| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:56
All'infinito non è così...C'è una prova di otto che lo dimostra chiaramente... Tra poco mi procuro un 2x per il mio 300 così aggiungo anche io un contributo per sfatare questo mito.... |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 12:17
A distanza ravvicinata il 300 con il 2x vincerà sempre perché viene raddoppiato il rapporto di ingrandimento, che di base è inferiore allo zoommotto ma raddoppiato ovviamente vince. Come si supera una certa distanza il rapporto resta identico o con minime variazioni (i mm dichiarati non sono quasi mai quelli effettivi e vengono arrotondati verso l'alto). |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:09
Ripeto, la nitidezza non è mai un parametro di scelta tra queste due lenti..,Anche se ci sono delle differenze, non sono decisive per una scelta... |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:22
La mia affermazione si basa su esperienza diretta non finalizzata al dimostrare alcunché , semplicemente stavo fotografando un picchio con la A9 e il 200-600 regolato su 600 mm , il soggetto entrava tranquillamente nel campo inquadrato , sostituito con il 300 duplicato per comparare la resa non riuscivo più a mantenerlo entro i bordi , distanza stimata da 8 a 10 MT . |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:47
Non paragonerei un 200-600 sul suo corpo originale con nessun 300 2,8 con duplicatore e per giunta adattato. Ne come nitidezza ne per prezzo ne per altri parametri. Panso siano due soluzioni molto diverse. Una ottimale, se non si è disposti a spendere 14.000 euro per il diaframma e mezzo in più, l'altra poco più di un ripiego. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:50
Maurizio è così, a quella distanza uno zoom potrebbe ancora soffrire del focus breathing |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:53
“ distanza stimata da 8 a 10 MT . „ Beh, era molto vicino....Magari il 200-600 si mangia ancora qualche mm in piùù quella distanza....E' anche vero che con soggetti così vicini (8 mt per un picchio è una distanza da ritratto) perdere qualche mm non è sto gran problema.... |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:09
Non è mica tanto vero che 8/10 mt sono una distanza da ritratto per un picchio,...magari per una poiana ,...ma per il picchio non credo,... |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:17
Con un 600 fai un bel figura intera praticamente senza crop.... Una poiana a 8mt con il 600 non credo stia tutta nell'inquadratura... Ad oogni modo è ancora una distanza a ccui il focus breathing si sente e non poco! che era poi il discorso che si stava facendo tra fisso e zoom.. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:10
Non fai nrssuna figura intera a 600mm con soggetti come il picchio a 8/10 mt,...per avere unn soggetto come il picchio a figura intera ci vogliono 3/4 mt . Per la poiana a 8mt di distanza con 600mm in verticale ti pure avanzata il posto . Fine ot |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:36
mactwin, se posso , mi interessa la tua opinione su i 2 tc sony..io sono indeciso se puntare sull' 1,4 o sul 2.. a volte tipo ieri con l'aquila ero troppo corto..come la vedi la cosa? se hai anche qualche foto di esempio magari.. ti ringrazio molto! |
user210403 | inviato il 07 Ottobre 2020 ore 14:20
Sui tc io mi trovo in disaccordo Secondo me non vale la pena montarli sul 200-600, nemmeno l'1,4x...non oso immaginare il 2x.. Piuttosto ( visto anche quanto costano..) se uno possiede una a9, sarebbe quasi meglio prendere una a6400 usata e sfruttare il crop apsc.. Forse su sensori FF poco densi l'1,4x si può ancora usare ma non so quanto vantaggio possa dare... Sulle a7r e sulle apsc per me è completamente inutile usare tc.. Ma ho visto anche diversi test con A9 e 200-600 che dimostrano come la qualità sia già inferiore rispetto ai 600mm lisci croppati... |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 14:37
Tupa66 che siano 3o4 ( assurdo) che siano 8/10 l'importante è che era la stessa distanza , ho scritto che facevo una stima a memoria per rispondere ad una domanda , che cambia sapere con precisione la distanza ? Chi mi ha fatto la domanda voleva sapere se era vicino o lontano . Comunque se sei curioso di sapere la misura precisa un picchio rosso maggiore misura 26 cm , 600mm a 6mt diventano 2,6cm cioè escono dal fotogramma di 2,4mm quindi 8-10mt era una stima esatta |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 14:40
SI Maurizio...In ogni caso 8 è vicino...Sicuramente una distanza a cui un fisso concede meno mm... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |