| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 8:33
TheB... Temo tu abbia centrato in pieno il problema. E saremo in parecchi ad abbandonare il tavolo... O meglio, a sedere al tavolo dei sistemi "vecchi" |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 8:37
“ O meglio, a sedere al tavolo dei sistemi "vecchi" „ Già fatto. (e sono comunque ben lungi dal sentirmi limitato dal sistema eh!!!) |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 8:44
@Cesare, sono nell'automotive anche io e non ho fatto un giorno di lock down. Magari in altri ambiti è diverso. Cmq dubito sia per tenere alti i prezzi. Il mio rivenditore ne ha svariate da evadere con consegne previste da canon per novembre inoltrato. Credimi... Bestemmiano più negozi e importatori che i clienti. Quello non devono pagare personale e bollette per tenere negozi aperti. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 9:00
Ma magari ne uscissero a frotte di ammiraglie sempre più innovative. Se tutto fosse fermo i prezzi non cambierebbero molto, o meglio, scenderebbero sulla base della richiesta sempre più bassa per saturazione ma lentamente. Si avrebbe quella macchina e stop. Così tra qualche anno uscirà magari una R1x, poi una R1x2....e magari la R1 qualcuno la potrà anche valutare, la R5 si troverà a 1500e...e via dicendo. Considerando che ogni miglioria oggi non è necessaria ma permette di scattare con maggior comodità e facilità, ben venga la possibilità di rinnovarsi senza lasciare sul tavolo migliaia di euro che vengono persi regolarmente nel giro di pochi mesi, e lo dico a ragion veduta visto che spesso pago per la macchina appena uscita ben sapendo quanti soldi svaniscono in qualche mese. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 9:05
Mac. Concordo sulla R5. Ma la serie 1, si è sempre svalutata poco. Al punto che si trovano macchine dalla vernice CONSUMATA ancora a prezzi alti. Per una macchina con mezzo milione di scatti e lisa |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 9:14
“ la R5 si troverà a 1500e „ E poi mi sveglio tutto sudato! |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 9:24
beemot un conto è chiedere un altro è ottenere. La vernice in se potrebbe non essere un problema (le sony fanno ca_are in tal senso e si consumano in un attimo nei punti in cui strusciano), dipende da quanto sono state realmente usate meccanicamente e comunque di che modello si parla. Ho sentito di prezzi per la 1dX ridicoli, una macchina spettacolare, le A9 sono sul mercatino a prezzi imbarazzanti (soprattutto se penso a quanto si spende per altre macchine), ma basterebbe pensare ad una vetusta D3s, una delle macchine più belle mai prodotte! Non direi proprio che tengono tanto, direi che si vorrebbe l'ultimo modello a prezzi impossibili, ma i precedenti sono assolutamente vantaggiosi ed hanno capacità che il 99.9% degli utenti non saprà mai e poi mai sfruttare appieno (poi che si cerchi la macchina che fa la foto da sola è un altro discorso). |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 9:29
Più che la discesa del prezzo delle macchine R sarà quella del prezzo delle ottiche RF L ad esser accolta con favore .... Il progressivo sviluppo del sistema e delle vendite farà sì che nasca il solito, florido, mercato delle lenti usate |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 9:47
“ Più che la discesa del prezzo delle macchine R sarà quella del prezzo delle ottiche RF L ad esser accolta con favore .... Il progressivo sviluppo del sistema e delle vendite farà sì che nasca il solito, florido, mercato delle lenti usate „ C'è solo un piccolo svantaggio... i volumi sempre minori del mercato e la totale compatibilità delle lenti EF farà crescere il mercato delle RF molto più lentamente, secondo me, specialmente nell'usato. Chi comprerà RF subito a prezzo pieno cercherà di tenersele e chi vuole risparmiare ha un parco ottiche sconfinato che tra 10 e 400mm si fa ancora sentire. Di contro non vedremo nemmeno una super svalutazione delle EF (dannaz) e i compratori dovranno pensare bene a cosa prendere perchè i tempi dei cambi continui credo sia agli sgoccioli. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:01
“ C'è solo un piccolo svantaggio... i volumi sempre minori del mercato e la totale compatibilità delle lenti EF farà crescere il mercato delle RF molto più lentamente, secondo me, specialmente nell'usato. „ E non hai torto Davide, non hai torto!
 |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:58
E temo che il 2020, complice ovviamente la situazione assurda che viviamo, avrà numeri molto, ma molto peggiori di quelli del 2019. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:21
Interessante l'andamento delle vendite: 2011 -5%, 2012 -15%, 2013 -36%, 2014 -31%, 2015 -18,5%, 2016 -31,5%, 2017 +3,5% (avranno sbagliato a fare i conti ), 2018 -22,5%, 2019 -21,5%... ora resta solo da vedere il tonfo del 2020... che dite basterà un 50% in meno? |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:28
Paolo il tuo catastrofismo è eccessivo... Quella curva tende aad un asintoto che è rappresentato dall'insieme di professionisti ed appassionati..La quota che ci siamo fumati è quella dei fotografi della vacanza con i figli, della cresimadel cugino, del gattino e della macchina nuova...Quelli ora usano il cellulare...Certo non è buona cosa per chi fa macchine fotografiche..Ma di qui a dire che lla fotografia è finita ce ne passa un bel po' |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |