| inviato il 20 Settembre 2020 ore 12:11
Axl, perdonerai l'"intrusione" ma volevo far vedere la resa della R6 nel mio ultimo matrimonio (dove l'ho testata un pelino meglio). Ho inserito le foto in un sito esterno (prodibi) in modo da poterle vedere in alta risoluzione. Copio e incollo quanto da me scritto nell'altro post. Magari può servire a qualcuno vedere la resa della macchina in condizioni diverse come il forte controluce. PS: Ragazzi ho messo qualche scatto in questo sito: ivanobellino.prodibi.com/a/6y12ll4qjrdxvko (copiate questo link) Dato che probabilmente non vedrete i dati di scatto ve li scrivo qui: (seguite l'ordine delle foto in galleria) Foto 1 85 1.8 - 1/1000 ISO 100 a F2 Foto 2 85 1.8 - 1/1250 ISO 250 a F2 Foto 3 24-70 Tamron VC USD (primo modello) - 1/160 ISO 1600 a F2.8 Foto 4 200 F2 L - 1/640 ISO 100 F2 Foto 5 200 F2 L - 1/4000 ISO 500 F4 Foto 6 24-70 Tamron VC USD (primo modello) - 1/640 ISO 1600 a F8 Foto 7 24-70 Tamron VC USD (primo modello) - 1/400 ISO 1600 a F5 Foto 8 200 F2 L - 1/8000 ISO 500 F4 Foto 9 24-70 Tamron VC USD (primo modello) - 1/640 ISO 1600 a F8 Foto 10 135 F2L - 1/4000 ISO 100 F2 Foto 11 135 F2L - 1/4000 ISO 100 F2 Foto 12 135 F2L - 1/4000 ISO 100 F2 Foto 13 200 F2 L - 1/400 ISO 100 F2 Foto 14 200 F2 L - 1/400 ISO 100 F2 Foto 15 200 F2 L - 1/400 ISO 100 F2 Sono gli scatti del matrimonio di ieri come prova. Ho solo convertito i file in jpeg dal raw ma dato che uso un profilo molto flat ho messo vividezza +15) Il resto lo vedete da voi. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 12:24
Sei il benvenuto Ivano! |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 12:41
|
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 15:23
Seguo questo interessante post. Macchina impressionante! |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:01
Ieri l'ho vista da Euronics e parlando con un commesso l'ho presa in mano per saggiarne l'ergonomia (purtroppo non l'accendono). Mi è sembrata una 6D, non in senso negativo. Cioè ha l'impugnatura cicciotta ma il corpo snello come le 6D (sono abituato alla mia 5D). L'unica cosa è che i tasti mi sono sembrati più plasticosi rispetto alla mia, ma forse è solo una errata impressione. Son curioso di poter provare (accesa) questa R6. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:21
All'Euronics mio al massimo c'hanno la 2000D o la D3500... i vostri Euronics sono differenti! |
user67391 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:25
C'è sempre la possibilità di prenderla li, online. Ma il prezzo, non è mai conveniente da euronics |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:33
Al mediaworld a Milano Ieri volevano farmi provare l'ultima mirrorless in casa canon.. la RP.. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:34
Finalmente l'ho potuta testare, anche la R5 in realtà. Parto dal famigerato 8k, all-i qualità normale che per le cerimonie potrebbe essere quello più usato: non è male ma per fare crop bisogna stare attenti ad esporre bene altrimenti il rumore è dietro l'angolo. Mi aspettavo di meglio, credo che il raw invece farà la differenza. Il 4k 60 clog della R6 è buono. Purtroppo non ho fatto in tempo in questa sessione a superare i 2000 iso che fino a lì tengono bene le zone scure. Funziona bene anche l'AF e con il gimbal è una manna. Lo stabilizzatore non ne sono sicuro ma non ho controllato le impostazioni, ho lasciato quelle che ha messo il collega e camminando ogni tanto sussultava a scatti. Lato fotografico entrambe le macchine sono di alto livello, usate con l'adattatore semplice e solo ottiche ef e vintage. Ho scattato a mirino senza ingrandimento con ottiche manuali, 90 Leica M a TA e si vede bene, R5, facilissima la messa a fuoco. Il vecchio 85Lmk2 a TA non ha sbagliato un colpo, lo stabilizzatore e il sistema AF sono reattivi. I raw sono belli, malleabili, però ho usato DPP quindi non so cosa faranno C1 o Adobe per ora li considero un po' acerbi, zeppo aveva indicato un modo per modificare gli exif e far credere a LR che fossero della 1dx3, ma non ricordo i passaggi. Le mie conclusioni sono le seguenti: macchine di classe alta entrambe, per il mio modo di impugnare necessiteranno di un battery grip sicuramente, cosa che con le reflex non accade. La R6 è un gioiello, la R5 è notevole, per certi aspetti soprattutto video, unica. Trovo che il mercato fotografico ff si sia fortemente allineato. Non vi sono brand che svettino irraggiungibili e questo per gli utenti è un bene. Sicuramente prenderò una (o due) R6 e sicuramente una A7r3 per la qualità ancora ottima del sensore denso ad un prezzo quasi da discount. La transizione a ML se oculata può portare notevoli vantaggi grazie agli adattatori a tutti noi, nella maggior parte dei casi a questo punto. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:38
“ Al mediaworld a Milano Ieri volevano farmi provare l'ultima mirrorless in casa canon.. la RP..Triste „ Beh, se le metti in ordine di caratteristiche e prezzo decrescenti, la RP è effettivamente l'ultima. Il commesso non aveva tutti i torti. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:00
Ahahahaj non ci avevo pensato in effetti |
user1036 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:21
“ Ma se ci facciamo una passeggiata romana mattutina...me la fai provare?MrGreen Curioso di provare l'AF;-) Non voglio passare a Canon solo curiositàMrGreen „ Arci se convinciamo anche Claudio, giuro che vengo anche io |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:16
_AxI_ grazie sei fantastico, peccato non abitare a Roma. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:22
“ C'è sempre la possibilità di prenderla li, online. Ma il prezzo, non è mai conveniente da euronics „ Sono passato per caso ed il mio intento era quello di provarla fisicamente dato che dagli store online non è possibile. Tuttavia mi è capitato di cogliere offerte per la 6D e la 7DII proprio da Euronics e le ho prese a prezzo di grey market. Come per ogni cosa bisogna girare e tenere sotto osservazione il mercato |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:08
Secondo me basta e avanza per video la R6, per adesso imparando dall'utile C-Log della R in full-hd a 60 fps. Non avevo mai avuto il piacere di usare il log Canon, prima riprendevo solo con profili flat di panasonic e del drone DJI .. il c-log è tutto un'altro mondo permette post produzioni impensabili prima. Solo provandolo si capisce la bontà. Per questo penso che la R6 sia utile anche come videocamera, permette di usare obiettivi di alta fascia EF ed RF stabilizzati, ha ibis combinato, e da la possibilità di scegliere tra tantissimi formati ed fps (anche slow motion). A mio avviso manca solo il 2.7k scalato dal 4k che può essere molto utile! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |