speedlite Flash
https://www.amazon.it/Batteria-ENEGON-confezione-caricatore-Speedlite/




avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:07

grazie Michele non la avevo proprio trovata!Sorry

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:25

Come già detto tante volte i flash Godox li trovi rimarchiati Neewer, Quadralite e Flashpoint ( probabilmente anche con altri marchi per mercati a noi sconosciuti ).
Solo Neewer però rivende ( solitamente in Europa ) anche altri marchi.

Se il flash è identico allora è un Godox.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:15

Quando stavo giungendo alla soluzione del problema è nata una nuova incognita MrGreen
Premesso che sto cercando una soluzione plug and play per sostituire i miei Yongnuo a slitta ed a pile AA, avevo individuato la serie Godox alimentata da rete.
A questo punto, mentre guardavo le caratteristiche mi son chiesto: ma i miei stativi riescono a reggere un monotorcia di quelli? Ho i classici ed economici stativi Neewer. Voi che dite?

Se i più grossi sono fuori portata, piuttosto che prendere nuovi stativi come i C stand, potrebbe tornare in carreggiata l'AD200 ma mi pare non abbia luce pilota...
A tal proposito, sapete se esiste un accessorio che consente di usare l'AD200 direttamente da rete elettrica?

Non pensavo fosse così difficile la quadra del sistema ConfusoConfuso

user14172
avatar
inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:19

Se hai gli stativi in alluminio neewer vai tranquillo. Reggono tranquillamente un ad600pro con un octa da 120. Diverso è se pensi di usare un braccio tipo boom, ma a quel punto ti serve un c stand serio

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 17:47

Se hai gli stativi in alluminio neewer vai tranquillo. Reggono tranquillamente un ad600pro con un octa da 120. Diverso è se pensi di usare un braccio tipo boom, ma a quel punto ti serve un c stand serio

Ho acquistato anni fa questo kit ombrelli + stativi Neewer. Oggi uso più i softbox che gli ombrelli ed ho messo le staffa s-type.
Un AD200 pesa 560g, un SK400II (il più economico delle serie II) pesa 2,2kg.
I softbox che ho pesano rispettivamente 540g il 60x90 Neewer e 1.9kg l' octabox Phot-R da 80cm.
A conti fatti flash SK400II + octa sforerebbero i 4kg. Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 19:03

Per AD200 puoi prendere la testa opzionale circolare che ha integrata la luce pilota. La testa a bulbo non ce l'ha, mentre quella della Speedlight è proprio una lucetta.
Per il peso il problema degli stativi leggeri sono le dimensioni dei softbox, che fa forza e può far cadere tutto.
Meglio procurarsi stativi più solidi, non forza i C Stand.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 19:11

Ciao Michael e grazie della risposta. Potresti farmi vedere queste varie teste per farmi un'idea? Grazie.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 19:54

L'AD200 di serie a queste due teste, la fresnel e la speedlight
www.godox.com/EN/images/Products_Witstro_Pocket_Flash_AD200_02.jpg

ma volendo puoi comprare la testa opzionale HR200 che ha la luce pilota con un led da 4,3w
www.godox.com/EN/Products_Witstro_H200R_Round_Flash_Head.html


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:26

4 watt sono pochissimi in un ambiente illuminato, no?
Certo, meglio di niente...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:41

Riccardo quoto Michael e ti consiglio decisamente stativi migliori, specie se come hai detto vuoi tenere tutto attaccato alla corrente. Quegli stuzzicadenti neewer costano pochissimo e vanno bene finché ci monti il solo flash, già il v1 con un softbox 80x80 ha un baricentro troppo alto e devi veramente fare attenzione.

Per quanto riguarda la luce pilota io la uso solo come aiuto per la messa a fuoco in ambienti bui, in ambienti illuminati sinceramente ne potrei fare a meno. Anche se uno volesse usarla per prendere la mira con lo snoot, essendo nella testa tonda del v1 la luce pilota decentrata rispetto al flash, risulta fuori asse e quindi molto approssimativa. Secondo me non va vista come una vera e propria luce ma solo come aiuto per la messa a fuoco, credo sia il suo unico scopo.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:47

Circa 30/40W ( dipende dall'efficienza ), non tantissimo, ma di più di quelli della testa speedlight.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 21:07

Grazie Michael!
Si, effettivamente sono pochi ma gran parte degli scatti li faccio la sera in garage come hobby quindi potermi vedere in live view sul cellulare sarebbe già gran cosa. Per sicurezza ho stabilizzato i piedi degli stativi con due sacche per il trasporto scarpe della Decathlon riempite di sabbia, quindi lo sbilanciamento (con pesi da speedlight o ad200) non mi preoccupa. Diverso è il discorso per dei monotorcia anche da rete, quindi senza batteria, ma più massicci e pesanti.
Appena ho qualche minuto mi dovrò fare due conti per vedere cosa convenga Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me