RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale: costo minimo per iniziare 6x45 o 6x6.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale: costo minimo per iniziare 6x45 o 6x6.





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:02

Se ti devo dire la verità questa foto non la gradisco nemmeno. Sembra posticcia. Stacco di piani troppo repentino per i miei gusti. De gustibus... Poi con una 5DIII e un 135L alla minima distanza possibile e a TA pensi ci sarebbe stata tutta questa differenza? Oppure con un 200 f2... Ti ho detto Paco, non è ironico, avrai un occhio più fine. Che poi in caso di pdc ridottissime ok, ma nelle foto in studio credi veramente ci sia questo vantaggio? Io non lo vedo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:11

Scusate... Ma secondo chi sostiene che una ff con lente luminosa equivale al mf chiedo: come mai quando si scattava con la pellicola il medio formato era il minimo per certi lavori ed il 24x36 ( odierno ff ) era ritenuto sufficiente solo per reportage e poco altro?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:12

Se ti devo dire la verità questa foto non la gradisco nemmeno.


Mah, un conto è non gradirla, un conto è non "vedere" la differenza.

Il 135L ti poteva dare la stessa quantità di sfocato ma ti dava il tipico "schiacciamento" da teleobbiettivo, che accentuato, è come vedere la foto di un canarino preso col 300/2,8, intorno vedi solo sfocato, perchè i piani sono totalmente schiacciati dalla focale lunga.

Invece in quello scatto e nel mio, si percepisce un angolo di campo molto più ampio (intorno ai 50-60mm equivalenti) e quindi un graduale stacco dei piani che non può essere frutto di un tele.

E' un "impatto" che automaticamente mi balza all'occhio e mi fa capire che a livello fisico, non può essere fatto da un sensore 24x36.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:19

Attenzione! Io non sostengo che sia equivalente, ma che la differenza non sia così elevata per la spesa che bisogna sostenere. Mi ripeto in una domanda: in ambientato ok, ma in studio? Secondo me scattare in studio con MF a meno che non debba stampare gigantografie non ha senso. In una stampa di giornale ad esempio, è così necessario il MF?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:24

Anche e sopratutto in studio " una volta " si usavano le mf!

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:26

E allora? Che si usavano allora deve necessariamente continuare ad essere così. La tecnologia avanza. Molto velocemente. Sfido chiunque a riconoscere una foto scattata da 5DIII + 85 e MF in studio. Difficilissimo imho.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:28

Bhè, una volta che hai fatto la spesa per una MF, te la godi in studio, in ambientato ed anche sul landscape.









In realtà, oggi, più di ieri si possono trovare occasioni a prezzi quasi umani, ovvio, qualche migliaio di euro bisogna spenderlo, ma se pensiamo che una 1dx costa 5000 euro solo corpo.....


;-)
PS però basta col dire che il FF è uguale al MF.

Anzi il FF con tanti MP è uguale al MF

Non si è mai capito perchè, tanti MP vogliono dire MF......

MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:33

La prima foto è fantastica!

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:35

La prima con una FF non la farai mai. La seconda con una D800 è abbordabilissima.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:35

La prima foto è fantastica!


Bhè, che ci vuole? Prendi una apsc con tanti MP e la fai para para....

Perchè i tanti MP ti aumentano la dimensione del sensore.... non lo sapevi?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:36

Quoto Paco in tutto e per tutto(finalmente sei tornato ai vecchi amori eh? Basta con quei sensorini formato unghia del mignolo! MrGreen), impossibile non notare le differenze, sono lapalissiane... Io personalmente se non fosse che i costi sono elevati rispetto all'usabilita a tutto tondo del mezzo (pesi, ingombri l, tenuta ad alti ISO ecc. Ecc.) non avrei avuto dubbi su quale formato scegliere, ma siccome per tempo disponibile e forma mentis faccio già molto fatica all'idea di affiancare una ml economica alla reflex, figuriamoci investire in un secondo corredo MF.
Meglio una mamiya tipo quella di paco con due ottiche, ma anche una e non esagero, con i contropifferi piuttosto che una ammiraglia con tutte le migliori ottiche Canon/nikon a disposizione (sempre in una situazione ideale in cui l'usabilità tra i due sistemi fosse equiparabile)...

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:37

La tua ironia è offensiva e fuori luogo. Quando mi hai sentito parlare di mpx e di APS-c? Se non si ironizza sui forum non si può discutere. Buona conversazione.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:37

@ Paco: Come no.....!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:37

La seconda con una D800 è abbordabilissima.


A mò co sta D800.... ma perchè, con una 5DIII non sarebbe uguale???

Ragazzi, la differenza tra MF ed FF non è il numero dei pixel!!!!! Come bisogna scriverlo perchè lo capiate????

E' la dimensione del sensore che è diversa!!!!!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:39

La tridimensionalità e l'ariosità che ti da un formato più grande (vale anche per aps c Vs ff) è assolutamente slegata da parametri quali la risoluzione o similari, é pura fisica ed é impossibile da ingannare oltre che impossibile da non notare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me