| inviato il 07 Novembre 2020 ore 13:16
Oggi ho portato a spasso il mio 180 f2.8, 100 f2.8 e il 50 f1.4 più tardi posterò le foto. Per qualche euro in più io prenderei il 50f1.4 e non f1.8 con la fotocamera. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 13:28
Da sempre amante del marchio, ma per vari motivi mai avuti al tempo dell'analogico. Alcuni anni fa comprai quasi per sbaglio una OM2n come nuova a 100€. Poi volli metterle un ottica e... Adesso sono messo così: OM1n..OM2n..OM3..OM4T. Ho usato sempre la OM4T, macchina veramente fantastica. 28/2.8 50/1.8..50/1.4..50/1.2 100/2.8..135/2.8..180/2.8 macro: 50/3.5..80/4..135/4.5 mi piacerebbero un sacco di altre ottiche e non le nomino nemmeno, comunque non mi va più di spendere grosse cifre per ottiche tipo 5-600€ a pezzo. Potrei prendere ancora 35/2.8, 85/2, 300/4.5 La cosa più costosa che ho comprato è stata la OM3 con 50/1.4 a 350, e non è come nuova come piacciono a me. Ho usato realmente 28-50/1.2-135 su a7, con risultati discreti. Poi il 180 su pellicola bn, niente male. Infine l'80 per duplicare dia 6x6 con 5DSr, con ottimi risultati. Non prendo altri grandangoli (fra cui lo splendido 18 che è una scultura e mi fa sbavare solo a vederlo, stavo per prenderlo a 450 come nuovo, ma quando ho deciso lo avevano appena dato via) perchè purtroppo non rendono bene su digitale (proprio del 18 ho visto scatti che non mi hanno convinto). Purtroppo non hanno mai fatto certe ottiche, tipo un 85/1.4, che non ha oltrepassato lo stadio di prototipo, un 200 macro e uno 2.8, o certi zoom tipo 80-200/2.8 e altri, che sarebbero interessanti. Trovo questi materiali veramente al top. Li associo ai Leitz per una filosofia produttiva comune, che ammiro molto, quella di costruire allo stesso modo sia l'ottica costosa che quella base. Se prendete un 50/1.8, è fatto esattamente con la stessa cura del 50/1.2, cosa che nemmeno gli Zeiss per Contax avevano. Mi piace moltissimo il design, sia di macchine che di ottiche, veramente notevole e insuperato tuttora. Il sistema OM è stato una bellissima meteora, di cui non rimane altro se non questi bellissimi vintage. Peccato non abbiano proseguito in nulla, realmente. La produzione attuale, al di là del formato a me non congeniale, non mi attira minimamente. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 14:53
“ Il sistema OM è stato una bellissima meteora, di cui non rimane altro se non questi bellissimi vintage. Peccato non abbiano proseguito in nulla, realmente. La produzione attuale, al di là del formato a me non congeniale, non mi attira minimamente. „ gli anni '70 credo siano stati gli anni d'oro per diversi costruttori giapponesi, erano stimolati dalla "guerra" con i tedeschi e da una gran voglia di affermarsi e farsi accettare come produttori di apparecchiature di qualità. Succedeva in molti settori, pensa alla Honda (e non solo) con le sue meravigliose motociclette, i mondiali vinti..... Io ero "innamorato" di Nikon, ma quando uscì la OM1, con la scusa di regalarla a mia figlia, entrò in casa pure lei, con quelle ottiche che ora sto usando su ML, ancora adesso ho una Nikomat e quella OM1, gioielli! Pensa che quando Nikon uscì con gli AF smisi di acquistare ottiche, per me fu come un tradimento, erano ciofeche di plastica stampata, con schemi ottici presi perlopiù dalla serie E (E sta per economica). Ho fotografato fino al 2009 con la F3 e la Nikomat (La OM1 la usava mia figlia) ed ho saltata una intera generazione di fotocamere ed ottiche autofocus. Proprio non le ho mai digerite. Poi è arrivato e si è diffuso il digitale e ho dovuto capitolare e, ovviamente, non tornerei indietro per tutto l'oro del mondo. La meraviglia (ci sono arrivato tardi, ma meglio tardi che mai) per me è riscoprire il piacere di usare ottiche a maf manuale con le ML, con ghiera dei diaframmi, tacchette, elicoidi burrosi.... e poter rifocheggiare ancor meglio che negli anni '70, con le reflex attuali è abbastanza difficile, quasi penoso. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 15:03
Vai Gian Carlo sono con te |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 15:43
 |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 16:06
Una piccola dritta per i maniaci di Olympus: forse sapete che il vetrino di messa a fuoco 2-13, ultraluminoso fatto da Minolta, ve lo fanno pagare uno sproposito, ma rende la visione nel mirino delle macchine a schermo di messa a fuoco intercambiabile tutta un altra cosa, come l' acute matte, specialmente il 2, su Hasselblad.. Ebbene, prendete sulla baya oppure dove volete un corpo OM40 non funzionante, lo pagherete una pizza e una birra, e poi cannibalizzate lo schermo di messa a fuoco. Il resto lo capite da soli... |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 16:14
Fabrizio, ho la OM40 (rotta)... non farmela cannibalizzare ti prego.... ;) la uso come tappo per lo zuiko 50 F1.4 (serie >1.000.000) Tornando al discorso, grazie alle ML, o ora all'abbassamento dei prezzi su FF (grazie Sony). i vecchi vetri possono tornare alla gloria. Ma sbaglio, o i prezzi (delle ottiche ma anche degli corpi a pellicola), si stanno/sono alzati in modo notevole? |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 16:20
Comunque, visto che qui sia tra "maniaci" Olympus. per chi come me si interessa del vecchi materiale vi segnalo questo sito che ogni tanto mi sfoglio per passare il tempo: olympus.×x.org Ci trovate di tutto, manuali di riparazione compresi ;) |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 16:30
Grazie. Si i vecchi vetri stanno aumentando parecchio specialmente quelli in condizioni B+. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 16:58
Grazie Durden del link, ma a me non funziona... Per quanto riguarda gli zoom a luminosità costante, 3,6 e 4, li ho avuti, ma pesanti ed ingombranti, ed otticamente preferisco il 35 105 e il già nominato 35 70 3,5/4,5, molto più compatto e dal notevole contrasto. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 17:00
Purtroppo non funziona |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 17:04
“ Per quanto riguarda gli zoom a luminosità costante, 3,6 e 4, li ho avuti, ma pesanti ed ingombranti, ed otticamente preferisco il 35 105 e il già nominato 35 70 3,5/4,5, molto più compatto e dal notevole contrasto „ grazie per la risposta. Io ho il 35-105mm e mi sembra vada davvero bene, però un bel 35-70mm per uscite molto leggere mi attirerebbe |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 17:19
mhhh, ho visto, c'è qualche cosa che cancella parte dell'indirizzo e sostituisce con xx. al posto di xx scrivi d-e-m-e-n-t-i-x togli i trattini. a tanto pare Juza censura la parola e la sostituisce con xx |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 17:26
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |