| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 9:31
Ecco perché continuò a preferire la a9 |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 10:01
Fav, ma 800€ per il sigma art valgono il confronto con un 90 Sony G macro?? Che pare essere anche lui stellare?? |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 10:02
Pit, credo che il secondo corpo sarà una santa a9... magari la tredicesima la spendo così... |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 10:10
“ Sony è favolosa con luce buona e media, soffre la poca luce, il fenomeno è comune a tutte le mirrorless che mettono a fuoco si con poca luce ma lo fanno molto lentamente „ La a7rII va in crisi anche quando la luce calda un po' ed è stato uno dei motivi che mi hanno portato a venderla. Ad Agosto è nato mio figlio e la rII, con ottiche f2, non riusciva a mettere a fuoco in una camera dell'ospedale con la luce dalle finestre. Giorni prima, paesaggio prima del tramonto, andava in hunting prima di mettere a fuoco dopo 1 secondo... Peccato perché il sensore è una favola “ la a7rIV mi sta mostrando delle ombre, certo rimane un corpo al top sia nella resa che nelle funzioni „ Oddio non mi sembra abbia funzioni al top, considera anche solo il touch arcaico (la rII nemmeno c'è l'ha... Oltre ad avere altre pecche come la scarsa customizzazione, AWB e jpg pessimi) |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 11:02
“ Oddio non mi sembra abbia funzioni al top, considera anche solo il touch arcaico (la rII nemmeno c'è l'ha... Oltre ad avere altre pecche come la scarsa customizzazione, AWB e jpg pessimi) „ diciamo che ha funzioni sottotono o in alcuni casi incomplete, ma alla fine nessun sistema è perfetto , chi da di più da una parte toglie dall'altra, su alcune cose però è ai vertici: sensore, mirino (anche se superato da a7sIII), Eye Af, non sono tutto e lo dico per primo ma sono caratteristiche rilevanti gli altri marchi non sempre riescono a mettere in fila queste cose o per lo meno ci sono arrivati di recente. Certo se Sony non sistema un po' anche quello che dici rischia con marchi come Canon ormai super competitivi. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:35
Il touch non lo uso nemmeno sulla gx9 che ha quello piu evoluto |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 14:30
@Fav61.Io sono molto interessato al Voigt 21/3.5,ma non ho mai trovato dei RAW potresti avere la cortesia di scambiare qualche parere in MP,eventuamente ti contatto io,(porto gli occhiali)ma dell'AF ne faccio tranquillamente a meno. Giorgio |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:03
mi chiedo perchè 21mm e non 20... |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:07
@Pit.78, ma tu lo vendi più caro di amazon... |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:09
20 21 24 18 17 15 14 12 ci sono tante focali molto vicine nel parco sony |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:22
Vero Mirko. Capisco il preferire un Voigt per "ovvi" motivi, ma mi chiedo se la lunghezza focale 21 e non 20 sia stata scelta dalla casa produttrice nel progetto ottico perché permetteva di eliminare le AC, la distorsione ecc ecc. Oppure è soltanto un "vezzo" di Voigt per distinguersi dalla "massa" |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:27
Anche Olympus aveva il 21mm OM |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:32
Onestamente,20vs21 non mi cambia la vita,scendere a 18 o salire a 24 si e molto;posseggo il 16/35f4 Canon e se mi metto a giocare con le focali "io" della differenza me ne accorgo,allo stesso modo in cui a queste focali uno stop o due di differenza alla massima apertura fanno una differenza enorme nell'utilizzo. E' tutta una questione di priorità che variano in base a esigenze di portabilità,ambientazione del soggetto o altro. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:36
@Uriel, @Gian Carlo, a proposito del commilite, io ho acquistato il Commilite pro v 6, adesso è disponibile l'aggiornamento firmware alla version 7 per renderlo compatibile con le ultime uscite Sony A7r4 e A9ii. L'adattatore l'ho testato sia con le ottiche Nikon G, sia con le ottiche di terze parti Tamron 15-30, Tokina 11-20, Sigma 100-400, in tutti e 3 i casi l'ottica è stata riconosciuta ed il sistema AF agganciava, senza problemi di sorta per le focali più corte, con qualche problema di aggancio nelle focali più lunghe. Il problema di aggancio nelle focali più lunghe a quanto so è un problema comune a molti adattatori, FTZ compresi e in parte dipende dal sistema AF della macchina, in parte all'adattatore. Testando il Commilite con l'A7r3 o l'A7r4 o addirittura con la serie 9, penso che l'AF sia molto meglio. Dalla mia esperienza non ho notato particolari differenze nella prestazione dell'AF fra ottiche adattate con Commilite e ottiche native da una lunghezza focale di circa 150 - 200 mm in giù. C'è altresì da dire che il sistema di AF delle ML con rilevatori montati sul sensore invece che su un modulo a parte, richiede, a mio parere, un'approccio diverso, in particolare io ho settato la A7r2 sempre su AFC e lavoro o in automatico su tutto il sensore, lasciando alla macchina il compito di gestire i punti di AF, oppure lavoro con zona in modalità espansa, gestendo con il comando centrale lo spostamento dell'AF. Altra cosa che ho notato che in funzione dell'apertura dell'obiettivo l'AF lavora a diaframmi più chiusi in modalità rilevazione di contrasto e con diaframmi più aperti da F8 in giù a rilevazione di fase. La A7r2 ha 399 punti a rilevazione di fase e 25 punti a rilevazione di contrasto. Questa modalità di lavoro dell'AF la riscontro sia con ottiche native FE, sia con ottiche adattate con Commilite. Un ultimo appunto sulle ottiche Nikon D, pur avendo un sistema AF manuale, per me è importante utilizzarle tramite un adattatore che si interfacci con l'elettronica dell'ottica, perchè mi permette di memorizzare gli exif dello scatto con informazioni sui tempi e diaframmi e sulla lunghezza focale utilizzata, informazioni che utilizzo nella classificazione degli scatti. spero di essere stato esaudiente e resto disponibile per ulteriori info. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:42
grazie Adriano, molto chiaro. Per me che ho parecchi AFS G potrebbe essere la soluzione. Ho notato che quell'adattatore si trova a prezzi molto diversi a seconda che lo prendi in Europa o in Cina, addirittura là lo paghi la metà.... ci sarà da fidarsi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |