| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:26
Secondo me ce ne vuole per continuare ad affermare che lo sfocato del 50 Sigma Art sia, a parità di diaframma chiaramente, qualitativamente inferiore rispetto a quello del 50 L EF. Nelle prove che ho visto io lo sfocato dell'Art è ALMENO pari a quello dell'elle... cosa che non può certo dirsi parlando di nitidezza laddove il Canon è, a voler essere gentili, indecoroso! L'RF lasciamolo perdere... quello gareggia in una categoria a parte! |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:50
Paolo Non si sta dicendo che lo sfocato dell'art è inferiore ma diverso. Dai confronti che ho visto io è molto uniforme sia lo sfocato che il bokeh dell'art .. per questo motivo molti dicono che da l'impressione al soggetto di essere come una figurina appiccicata. Lo sfocato del 50one EF invece da più progressione, il bokeh ai bordi diventa vorticoso quindi meno preciso dell'art ma a me piace di più questo. Per quanto riguarda la nitidezza da 1.4 a 2 sicuramente è superiore l'art ma da 2.8 in su il Canon diventa molto nitido ed io non lo vedo affatto inferiore al sigma .. Ma tu sarai più preparato di me |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:07
Andrea qui un mio scatto a f/5.6:
 |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:19
Daniele in questo momento sono col cellulare e non mi posso destreggiarmi, appena torno a casa però vedo di ritrovare una discussione in cui si paragonava lo sfocato del 50 RF con quello dell'EF e con quello del Noctilux Leica M f1. Appena la ritrovo, se ci riesco... visto che nella mia essenza di ciuco tecnologico ritrovare un vecchio thread è di fatto una impresa titanica, la posto e ne parliamo. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:34
Riccardo, diciamo che la resa in controluce non è il suo forte |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:51
No infatti non lo è Daniele. Ma hai anche qualcosa ad f2 per gentilezza? A mio avviso per farsi un'idea oggettiva di come stiano le cose occorre fare confronti con criteri un po' stringenti, intendo dire foto coeteris paribus, stessa macchina, stesso soggetto, stessa luce, stesso cavalletto, stessa apertura tempo ISO, stesso tutto si cambia solo la lente (oppure per farsi l'idea delle possibilità si propone anche lo scatto a f1.2 per confronto con f1.4). Se vogliamo dire che il talpone ha questo di meglio o questo di diverso rispetto a quella lente (il cinquantino piuttosto che l'art Sigma o l'RF) credo sia necessario procedere in questo modo, altrimenti rischiamo di farci fuorviare da sensazioni personali legate a quella singola foto che magari sono giuste ma come esserne sicuri? Ad esempio tu dice che il talpone anche ad f4 crea una maggiore sensazione di profondità o un maggiore stacco dei piani se ho ben capito. Magari hai ragione ma per esserne certi bisognerebbe procedere con più metodo. Non credete? Forse un tale confronto è già stato fatto, io non ne sono al corrente, se è presente già qui sul forum e qualcuno lo può mettere in link ben venga. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:09
qui ho trovato un confronto tra tre 50 (EF, RF, Sigma Art) effettuato su nitidezza a varie distanze varie aperture al centro ed al bordo, poi un confronto sul bokeh. Le conclusioni sarebbero: “ In summary, the RF 50mm is the sharpest of the three but its supremacy only becomes obvious in images shot at close range or in the corners. It is followed closely by the Sigma whose results are extremely good, especially if you consider that it is less expensive than the RF lens (by a long shot) and the EF lens (by approximately $400). The EF lens is the softest of the three in the corners and at a close focus distance. „ “ Anyone who owns a fast-aperture lens is going to be curious about the quality of the 'bokeh' or background blur. In the case of these three primes, the differences aren't as big as I would have expected. When set to their fastest apertures, the RF lens appears to be the creamiest at the centre but only by a very small margin. When stopped down to f/1.4 and f/1.8, the three look even more similar. ... In the corners, the RF lens definitely looks smoother than the EF lens, whose bokeh is ravaged by streaky lines. Overall the Sigma's bokeh looks more similar to that of the RF lens but it too displays a few streaks. With the EF and RF lenses, you can achieve a little more shallow depth of field than with the Sigma lens due to their slightly faster aperture of f/1.2 but the differences are minimal. „ mirrorlesscomparison.com/rf-mount-lenses/canon-rf-50mm-1-2-vs-ef-50mm- |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:18
Andrea....hai mp |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:24
Andrea concordo per confrontarli servirebbe fare gli stessi scatti nelle identiche situazioni .. Se troverò il tempo i prossimi giorni proverò a fare delle foto identiche con EF 50L e 50 1.8 II per mostrarti come stacca di più a parità di diaframma .. purtroppo con gli altri 50ntoni non ne ho la possibilità .. Intanto se vuoi vedere un esempio a 1.6 di sera in condizioni difficili qualche giorno fa avevo postato questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3723696&srt=data&show2=1&l=it |
user67391 | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:40
A me piace la foto controluce di Riccardo |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:17
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3723696&srt=data&show2=1&l=it per i miei parametri qui già l'occhio ad 1.6 non è più ad una nitidezza accettabile, poi chiaro che su web, su schermo va bene. Nel frattempo ho guardato tutti i test tra il talpone il sigma art ed il 50 stm fatti da Rigel e devo dire che mi sembra di concordare con le sue conclusioni |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:22
Anche a me non entusiasma la foto in controluce di Riccardo come invece mi piace il venditore di caldarroste, ma se devo giudicare una lente non credo che abbia senso guardare la foto singola e dire che bella foto, non c'è controprova che, scattata con una lente diversa, sarebbe stata meno bella. Io poi, onestamente, non sono tanto della teoria che sia il "magico sfocato" a rendere più o meno bella una foto, magari mi sbaglio. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:51
Andrea Davvero non ti basta quella nitidezza a 1.6 sull'occhio?? Più che vedere le singole ciglia che ti serve in un ritratto a questa distanza? Comunque se ne vuoi di più basta chiudere a 1.8 o 2 e la nitidezza aumenta .. Siccome a me invece sembrava sufficiente ho preferito aprire a 1.6 essendo notte per risparmiare gli alti iso .. nonostante l'ottimo tempo di sicurezza. Per quanto riguarda le foto in controluce a me il flare del 50L piace tanto nei ritratti .. anche la foto di Riccardo mi piace. Sono gusti. Quel che non mi piace è l'AC Ma fortunatamente è correggibile. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:14
Daniele forse sono esagerato e forse non è neanche vero che quella nitidezza è insufficiente, per la gran parte degli usi potrebbe bastare probabilmente. Le ciglia si vedono ma occhio e ciglia non sono molto nitidi detto questo è però vero che meglio portare a casa una foto che non portare a casa nulla. Dico anche che secondo me non è comunque la nitidezza a rendere interessante un ritratto, meglio cioè un ritratto con un espressione interessante e sfocato o mosso piuttosto che un ritratto inespressivo e tecnicamente perfetto. Dico pure che lo stesso si può dire dello sfocato: non è la quantità di sfocato a rendere interessante un ritratto: insomma non sono queste quisquilie ad importare il mondo è pieno di bellissimi ritratti tecnicamente mal riusciti. Se però prescindiamo da questo e mi si chiede se gli occhi della tua ragazza fotografata ad f1.6 sono nitidi visti al 100% dico che no, in senso assoluto non lo sono. Guardando le prove comparative di Rigel credo di poter affermare senza essere smentito che il Sigma Art è migliore sotto ogni profilo ed oltretutto costa la metà ovvero €700 di meno, anche il famoso bokeh del talpone è peggio di quello dell'Art a meno che uno preferisca vedere il fogliame sfocato assumere delle strane forme a coda di rondine (coma?) e preferisca i punti luce ad occhio di gatto ai bordi. Che poi uno debba spendere €1400 e rimuovere chili di AC in Lightroom è cosa che io trovo non scusabile quando con €700 uno non è costretto a farlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |