RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché altri brand non presentano una ml monocromo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché altri brand non presentano una ml monocromo





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:56

“Tu non sei un negazionista. Sei semplicemente uno che capisce poco della fotografia digitale. Che non esclude che tu sia un eccelso fotografo, non sia mai!MrGreenMrGreen”

Infatti..... aspetto di vedere dei raw di confronto omogenei da chi ha competenze tecniche maggiori delle mie

Ma temo tanto che non li vedrò maiConfuso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:00

SorrisoEros, temo che non avere un filtro davanti sia molto diverso rispetto a impostare un profilo colore MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:02

“Molti anni fa, una nota rivista fotografica prese in esame due foto: una scattata con una reflex che aveva un 500mm Nikon del costo di alcuni milioni di lire e l'altra scattata con un 500mm russo del tipo catadiottrico a diaframma fisso che costava poco più di 150.000 lire. La domanda che poneva era questa: riuscite ad apprezzare quasi 2 milioni di differenza sulla qualità delle due foto?
La domanda che pongo io: è possibile apprezzare 8.000 euro di differenza tra una foto in b/n scattata con una Fuji da 1000 euro e la stessa foto scattata con la Leica monocrome?”

Il mitico MTOMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:05

Se bastasse spendere 10.000 euro per diventare un fotografo eccezionale, come 200.000 per diventare un manico nella guida, o dei pennelli e colori costosissimi per diventare Picasso, sti ragionamenti li potrei anche condividere..... ma non è assolutamente così anzi, quasi sempre è l'esatto contrario, le schiappe spendono montagne di soldi, ma sempre schiappe restanoMrGreen.


Vero. E' inutile anche parlarne, di questo.
Diamo per assodato (per favore) che nessuno pensi che basti una fotocamera costosa a renderti un fotografo bravo.

Quello che io intendevo dire è che il bianconero dovrebbe essere una scelta di linguaggio.
Chi fotografa in bianconero ed espone i suoi lavori dovrebbe almeno saper rispondere alla domanda "perché hai scelto il bianconero per queste fotografie (plurale)?" e la risposta non dovrebbe essere "perché mi piaceva di più" ma di solito dovrebbe avere una consistenza maggiore.
Quindi la scelta del bianconero dovrebbe essere fatta a priori, ancora prima di scattare.

Io ho due fotocamere, una in bianconero e l'altra a colori. Prima avevo solo fotocamere a colori. Sono solo strumenti.
Quando ho fatto lavori in bianconero, in passato, con la Leica M9 che scattava a colori, non è che venissero male. Le foto però erano concepite in bianconero già in partenza.



user198121
avatar
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:07

sono un divoratore seriale di libri fotografici e francamente non ricordo di averne mai visti così


Salina
il profumo della luce
Giò Martorana

user198121
avatar
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:22

Pierfranco...

Tu hai una logica da artista anni 70 che in parte mi affascina...che personalmente ho deciso di "abbandona"...per un approccio (sicuramente meno profondo) più pratico alla fotografia che mi da "vera libertà" e mi permette di scegliere le cose più belle...

Evitandomi limiti da quella che potrebbe essere una presunta forma di espressione che ti costringe a stare dentro dei paletti...

Direi che qui siamo OT...

Tornando in Topic? Una MM a quel prezzo?...permettete una provocazione?

Sarebbe bello se qualcuno dimostrasse la netta superiorità tecnica...altrimenti macchine del genere servono solo a riempire l'aurea artistica del fotografo......va bhe se serve a portare il pane a casa...ci sta pure!



avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:53

@Gian Carlo avevo postato tre rosette in cui si vedeva chiaramente che la Leica Monochrom (quella vecchia) era esente da artefatti. L'hai vista o no?

Naturalmente DPR Comparison presuppone un minimo di cautela, alla fine non è un sito di articoli scientifici (lo è in qualche sezione DPR Forum), serve ad Amazon per spingere le vendite di tutto ciò che è fotografico.

Ho provato in tutti i modi in un altro 3D a spiegarti la differenza fra una Monochrom e una Bayer. Senza successo, chiaramente.

Once again: una Monochrom a pari Mpx risolve il doppio (e qui giova sapere che cosa si intende per risoluzione...) e
QUASI sempre ha SNR pressoché doppio.

Entro certi limiti un Bayer grayscale è più che accettabile e permette a chi si diverte con PP di fare tutto quello che vuole. Quando risoluzione accoppiata a rumore basso ad alti ISO è importante, la differenza però è lampante.

Non avendo una M10 Monochrom non posso postare niente, su Google puoi cercarti tu degli esempi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:00

Once again: una Monochrom a pari Mpx risolve il doppio (e qui giova sapere che cosa si intende per risoluzione...) e
QUASI sempre ha SNR pressoché doppi


Esatto.
Perché l'informazione di luminosità di un singolo pixel è unica e non si "divide" nella lettura della luminanza di un solo colore.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:04

Pierfranco...

Tu hai una logica da artista anni 70 che in parte mi affascina...che personalmente ho deciso di "abbandona"...per un approccio (sicuramente meno profondo) più pratico alla fotografia che mi da "vera libertà" e mi permette di scegliere le cose più belle...


Secondo me una cosa non esclude l'altra.
Si può tranquillamente lavorare su progetti complessi con la logica che mi attribuisci e (quando ci va) fotografare in maniera leggera. Da questo secondo punto di vista, nel mio caso, le sessioni di street photography sono una manna dal cielo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:06

@Pier quello che scrivi vale doppio perché una Monochrom la usi...;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:49

Non ho letto tutto il 3D, ci sono però 2 vie alternative alla monochrom, credo, anche se scomoda la prima e non so se corretta teoricamente la seconda. Una consiste nel prendere la nostra fotocamera muletto e farla debayerizzare, se ci fidiamo, qualcuno ha provato? Il contro credo che sia la rimozione anche delle microlenti oltre che del filtro CFA.
La seconda via scomoda di cui si è gia accennato, ma non so se è teoricamente corretta e percorribile, è estrarre dal RAW i tre canali non demosaicizzati e compensarli per luminosità. Primo come dice Valgrassi ci sarebbe il problema del diverso SNR per i tre canali. Però mi sembra che ci sia anche il problema di come compensare le luminosità. Ipotizziamo di fotografare una superficie uniforme di colore rosso, evidentemente bisognerebbe abbassare la luminosità dei pixel originati dai sensel R ed alzare in giusta proporzione quelli originati dai sensel G e B. Adesso ipotizziamo invece di fotografare una superficie uniforme verde, mi sembra che in questo caso dovrei invece abbassare la luminosità dei sensel G ed alzare quella dei sensel R e B. Allora credo non sia possibile definire una compensazione fissa della luminosità dei tre canali, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:54

Ho provato in tutti i modi in un altro 3D a spiegarti la differenza fra una Monochrom e una Bayer. Senza successo, chiaramente.


evidentemente non sei convincente MrGreen
Le affermazioni da una "cattedra" non bastano, ci vogliono prove.

Spero che avrai letto le testimonianze tipo questa di Eros Penatti
Un anno fa aprii un post simile a questo, poi ebbi un occasione irripetibile e mi presi una M246, amo la paesaggistica in BW.
L'ho studiata per circa un anno, mi son divertito tanto ma.... all'atto pratico, partire da un file colore c'è più flessibilità.
Si ottengono le stesse cose, sfido chiunque a distinguere un BW fatto con una o con l'altra ; si fa prima con il file colore, bisogna dedicare più tempo in post con il file monocromatico.
Però mi è servito a capire che preferisco scattare con Leica, motivo per il quale per le mie esigenze, ho ceduto tutto ( guadagnandoci qualche centinaio di euro con la M246 ) per prendermi una M10r e qualche ottica asferica.
Mi piace, si ottengono ottimi BW e se ho voglia ho la disponibilità di un file colore.


se permetti credo più a questa che alle tue teorie, anche se ti leggo con interesse eh....;-)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 15:08

A me pare che l'argomento fosse perché non ci sono altri produttori di camere monocromatiche. E la risposta mi sembra scontata. Sono specialistiche (quindi poco appetibili in termini di quote mercato), e i vantaggi rispetto al Bayer sono risibili: hanno una maggiore risoluzione (a parità di megapixel) e minor rumore ad alti ISO, ma il Bayer è più versatile in postproduzione e i files sfornati sono praticamente perfetti per tutti gli utilizzi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 15:12

Mi pare che quel che avevo detto del mio amico bianconerista dedito da una vita alle riprese di paesaggio e alberi combaci con quanto affermato da Pierfranco Fornasieri sull'importanza dei lavori a progetto. Però per lui è stata diversa la scelta tecnica, ritenendo più appagante è migliore il sensore RGB di una medio formato rispetto alla Leica monoc., e non per questioni di nitidezza o gamma dinamica (la Leica non ha nulla da invidiare, sotto questo aspetto, proprio a ragione della sua particolarità), ma solo per il fatto che in camera chiara ritiene di avere più carte da giocare nella rappresentazione delle sfumature di grigio, corrispondenti ai colori della scena ripresa. Così ha investito una notevole somma di denaro, equivalente ad un corredo Leica, inseguendo il suo progetto fotografico; ma la sua scelta sarebbe stata diversa se il suo genere fosse stato il reportage in bw, in cui quella necessità di piegare alle proprie esigenze le sfumature di colore è superata da altri bisogni, quali la leggerezza, la discrezione ecc.. Io credo che abbia ragione e che in effetti la scelta della attrezzatura debba avvenire in funzione del proprio modo di vivere la fotografia.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 15:16

Comunque la Leica monoc. Ha un suo predecessore, una kodak carrozzata Nikon che appunto fu la prima macchina ad usare un sensore, lcd, dedicato al solo bw



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me