RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 II e Z6 II 14 ottobre III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z7 II e Z6 II 14 ottobre III





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 18:40

Non vorrei dire una cavolata,ma nessuno si augura un metodo di attivazione dell'eye af differente?
Intendo senza bisogno di cambiare metodo di messa a fuoco...se non erro in sony,tramite tastino impostato a piacimento,lo si attiva indipendentemente dal tipo di messa a fuoco che si sta utilizzando.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 18:47

Non vorrei dire una cavolata,ma nessuno si augura un metodo di attivazione dell'eye af differente?
Intendo senza bisogno di cambiare metodo di messa a fuoco...se non erro in sony,tramite tastino impostato a piacimento,lo si attiva indipendentemente dal tipo di messa a fuoco che si sta utilizzando.

Sarebbe comodo, indubbiamente. E sarebbe anche facilmente implementabile sulle attuali Z... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 18:49

Si, lo trovo un metodo un po' bizzarro.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 19:04

Tolto AF, doppio slot e BG dotato di comandi, indubbiamente le cose su cui tutti speriamo intervengano, metto alcune migliorie (alcune piccole e facilmente implementabili) che raramente trovo indicate ma che personalmente mi piacerebbe vedere sui nuovi modelli:

- Lag in fase di accensione / ripresa dallo standby: in alcuni contesti (fotografia naturalistica) è molto penalizzante
- Pulsante per accesso diretto alla modalità EyeAF, come scritto anche da Stefano Galluzzo
- Qualità del rivestimento delle gomme esterne, in particolare in prossimità dei pulsanti FN è facile si spelli (nella mia si inizia a vedere un po' di usura) - foto di esempio presa dal web: 2.img-dpreview.com/files/p/TS560x560~forums/61998702/12e8d09ff58c4b5a8
- Sportellino XQD: con la Z6 uso il Peak Design CL-3 Clutch e sfilando la mano mi è capitato più volte di aprirlo accidentalmente con il rischio che prima o poi lo rompa. Non mi dispiacerebbe se mettessero una sorta di fermo o lo strutturassero in maniera che risulti più difficile da aprire.
- Oculare in gomma: si toglie con un po' troppa facilità, mi sarebbe piaciuto il classico oculare rotondo delle Nikon "Pro" (ma dalle foto uscite su questa miglioria possiamo già metterci una croce sopra)

Sono tutte cose di importanza veramente minore (a parte il lag dell'accensione, quella è una cosa un po' più grave) ma quando una macchina è già ad alti livelli è necessario mettersi al lavoro ai particolari. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 19:11

Qualità del rivestimento delle gomme esterne, in particolare in prossimità dei pulsanti FN è facile si spelli (nella mia si inizia a vedere un po' di usura) - foto di esempio presa dal web:

Vabbè Balza ma quello, secondo me, dipende da come la si usa e soprattutto se si dispone di unghioni stile wolverine. MrGreen
Sono comunque zone sottoposte a facile usura per la presenza dei due pulsantini.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 19:20

Vabbè Balza ma quello, secondo me, dipende da come la si usa e soprattutto se si dispone di unghioni stile wolverine.
Sono comunque zone sottoposte a facile usura per la presenza dei due pulsantini.

Ti assicuro che non ho unghie alla Wolverine. MrGreen E che uso la Z6 così come ho usato finora qualunque altra macchina fotografica da più di 20 anni a questa parte, e la Z6 è l'unica con cui ho avuto problemi del genere.
E se fai due rapide ricerche (cerca "nikon z rubber peeling" o "nikon z rubber issue") vedrai che è un problema piuttosto ricorrente. La mia ha iniziato a spellarsi dopo non molti mesi e non ne ho fatto un uso particolarmente intenso. Sulla D700 le gomme le ho sostituite dopo 10 anni e perché si erano consumate, non perché si erano rovinate come con la Z. E la D500 che ho da 4 anni è ancora perfetta.

