RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon M: M sta per morto? (sull'M50 II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon M: M sta per morto? (sull'M50 II)





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 18:20

Peraltro anche le M3 non è che le regalino, sul loro sito :)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 19:05

stessa cosa avevano detto a me quando ho preso la M5, la gente vuole mirrorless Sony o Fuji.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 3:39

Non sottovaluterei le possibilità offerte dallo speedbooster, trovo interessantissima l'accoppiata con il 24-70 f4.0. Anche il 50 STM si sta rivelando una interessante ottica da ritratto con l'adattatore standard

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 14:22

scusate , ma il mirino sulla M50 o M5 , è uguale a quello esterno EVF-DC1 o il nuovo EVF-DC2 ?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:39

Il dc1 non so come era, ma l'evf della m50 è da 2360000 punti e 0,39" come l'evf-dc2.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:41


scusate , ma il mirino sulla M50 o M5 , è uguale a quello esterno EVF-DC1 o il nuovo EVF-DC2 ?

Le due specifiche che forniscono, ovvero 0,39" e 2360000 punti, sono le medesime, tuttavia potrebbe cambiare la parte ottica.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:44

Sullo speedbooster ( il viltrox m2) ero contento lato video perchè quello stop in piu di luce aiutava spesso, ma lato foto no anche perchè un 24-70 f/4 + speedbooster non si avvicina nemmeno alla resa di un sigma 17-50 f/2.8 o canon 17-55 con adattatore classico.
il 50 stm è sempre un best buy invece , a TA è da lasciar perdere ma a 2.8 va alla grande.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:58

chiedevo per il mirino perchè proprio ieri ho usato l' EVF-DC1 sulla M3 e anche la 6D per un paio di foto paesaggistiche e ritratto...e purtroppo trovo il mirino elettronico in pieno sole e controluce una cosa "penosa"...
Leggo ora che il mirino integrato delle M50 e della M5 hanno le stesse caratteristiche tecniche di quello esterno e questa cosa mi blocca molto su un prossimo acquisto delle M . Insomma , al momento non abbandonerei la reflex per un simile mirino definitivo. Aspetto di provare le R6 o anche la "vecchia" R, per capire se la qualità migliora... Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:21

Purtroppo la scarsa gamma dinamica è uno dei vari limiti degli evf, oltre al gamut molto ridotto. In scenari con elevato contrasto è normale che le tonalità chiare siano eccessivamente sovraesposte, e le ombre risultino chiuse: con la m50, in particolare, l'evf ha addirittura meno gamma dinamica dello schermo posteriore, dato che mi è capitato più volte di avere delle immagini in cui alcune aree apparivano come bianco senza dettagli nel mirino, mentre lo schermo posteriore mostrava molte più informazioni.

Il confronto con un mirino ottico è quasi impari, dato che la gamma dinamica dell'evf è notevolmente (il divario è di diversi stop) inseriore a quella del sensore della fotocamera e, sua volta, la gamma dinamica del sensore perde il confronto con quella dell'occhio umano, per cui il mirino ottico vince con un ampio margine. Questo smentisce anche la leggenda che un evf mostri un'anteprima accurata di ciò che sta registrando il sensore: non è assolutamente vero, dato che vi sono differenze abissali a livello di gamma dinamica e informazioni sui colori (oltre alla risoluzione), tra ciò che mostra un evf e le informazioni contenute in un file raw.

Questo accade anche con le r5 e r6: hanno mirini migliori di quelli delle fotocamere della serie m, ma quando il contrasto è elevato mostrano comunque molti limiti.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:37

azzz....sta cosa delle R mi stupisce. Credevo che una maggiore risoluzione e miglioramenti vari ,avessero notevolmente ridotto questo handicap. Giuro che ieri, scattavo praticamente alla cieca e questa cosa mi ha lasciato perplesso. Non riuscivo nemmeno a capire dove erano alcuni particolari della vegetazione, per comporre i margini della foto... non so, questa cosa è davvero seccante. Per i ritratti in controluce, nemmeno a parlarne... la 6D sembrava un'astronave Confuso

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:47

Boh io tutti sti problemi con l'evf davvero non li riscontro.
Eppure uso praticamente solo quello.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:56

Look, io uso entrambi i sistemi, ma ieri in piena luce o controluce, il mirino ottico sembrava fantascienza, anche se ormai è considerato preistoria...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:02


azzz....sta cosa delle R mi stupisce. Credevo che una maggiore risoluzione e miglioramenti vari ,avessero notevolmente ridotto questo handicap. Giuro che ieri, scattavo praticamente alla cieca e questa cosa mi ha lasciato perplesso. Non riuscivo nemmeno a capire dove erano alcuni particolari della vegetazione, per comporre i margini della foto... non so, questa cosa è davvero seccante. Per i ritratti in controluce, nemmeno a parlarne... la 6D sembrava un'astronave

Dipende da quanto contrasto ha la scena, come sempre: se ci si aspetta la resa di un mirino ottico, tuttavia, è bene rivedere le proprie aspettative.

Alla fine loro vendono una fotocamera, e non un mirino: anche il display posteriore non è che sia granché, visto che quello di molti smartphone è nettamente superiore...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:04

Lorenz, per curiosità a mirino mantieni visibile l'istogramma? in generale io faccio molto più affidamento su quello che non sull'anteprima (anche se pure per quello serve un po' di pratica per capirne il comportamento)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:11

A me il 24-70 F4.0 con Speedbooster va veramente molto bene, magari sarò stato fortunato e i vetri si sono accoppiati particolarmente bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me