| inviato il 04 Marzo 2021 ore 16:02
Alce +1 |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 18:42
Hai ragione, avevo intuito che fosse solo per i condomini. Alla fine con tutti sti paletti non so quanti riusciranno ad entrarci. Cmq vedremo il prossimo mese quando viene il geometra che dice, se si può bene, se no pazienza, quello che ho fatto fino ad ora lo detraggo al 50 e va bene così. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:00
grazie a mille a tutti! AlceWRC ottima spiegazione! adesso aspetto la visita del geometra e vediamo come e cosa può essere detratto! |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:26
Alce grazie... Se non altro per intervenire con tutte le difficoltà del caso e per fare chiarezza. Io da parte mia mi son rivolto ad una impresa che penserebbe a tutto quanto (lavori, cessione del credito etc). ad ora mi hanno prospettato cappotto termico su più del 25% della superficie disperdente, caldaia condensazione, pannelli fotovoltaici, colonnina auto. Ti faccio una domanda più che altro per curiosità personale (veramente, ho tutto in regola): “ Nessuno ha menzionato la conformità urbanistica, sapete che è un requisito fondamentale anche quello??? Avete tutto in regola??? „ Ma questo come avviene? Deve certificarlo la ditta che fa i lavori? Perchè, non potrebbe succedere che una ditta per fare il lavoro indichi tutto in regola "tanto non controlla nessuno"? Grazie per la pazienza. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:46
Tutto in regola? una certificazione addomesticata, puo' anche essere fatta, ma in caso di controlli fatti a posteriori, ne risponde l'asseveratore in primis, e poi anche il beneficiario. In tal caso oltre a restituire le somme date dallo stato con gli interessi, potrebbe anche innescarsi da parte dell'agenzia delle entrate una causa per dolo e tentativo di tru.ffa aggravata nei confronti dello stato. Non ricordo quanti anni di galera sono previsti. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:35
Da quello che mi ha detto il geometra I controlli li faranno a tutti, ci vorranno anni ma i bonus al 110 verranno passati al vaglio tutti quanti. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:47
“ Tutto in regola? una certificazione addomesticata, puo' anche essere fatta, ma in caso di controlli fatti a posteriori, ne risponde l'asseveratore in primis, e poi anche il beneficiario. In tal caso oltre a restituire le somme date dallo stato con gli interessi, potrebbe anche innescarsi da parte dell'agenzia delle entrate una causa per dolo e tentativo di tru.ffa aggravata nei confronti dello stato. Non ricordo quanti anni di galera sono previsti. „ Assolutamente. Io ho tutto in regola. Non ho mai mosso un dito senza pratiche etc. Chiedevo proprio per capire se siamo un paese di quaquaraqua o i controlli poi li fanno. Perchè onestamente, di fare sempre tutto in regola e pagare sempre e poi essere trattato alla stregua di chi se ne è sempre fregato... Non lo troverei corretto. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 13:24
Secondo me affidarsi ad una ditta di grandi dimensioni (meglio se SPA) che si assuma tutte le incombenze burocratiche, i lavori e tutte le spese (ad eccezione del cambio contatore e allaccio) è la scelta migliore. Prendere un ingegnere/tecnico, fare i lavori con un altra ditta e poi fare magari da noi le pratiche burocratiche può portare ad uno scaricabarile complicato in caso di problemi. Io mi devo preoccupare e farmi garantire di passare da classe G a classe E. Tutto il resto è a posto e raggiungere quell'obiettivo è decisamente semplice |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 13:36
Grazie per gli apprezzamenti, sono termotecnico e mi sto occupando dell'argomento quindi cerco di dare indicazioni in mezzo a tutta la propaganda che hanno fatto e che ancora fanno. I controlli hanno detto che saranno fatti, come e con quanta puntigliosità non è dato sapere ma son dell'idea che saranno piuttosto estesi e accurati, tenete conto che hanno portato a 8 anni il tempo entro il quale una pratica può essere analizzata (normalmente si parlava di 3-4 anni). Ogni asseverazione mendace è reato penale (a vario titolo) e la contestazione di una pratica ha ripercussioni sia sul professionista che sul committente dell'opera. A riguardo, occhio che le ditte di grandi dimensioni sanno fare bene i contratti e difficilmente in caso di contestazioni si prendono nello stoppino loro il credito, leggere bene (molto molto bene) quello che si firma, non fermiamoci mai a quello che ci viene detto verbalmente quando ci presentano la loro società e ci spiegano come intendono fare il lavoro. Di impossibile non c'è nulla (o quasi) ma farla troppo semplice sul 110 non è corretto. Gianpiero, la conformità urbanistica deve esser rilasciata da un tecnico che farà le verifiche del caso presso il Comune e lascerà una relazione in cui attesta la sussistenza della conformità così che l'asseveratore possa asseverarla, così come il salto delle due classi e tutto il resto. La ditta a cui ti sei rivolto avrà dei tecnici (suoi o incaricati da lei) che faranno tutte queste operazioni. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 13:58
Grazie Alce. Sentendo ed informandomi in giro sono d'accordo con te in molti punti. Ti faccio i miei complimenti perchè anche dalle tue parole traspare grande chiarezza ed onestà. In barba anche a chi si mostra sicuro di ottenere tutto quanto, cosa assolutamente non scontata come qualcuno pensa. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 16:05
Io mi faccio seguire da un amico ingegnere che si affida a artigiani della zona. Però non capisco perché se qualcosa va storto ci devo rimettere io visto che pago apposta dei professionisti, io non sono termotecnico quindi come posso sapere se le cose sono fatte giuste o no, pago appositamente qualcuno per farmi seguire le pratiche. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 16:50
Io ho saltato anche questo passaggio : fa tutto l'azienda senza rimpalli di responsabilità. E non la pago ma si paga da se con il 110%. Se fa le cose male mi smonterà tutto ? |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 17:57
@Alce tranquillo che non ti portiamo via i clienti coi commenti sul forum... meno male che non volevi dare risposte, altrimenti facevi dei webinar... scherzo ovviamente... io credo che qui si possa parlare come già si parla di tanti altri argomenti, ovviamente poi nel mondo reale ci vuole un tecnico che valuta tutto con ben altri livelli di approfondimento. E' un po' come al bar qui... tutti hanno già almeno portato a termine un cantiere col 110%.... Miocuggino ha rifatto casa aggratisssss.... ma i bar al momento sono un po' difficili da raggiungere... @Alle infatti tu paghi e ti affidi a un tecnico, ma il beneficiario della detrazione sei tu, quindi il controllo sarà sui lavori fatti a casa tua, poi ovviamente se ci sono delle mancanze/errori di un tecnico ti potrai rivalere su di lui, per questo ci sono apposite previsioni di legge sulle assicurazioni ad hoc su questi aspetti. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 17:24
“ per questo ci sono apposite previsioni di legge sulle assicurazioni ad hoc su questi aspetti. „ Siamo sicuri ? Io ho inteso che per rivalersi sul tecnico devi fargli causa... |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:43
Indubbiamente Runner66, è palese che per rivalersi su un tecnico sia necessario fargli causa, lo Stato, con il 110, si tutela per eventuali danni che possiamo compiere noi professionisti obbligandoci a stipulare polizze professionali dedicate esclusivamente alle asseverazioni che dobbiamo fare...le nostre sanzioni arrivano al 200% dell'importo asseverato e poi c'è la responsabilità penale...non son bruscolini! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |