| inviato il 14 Settembre 2020 ore 18:13
Confermo: 50 macro 2.8, un'ottica straordinaria, tanto più in rapporto al prezzo!! |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 22:47
Ciao a tutti :) Anche io sono entrato ora nel mondo Pentax. Ho appena vinto su eBay una Q7 |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:11
" lenti fisse pentax fra i 30 e 50mm,anche vintage di "carattere", capaci di offrire una sensazione 3d" Ti consiglio il K 28 3.5, ottica vintage con una ottima resa dei colori, distorsione nulla e purple fringing estremamente contenuto. Ogni volta che la uso mi stupisco dei risultati. |
user159787 | inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:41
"Ciao a tutti :) Anche io sono entrato ora nel mondo Pentax. Ho appena vinto su eBay una Q7 MrGreen" Benvenuto in famiglia |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:49
Grazie! |
| inviato il 16 Settembre 2020 ore 22:37
Una cosa c'è da dire... per chi non ha molto tempo per "sperimentare" il manuale di istruzioni dovrebbe fornire una panoramica esaustiva del funzionamento della macchina. Insomma, leggendolo dovrei saperla usare anche senza averla mai presa in mano... Devo dire che il manuale della Kp è tutt'altro che esaustivo, si limita di fatto ad elencarti i menù senza spiegare la logica che sta dietro ad una funzione... Ad esempio, per il WB trovo il bilanciamento automatico multiplo molto più fedele dell'automatico, ma quale sia la differenza tra i due... non viene spiegato. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 0:46
seguo |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 3:32
Impostando xxx anche in presenza di varie sorgenti luminose sul luogo della ripresa, la fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del bianco in base alla sorgente di luce di ciascuna area. Xxx è iconcina wb multiplo. Manuale k1 Ho messo screenshot in mia galleria. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 7:21
“ Ho messo screenshot in mia galleria. „ C'è anche sul manuale Kp, mi era sfuggito... |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 8:13
x Astrofotografia, principalmente deep sky, le Pentax hanno l'astrotracer (ma non tutte il gps), un vostro consiglio sia sulla produzione attuale APSC (K70, KP) che dismessa (tipo K5, K3 e tutte le altre), quale scegliere tra i tanti tipi (sia nuovo che usato), e quali obiettivi, vi ringrazio in anticipo |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:11
Ho scritto tutta una bella disamina tra K70 e KP e il il sito, evidentemente non ancora a punto, me l'ha cancellata! Non ho più voglia di riscriverla, molto sinteticamente ti dico che, tra K70 e KP dove cadi, cadi bene. Lunica differenza è costruttiva ed ergonomica a favore della KP ma i risultati, almeno al mio occhio, non particolarmente allenato,, sono praticamente identici.Per gli obiettivi non so che dirti, non praticando astrofotografia. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:51
Sul sito ufficiale ho trovato questa foto scattata con una K-3II in modalità astrotracer e parlano del fish eye 10-17mm. Quindi immagino servirà un grandangolo. Pentax K-3II smc PENTAX-DA FISH-EYE10-17mmF3.5 -4.5ED [IF] Apertura: F3,5; Tempo di posa: 180 sec.; Compensazione dell'esposizione: ±0,0EV; Sensibilità: ISO 250; Bilanciamento del bianco: Temperatura colore; Immagine personalizzata: Brillante
 |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:54
Spettacolo !! |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:31
Visto che ogni volta che cerco gli aggiornamenti software e firmware Pentax è una impresa trovarli volevo aggiungere questo link trovato sul sito Pentax Japan in lingua inglese. Chi fosse interessato basta cliccarci sopra. news.ricoh-imaging.co.jp/rim_info2/event-service/?_ga=2.93816926.21686 Per il download bisogna andare in fondo alla pagina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |