| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:57
Hai fatto bene secondo me, l'ho avuta anche io la t30 ma non è mai scattato il feeling mentre con la t2 era ottimo però le mancava il touch che a me piace e la velocità in autofocus continuo. Poi con la t30 avevo disabilitato il tasto Q perché lo premevo per sbaglio in continuazione ed era frustrante. Ora ho la e3 che ha una filosofia diversa, per tutti i giorni e malgrado il tasto Q sia nella posizione in cui è anche sulla t30, è meno pronunciato e la macchina ha una impugnatura che rende meno facile premerlo inavvertitamente. Non escludo che appena la t3 cala ulteriormente di prezzo cambio pure io e la prendo, per ora mi va bene così. Ora sto pensando solo alla lente da ritratto, sono combattuto tra il Viltrox 56 nuovo oppure il fuji 50mm f2 usato. Cesare sto aspettando con ansia la TUA recensione! L'85 l'ho già avuto anche se era la prima versione viltrox e a prescindere dal peso era troppo lungo. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 23:43
Il 56 Viltrox lo prenderei in considerazione solo se volessi spendere molto poco, perchè altrimenti il 56 per Fuji è solo il Fuji. Dal poco che ho visto, oltre al diaframma più aperto, che giustifica in parte il costo maggiore, a TA l'originale da diversi punti al parifocale cinese. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 23:44
Robi, aspetterei a cantar "vittoria" perché io il Fuji 56 l'ho avuto e non mi è piaciuto per niente |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 0:23
A me è invece piaciuto moltissimo, per certi versi anche più del super 90. Anche se non arriva alla supernitidezza dì quest'ultimo, aveva comunque il suo carattere, soprattutto nel bokeh più caratterizzato e nello stacco dei piani. E a TA mi ha regalato foto magnifiche. Magari lo fa anche il Viltrox, ma a vedere le prime prove non ci scommetterei. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 0:34
56 Fuji a f/1,2 su XT1
 |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 8:57
“ Ecco l'AF in real tracking della T3 col viltrox 23 „ che bomba. punto singolo, af-c e impostazioni standard? ora mi parte pure la scimmia per la t3 |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 9:58
No, wide tracking, tu le dai il punto di partenza e il resto fa tutto lei Si, è una bomba Adesso da T2 a T3 ha molto più senso @Robi perdonami ma la tua foto non mi dice niente |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 10:39
Potete condividere su wetransfer qualche scatto raw , il link che aveva postato CesareCallisto è scaduto sono interessato al 23 e 56, grazie |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 10:58
@Robi68: ecco, 10 pagine di post a convincermi che il 56 Viltrox fa per me, poi uno posta la foto di un gatto e mi cade tutto il castello di carte...  |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:22
E' colpa del gatto, ci voleva un cane, o forse una bella ragazza |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:39
“ No, wide tracking, tu le dai il punto di partenza e il resto fa tutto lei „ Ciao CesareCallisto, anche io faccio così con Sony A6400, ma con il Viltrox 23 mm, chiudendo il diaframma, già a F2 ho difficoltà a tenere agganciato il soggetto al di fuori della zona centrale. In AFC, se non sono a tutta apertura o quasi, non riesce a fuocheggiare nelle fasce laterali. Puoi provare con Fuji se accade lo stesso? Io ho già testato due esemplari e si comportano allo stesso modo. Ho denunciato a Viltrox il problema su Sony. Fammi sapere. Grazie |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:52
Ho provato a 2.8 e non ci sono problemi C'è anche da dire che le sony al buio sono abbastanza cieche (ho avuto la A7III) mentre con l'ultimo firmware della T3 l'AF arriva a funzionare a -7 EV! Quindi in AFC che focheggia a diaframma di lavoro... |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 20:23
Ragazzi domanda per chi ha già acquistato Viltrox, ho intenzione di acquistare il 33mm f/1.4, potreste indicarmi, su dove indirizzarmi per l'acquisto, soprattutto sicuro. Grazie! |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 21:09
Amazon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |