RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pregi e difetti della Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pregi e difetti della Nikon d800





user42929
avatar
inviato il 13 Aprile 2014 ore 12:31

otto mi sembra di capire che adesso hai canon, che modello? come ti trovi? sono stato combattuto fino all'ultimo, (ed oggi forse ho un piccolo rimpianto, dovuto forse alla curiosità)tra la scelta di una 5d mark iii ed una d800 alla fine ho scelto la E con la quale sto facendo ancora "apprendistato"

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2014 ore 12:42

Ciao 35mm, si ho avuto la D800E per un discreto periodo in "coabitazione" con un corredo Canon (1DX-5D3), poi alla fine ho razionalizzato e sono rimasto solo con uno.
E' una fotocamera fantastica e sotto diversi punti di vista, a mio avviso, ancora senza rivali, soprattutto per la qualità complessiva del file (guardare al livello di pixel una file della Nikon ed uno della 70D, ad esempio, ti fa apprezzare la bontà del sensorone Sony, alla faccia della densità).
Io l'ho data via un po' per voglia di cambiare, un po' perchè preferisco i colori Canon, e soprattutto per la precisione del modulo af Canon anche con lenti molto luminose. Poi nella line-up degli obiettivi Canon c'è qualche ottica che Nikon non ha, o non a livello.
Ma credo che utilizzandola non avrai alcun rimpianto.
Ah, nel video la Canon vince a mani basse, almeno se usi spesso alte sensibilità.;-)

user42929
avatar
inviato il 13 Aprile 2014 ore 12:53

@otto72

Di sicuro sono delle macchine con DNA diversi, ho scelto la d800e razionalizzando: non faccio il fotografo, gestisco una location per eventi, e le foto che faccio sono di panorami, pietanze, allestimenti e fasi della giornata....queste foto le utilizzo per il sito, le brochure, stampe grandi (tipo 2m lato lungo) per le fiere di settore, e da un anno abbiamo anche un 6x3...per questa moltitudine di utilizzi ho trovato il file della d800 più adatto ed in particolare la d800e con la nitidezza più fine mi ha trasmessi un impatto di scatti dal taglio più professionale e pubblicitario della sorella liscia...ma vedo fior di professionisti lavorare con canon e da qui il dubbio, spero che le risposte (in positivo) giungano con lo studio!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2014 ore 14:11

@Ermoro

Sono abbastanza vecchio per aver vissuto le cose, e abbastanza giovane per ricordarmele bene... All'epoca i fanboy Canon giuravano sulla propria madre che 21Mp erano la manna dal cielo; i fanboy Nikon che con 12Mp si faceva ogni cosa e pure meglio, pure stampe fine art di un metro di lato senza perdita di dettaglio.

Invertite le posizioni anche i fanboy hanno cambiato verso come banderuole la vento. Io ho cambiato marchio, preferendo il sensore della D800e a quello della 5DmkIII, come prima avevo preferito quello della 5DmkII a quello della D700.

Ed è innegabile che la D800 ha subito ogni sorta di lapidazione ideologica, e insieme anche chi l'aveva scelta. Additando l'utente di essere.... pazzo, ×, truppa cammellata e altre amenità.
Se il sensore della D800 fosse stato fatto dalla Canon non ci sarebbero stati simili episodi; episodi spiacevoli perché nel tritacarne degli insulti ci vanno a finire utenti che non hanno mai militato per nessun marchio.

user42929
avatar
inviato il 13 Aprile 2014 ore 14:28

si vedono venire fuori foto spettacolari da più di 50anni, da nikon, da canon, da pentax da leica etc etc....
cosa vorrà dire????Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2014 ore 14:34

Che i fanboy hanno torto, sempre.

user42929
avatar
inviato il 13 Aprile 2014 ore 14:57

Ma sopratutto quanto ci guadagnano le case produttrici da questi ultras...del marchio!

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2014 ore 15:09

Ah, anche da me che non sono un ultrà, molto, azz!MrGreen Triste

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2014 ore 15:11

E no... Sono quelli che non sono ultra ad alimentare ancora di più il mercato.
Quanti soldi spesi in cambi marca!!! E quanti risparmiati perché non compri nulla mentre aspetti che la tua marca del cuore inizi a fornire quello che la concorrenza offre già MrGreen

user42929
avatar
inviato il 13 Aprile 2014 ore 16:27

Si ma il punto è questo...fedele al tuo marchio, perché cambi modello ogni volta che la tua casa aggiorna il prodotto (ovviamente non riferito direttamente a te)??? A meno che non sei pro e necessiti, oppure Briatore!
Quello che fotografavi prima puoi continuare a farlo in presenza di nuovi modelli

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2014 ore 17:22

Ciao a tutti, io e da poco che ho ripreso la passione per la foto che ho avuto fin da piccolo. Ho fatto stampare una foto fatta con una powershot G2 una decina di anni fa. Formato di stampa A2 e devo dire che anche con i suoi 4mpx è uscita una bellissima foto. Io non sono un fanboy Canon, ma ho sempre amato il marchio e dopo un bel po di anni indeciso tra Nikon e Canon ho scelto di nuovo Canon e ne sono soddisfatto. Ma non disdegno neanche Nikon. Ma dopo tutto questa guerra di pixel non è che porta un po alla morte della Foto?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2014 ore 17:43

Non è mica una guerra... è solo sviluppo ed evoluzione.

Il digitale ha dovuto passare una lunga fase di ricerca e sviluppo prima di arrivare alla pari con le migliori pellicole; adesso le ha superate.

Per esempio il dorso PhaseOne da 80Mp non è una sparata senza senso di una guerra di marketing; ho visto un test dove riusciva ad ottenere un dettaglio almeno alla pari e forse migliore di un grande formato a pellicola.
Allo stesso modo oggi un sensore come quello Sony che equipaggia la A7r o la D800 se la vede con le medioformato a pellicola per quanto riguarda il dettaglio.

Direi che la Fotografia è più viva che mai, più accessibile, più di massa e questo comporta anche tanto ciarpame, ma c'è sempre stato.
Oggi è tutto più social e noi viviamo il presente, mentre guardiamo al passato che invece è filtrato dal tempo; 50 anni fa le foto schifose e senza senso c'erano eccome, ma attraverso il tempo resistono solo i capolavori tipo HCB, Capa, Avedon ecc ecc...

user42929
avatar
inviato il 13 Aprile 2014 ore 19:24

Parole sante ma infatti io dico che come ci sono foto belle e brutte oggi con entry level e hi end....così c'è n erano 50anni fa!
Di sicuro anche tra pennelli per pittori, tele e colori ci sono vari prodotti ma non si è mai parlato più di tanto dei ferri di Picasso o monet piuttosto che van gogh...se la fotografia è arte bisogna smetterla di fare gli scienziati del...pixel! Ce la godremmo sicuro di più!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 0:24

Sono al 100% con te 35mmnonbastano io stavo impazzendo per scegliere la mia fotocamera leggendo forum e riviste ho provato la 700D poi la 70D ed infine la 5D mk3, ero indeciso anche per la D800E ma alla fine la 5D mk3 era quella che mi cadeva a perfezione in mano la sento parte di me. E adesso il mio unico pensiero è riuscire ad usarla al meglio e cercare di fare delle belle foto.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 1:00

Bell'acquisto! Infatti , a furia di fare gli ultras dei blasoni ci perdiamo il meglio !



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me