Non è un difetto grave, non muore nessuno e la macchina continua a fare foto splendide (se messa nelle mani giuste, non le mie, ovvio MrGreen ) ma è un difetto. Soprattutto su macchine che sono di fascia alta, per quanto non ammiraglie.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 19:22

Balza concordo quasi su tutto. Ti riporto la mia esperienza: sportellino mai avuto problemi, l'oculare mai staccato, gomme esterne vicino ai tasti fn dopo 13 mesi ed oltre 16000 scatti sono perfetti...ma confesso che le controllo almeno 1 volta al mese...le foto che vidi all'epoca mi hanno fatto venire la psicosi su qs aspettoMrGreen. Che io ricordi ne soffrivano i primissimi modelli poi magari mi sbaglio...boh...io però controlloConfuso

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 19:32

sportellino mai avuto problemi

Se non usi una impugnatura tipo il Clutch della Peak Design il problema è difficile averlo. Con una impugnatura come quella però è facile che sfilando la mano si finisca per aprire lo sportellino. Anche qui: uso impugnature del genere da una vita, con tutte le reflex possedute, la Z6 è l'unica macchina con cui ho avuto il problema. ;-)
www.samys.com/imagesproc/L2ltYWdlcy9wcm9kdWN0L21haW4vUy0wNTg5ODJ4MTUwM

l'oculare mai staccato

Devo provare a sostituirlo perché il mio esce con molta facilità.

gomme esterne vicino ai tasti fn dopo 13 mesi ed oltre 16000 scatti sono perfetti...[...] Che io ricordi ne soffrivano i primissimi modelli poi magari mi sbaglio...boh...io però controllo

Boh, la mia è di febbraio 2019 per cui in effetti abbastanza tra le prime. Se già hanno risolto il problema... tanto meglio! ;-) Ma che il problema c'è/c'era è facile verificarlo, il numero di post sui vari forum Nikon in giro per il mondo sono/erano parecchi, troppi per essere solo "sfortunate circostanze". ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 19:39

Il mirino nuovo potrebbe essere il “classico” 5.76M usato sulle Sony/Pana/Canon più recenti (a7s3 esclusa), e punto su un refresh a 120fps, quello a 60 delle Z per certi usi era un po' limitante.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 19:41

Sperem

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 20:05

E se fai due rapide ricerche (cerca "nikon z rubber peeling" o "nikon z rubber issue") vedrai che è un problema piuttosto ricorrente. La mia ha iniziato a spellarsi dopo non molti mesi e non ne ho fatto un uso particolarmente intenso.

La mia era, ovviamente, una battuta legata alla foto di dpreview.
Giuro che non ero a conoscenza di questa predisposizione alle abrasioni.
Detto ciò, ben venga se migliorano anche questo aspetto. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 20:07

?
avatarMaxam
13 Ottobre 2020 ore 18:21



Tupa, ti riferisci alla 6 o alla 7? Chiariamolo bene perchè c'è una differenza abissale. MrGreen

Vabbè dai facciamo in generale MrGreen Cool

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 20:09

2.img-dpreview.com/files/p/TS560x560~forums/61998702/12e8d09ff58c4b5a8

Mai avuto di questi problemi,...con nessuna macchina nikon

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 20:15

Ultima ipotesi,...se le nuove Z avranno migliorie significanti io penso che anche nelle progenitrici Nikon Z 1ma serie darà un piccolo plus con un aggiornamento imminente,... certo alcuni aspetti non saranno possibili per via di hardware diversi , ma qualche ritocchino jelo fanno sicuro ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 21:24

Sulla D700 le gomme le ho sostituite dopo 10 anni


Sulla mia sostituite dopo 3 anni, in occasione del cambio otturatore che era morto a 56000 scatti. Ma comunque erano già in parte scollate.
La D700, ricordo, aveva qualche problemino con le gomme che tendevano a scollarsi.

Spero queste Z non soffrano dello stesso problema. Comunque siete malvagi: mi avete fatto venir voglia di cambiare la D750! MrGreen
Non è che presentano anche il 200-600, vero?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me