| inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:26
Notevole. |
user177356 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 0:18
“ il formato quadrato nella fotografia di paesaggio sembrerebbe quasi un sinonimo di bianco e nero „ A me sembra quasi naturale, invece, anche se fatico ad argomentare perché. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 8:06
“ A me sembra quasi naturale, invece, anche se fatico ad argomentare perché. „ Perché sei più interessato alle forme e il bn è il linguaggio più efficace.se non ricordo male tu sei interessato quasi esclusivamente alla fotografia architettonica . Io parlo invece di paesaggio naturale,boschi,montagne,prati e fiumi dove il colore in certi momenti può rappresentare persino il soggetto ma ,ovviamente sto andando off topic e me ne scuso. |
user177356 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 8:54
@Commissario71 Hai ragione riguardo ai miei gusti e alle mie inclinazioni. Quello che intendevo è che - a mio avviso - il formato quadrato si presta meglio ad immagini nelle quali le forme costituiscano l'elemento "trainante" della foto, il che spiegherebbe la preponderanza del b/n nelle foto di paesaggio naturale in formato 1:1. Quando è invece il colore il protagonista assoluto della foto, il quadrato perde la sua "forza", o meglio non presenta vantaggi rispetto ai vari formati rettangolari. A mia modestissima opinione, ovviamente. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:11
Con le dovute eccezioni (che ci sono sempre in Fotografia, per carità) ma penso anche io tu abbia ragione in linea di principio, Real. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:36
“ Quello che intendevo è che - a mio avviso - il formato quadrato si presta meglio ad immagini nelle quali le forme costituiscano l'elemento "trainante" della foto, il che spiegherebbe la preponderanza del b/n nelle foto di paesaggio naturale in formato 1:1. „ Sicuramente nel formato quadrato le forme e i pesi che le stesse hanno nella composizione sono preponderanti... molto più che negli altri formati proprio per la natura "chiusa" del quadrato. Togliendo i colori sappiamo che le forme assumono ancora più importanza, quindi è una conseguenza apparentemente logica che si tenda a gravitare verso il B&N. Ma credo sia difficile separare anche la genesi del formato quadrato da queste spinta. Mi spiego meglio. Il quadrato nasce sulle biottiche e l'uso del B&N era quasi una tappa obbligata su quelle macchine. Se andiamo a vedere la produzione di quegli anni credo che il 90% sia una qualche emulsione in bianco e nero, poco colore, molto meno in diapositiva. Quindi in un certo senso si può essere radicata in noi la percezione che il formato quadrato sia, appunto, in Bianco e nero e quando lo vediamo in quel modo lo troviamo subito "giusto", al suo posto. Credo che mi piacerebbe provare a scoprire di più il colore nell'1:1... magari non molto intenso, ma... c'è da pensarci. |
user86925 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 20:29
io credo che il formato quadrato aiuti a raggiungere l' essenza dell' immagine creando maggior sintesi visiva con astrazioni e composizioni grafiche cosa che ritrovo più facilmente nel BN rispetto al colore, forse anche se non è una regola si tratta solo di affinità....chi cerca di raggiungere la maggior sintesi possibile ecco che forse con il formato quadrato assieme all' immagine monocromatica si sente a proprio agio...ritengo che con il formato quadrato ci sia una forma selettiva degli elementi che si vogliono includere nel fotogramma, rispetto al formato rettangolare in cui si cerca di rappresentare una porzione di realtà nel formato quadrato si entra quasi in una modalità di esclusione, si ragiona per sottrazione... |
user207512 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 20:36
Concordo in pieno. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:02
anche io penso che abbinare il bn al formato quadrato sia sopratutto abitudine. C'e' molto da fare con il colore nel quadrato. Certe velvia sulla rollei riservano sorprese... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:53
“ C'e' molto da fare con il colore nel quadrato „ In che senso? |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:05
nel senso che comunque c'e' spazio per sperimentazione e buoni lavori. Senza limitarsi ad un punto di vista che e' piu' una abitudine che una reale caratteristica. Per esempio,mi son recentemente venute in mano delle polaroid di 40 anni fa, semplicemente spettacolari. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:37
Ecco appunto.. Certo, siamo abituati a vedere le gallerie con tutte le anteprime piccole quadrate. Quelle in bn su fondo bianco sembrano piu' eleganti e piu' PRO. Ma secondo me e' piuttosto il fumo negli occhi delle miniature, tutte ben affiancate su un sito fatto da un grafico capace, che la reale ciccia di una fotografia migliore. Voglio dire.. e' piu' facile piazzare su una pagina, ben affiancate, 50 miniature quadrate in BN. Sembreranno tutte armoniche e tutte molto professionali. Viceversa combinarle per colori e forme colpisce l'occhio negativamente. E' molto piu' complesso. Ma prese singolarmente, le fotografie a colori riacquistano la loro ragione di essere. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:46
“ Ma secondo me e' piuttosto il fumo negli occhi delle miniature, tutte ben affiancate su un sito fatto da un grafico capace, che la reale ciccia di una fotografia migliore. „ si va bè Salt d'accordo,ma non valuteremo adesso le foto per come vengono presentate le miniature spero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |