RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:14

"....distribuirla.."

Gioca tutto lì, sulla distribuzione dell'energia, e non sul costo dell'energia o la tecnologia delle auto elettriche.

Dovresti distribuire capillarmente una potenza elettrica di decine di migliaia, o centinaia di migliaia, di volte l'attuale, e le linee attuali, non ce la fanno, e nemmeno da lontano, le devi rifare tutte.

E se fai solo nodi di racarica, addio alla comodità dell'auto.

Comunque, qualche gonzo in Europa ce lo acchiappano con le auto elettriche.

user177356
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:15

Con un 'auto ci si devono fare anche centinaia di km al giorno.


Per gli USA, dove l'uso dell'auto è sicuramente non inferiore all'Europa, il commuting medio è intorno a mezz'ora, quindi una quarantina di km.

Il problema sta in quell' anche . Puoi tranquillamente ricaricare nel tuo garage l'auto per l'uso quotidiano casa-ufficio-spesa-casa; quando devi fare un viaggio lungo vai alla colonnina e fai "il pieno".

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:19

"....devi fare un viaggio lungo vai alla colonnina e fai "il pieno"..."

Nel frattempo che fai il pieno, nell'attesa che si riempa, ti vai a fare una pizza, e se ti devi fermare per strada a fare un altro pieno, magari ti fai anche una sveltina, ci sta, visti i tempi di ricarica, che qualche distributore metta su anche quel servizio lì.

Mahhhh...

Comunque, ripeto, i propri soldi uno se li spende come gli pare.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:35

Allora devi sempre girare con quella giusta per farti la sveltina se no ti tocca il fai da te... però questa auto elettrica per i viaggi a medio/lungo raggio mi pare un'ottima opportunità anche per ristoranti e motel che in questo periodo di crisi ritroverebbero slancio nel servire viaggiatori che per fare un viaggetto di 6 ore ne impiegano almeno una decina...che oltre all'inquinamento non riescano a risolvere anche la crisi economica?!?!...va a finire che mi tocca ammettere che non sono solo una trovata commerciale ma racchiudono in sé un enorme potenziale!!!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:35

io capisco i dubbi sull'implementazione. soprattutto in questa fase di transizione. diciamo che se le nostre economie terranno agli schiaffi della guerra economica globale avremo con il passaggio all'elettrico una forte indipendenza dalle tensioni legate all'economia del petrolio. paesi come l'italia, prettamente trasformatori di risorse, saranno meno soggetti a crisi economiche dovute a scarsità naturale o artificiale di fossili. per inciso anche l'indotto da batterie e rigenerazione delle stesse per noi sarebbe un'opportunità se investissimo tanto e bene ora. sperando che poi non si finisca con l'intombare tutto e bruciare capitali sull'altare della criminalità organizzata

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:39

le stazioni di ricarica veloce(distribuite su tutto il territorio)permettono una ricarica dell'80% in mezz'ora. capisco che possa essere pesante doversi fermare mezz'ora ogni 400 km...in fondo tutti in autostrada facciamo tutta una tirata fino a che il carburante è a secco e facciamo solo benzina senza fermarci a prendere un caffè e fare pipì. Tanto che gl iautogrill sono ormai chiusi per fallimento da decennni visto che nessuno ci si fermava.

ah, ricordo che due pagine prima c'è un link interessante che spiega tutto, ma purtroppo solo ai gonzi piace leggere ed informarsi, i furboni preferiscono rimanere arroccati nella loro posizione anche se si basa su preconcetti errati.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 16:15

però il fatto che con l'attuale rete migliaia di macchine non le ricarichi con la ricarica veloce è un dato di fatto al momento. diverso è se si installassero reti nuove, batterie meccaniche tampone.
tutta una tecnologia che poi rimarrebbe sul territorio.

ecco il problema è questo. se le bande di saccheggiatori smontano reti elettriche delle ferrovie senza problemi, una rete costosa e distribuita diventa un problema. a bologna c'è il tasso di bici a noleggiovandalizzate più alto d'italia. smontare un serbatoio interrato di diesel lo vedo più complesso di smontare centinaia di metr di cablatura. speriamo arrivino presto cavi senza rame.

user177356
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 16:24

capisco che possa essere pesante doversi fermare mezz'ora ogni 400 km


Non è pesante , è sano fermarsi ogni tre ore di guida.

D'altronde, se devi fare 1.000km:
1. o hai fretta perché ti stai muovendo per lavoro, e allora hai sbagliato mezzo (a meno che tu non faccia il rappresentante);
2. o non hai fretta perché stai andando in vacanza, allora un paio di soste di mezz'ora fanno benissimo.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 16:37

Sto giro concordo con TheRealb

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 16:38


il fatto che con l'attuale rete migliaia di macchine non le ricarichi con la ricarica veloce è un dato di fatto al momento


no, non hai visto la mappa probabilmente.

se le bande di saccheggiatori smontano reti elettriche delle ferrovie senza problemi

le reti elettriche ferroviarie sono fuori terra, quelle dei distributori elettrici no

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 17:26

Immagino una discussione simile negli anni '80:
-Ragazzi avete sentito? C'è un tizio che pensa di collegare tutti i computer del mondo usando le linee telefoniche. Dice che potremmo spedirci lettere e messaggi e, in futuro, foto, film e vederci in diretta mentre ci parliamo da una parte all'altra del mondo. Cavoli non vedo l'ora.
-See questo crede ancora a babbo natale. Mio cugino a telefonato in America il mese scorso e non sai quanto a speso. Chissà poi come fai a trasmettere foto e addirittura film. Per non parlare, poi, che se vuoi fare una video telefonata ti devi comprare una telecamera, e chi li ha tutti quei soldi.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 17:51

Miki , complimenti per il tuo intervento .

Oggettivamente pone fine a tutta la discussione .

user203495
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:04

Le cose non stanno esattamente come descritte.Mi sembra un approccio riduttivo alla discussione.
Si immagina?

Io so io e voialtri nun siete.......

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:06

magino una discussione simile negli anni '80:
-Ragazzi avete sentito? C'è un tizio che pensa di collegare tutti i computer del mondo usando le linee telefoniche. Dice che potremmo spedirci lettere e messaggi e, in futuro, foto, film e vederci in diretta mentre ci parliamo da una parte all'altra del mondo. Cavoli non vedo l'ora.
-See questo crede ancora a babbo natale. Mio cugino a telefonato in America il mese scorso e non sai quanto a speso. Chissà poi come fai a trasmettere foto e addirittura film. Per non parlare, poi, che se vuoi fare una video telefonata ti devi comprare una telecamera, e chi li ha tutti quei soldi.


MrGreen

ehy dice un mio amico che stanno mettendo a punto un processore che va a più di 100 hertz!

seee , e dove la trovano tutta quella potenza ? impossibile

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:08

Ho letto, credo sul corriere della sera, che si stima che in Germania un settimo di tutti i posti di lavoro dipenda dall'automobile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me