| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:07
“ gian calro f..... L'ADATTATORE! „ va aggiunto, certo.... è un prezzo da pagare... però non so quanto possano rendere dei grandangolari Leica M, hanno una lente posteriore piccola e vicinissima al sensore, i raggi ai bordi sono di conseguenza molto inclinati |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:12
O tutti i tasti, dove son finiti?? Altro che seconda ghiera... L'unica è che lo schermo dietro nasconda un menu da telefonino. La volevi l'innovazione?? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:15
Alc, scusami, ma quale sarebbe l'innovazione? Avere un menù da smartphone in una macchina fotografica, sempre se fosse vero? Mi sa che abbiamo concetti diversi di innovazione. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:18
se fosse più simile alla RIV la comprerei subito sarebbe un sogno, ma lo spero tanto |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:20
“ Mi sa che abbiamo concetti diversi di innovazione. „ Innovazione 10% riciclo 90%, tanto la comprano gli youtubbbers, o se la fanno dare per recensirla. L'lcd potrebbe essere proprio anti riflesso, se mi costringi ad usarlo, ma la vedo dura. Hanno trovato pezzi di riciclio in qualche demolitore hi-tech. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:22
Macchina che solo qualche anno fa avremmo potuto solo sognare. Piccola, leggera e fu fu, è bellissima |
user14103 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:24
È a comando vocale ...per far sparlare la gente.. 2000 euro e volete anche i tasti...se non li ha neanche uno smartphone da 1500.... qualcuno è gia entrato virtualmente nel menu della fotocamera .. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:24
“ Sta facendo peggio di quello che faceva canon una volta „ Ho scattato con reflex (digitali) canon dal 2004 a 2019. Sony in confronto è una santa |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:24
Retro apsc..ecco appunto |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:25
“ però non so quanto possano rendere dei grandangolari Leica M, hanno una lente posteriore piccola e vicinissima al sensore, i raggi ai bordi sono di conseguenza molto inclinati „ eh... questo è un problema di sony... ripeto ha fatto la pentola ora a lei sta fare il coperchio. leica ci riesce. |
user14103 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:25
Innovazione 10% riciclo 90%, tanto la comprano gli youtubbbers, o se la fanno dare per recensirla. Beh condivide l'algoritmo della a7s3 ...tanto reciclata non mi pare ...ma poiquando arriva gli altri va tutto bene..ormai conosco i polli.. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:27
“ Beh condivide l'algoritmo della a7s3 ...tanto reciclata non mi pare ...ma poiquando arriva gli altri va tutto bene..ormai conosco i polli.. „ Pensi che sia lo stesso al 100%, magari i polli ci credono. Io ho dei dubbi, aspetterei di vedere come si comporta. Af a parte, a chi serve, e poi? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:28
“ Alc, scusami, ma quale sarebbe l'innovazione? Avere un menù da smartphone in una macchina fotografica, sempre se fosse vero? Mi sa che abbiamo concetti diversi di innovazione. „ Guarda, io sono un tradizionalista che usa una macchina vecchia, e scatta o con lenti manuali adattate o con Minolta AF antidiluviane. Poi ho anche un paio di lenti FE che fra tutte mi sono costate meno di 400 euro. Per dire l'amante dell'innovazione... Però qui l'innovazione ci deve essere per forza, perché tutte le abitudini di lavoro consolidate vanno a remengo. Per dire: in M uso una ghiera per i tempi e una per i diaframmi. Qui di ghiere ce n'è una sola. Ne avevo una sola anche sulla A58, dove passavo da tempi a diaframmi premendo un tasto. Qui quel tasto non c'è. E così via. Io con questa prioprio non saprei come fare, a parte scattare in Automatico Totale. Dovrei imparare da capo. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:28
Comunque bho, ste R5 ed R6 vi hanno un po' dato alla testa. Sentendo alcuni d'un tratto Sony ha macchine vecchie ed obsolete rispetto alla concorrenza, quando fino a 2 mesi fa si diceva il contrario. Resta il fatto che chi acquista corpi sony MK3 (e quindi di una generazione precedente all'attuale), ha corpi tutt'ora attuali e che non sfigurano davanti alla concorrenza, costando anche un millino meno (e con uno sterminato parco ottiche). Questa A7C vedo è abbastanza criticata, quando fino a poco tempo fa era impensabile creare un corpo simile nonché anche parecchio desiderabile. Trovo che questo corpo sia azzeccato per chi fa reportage e fotografia di viaggio, nonché blogger e vlogger che hanno bisogno di alta qualità delle foto/video e che vogliate accettarlo o meno, questo è diventato per molti un lavoro a tutti gli effetti. Se poi per voi il lavoro è esclusivamente fare l'impiegato dietro una scrivania, è un problema vostro.. ma per fortuna c'è chi va oltre, apre p.iva e lavora con qualcosa costruito con le proprie mani ed i propri sudori. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |