| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:05
a in quel senso si, ma in uno sport a breve distanza le lenti ci sono. certo se faccio avifauna o sport dalle lunghe distanze mi dirigo su altro |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:15
Concordo, da vicino ci siamo, da lontano no. Per gli altri sistemi, ad esempio, ci sono i vari 150-600, che permettono di fare sport/avifauna senza aprire un mutuo. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:41
La mia combo (T2 + 100-400) soffre terribilmente la poca luce, penso che la T3 e T4 vadano decisamente meglio. Con buona luce non ho problemi di AF, e la T2 è vecchia! Credo che si possa fare tranquillamente sport e avifauna, ricordando che i risultati a volte dipendono dalla spesa. Non si può spendere 2000 euro e pretendere gli stessi risultati di una combo da 10000 Ad ogni modo con buona luce gli scatti sono praticamente tutti a fuoco, con la Nikon d800 mi sognavo una percentuale del genere... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 20:41
Sono curioso di provarlo sulla xt-4 questo nuovo 50 f1 per vedere come va magari è davvero leggendario |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 21:29
Diciamo che una X-T4 con il 100-400 permette comunque di fare tante attività sportive ed anche avifauna, tenendo conto che offre la classica via di mezzo con i pesi rispetto ai vari zoommoni che arrivano a 600 mm e pesano 600-700 grammi in più rispetto ai vari 100-400, per questo tanti usano ancora questi eventualmente moltiplicandoli. Ho provato il 100-400 su X-T3 per diversi mesi prima di venderlo e moltiplicato non andava per niente male con luce discreta, per me una soluzione praticabile da chi ogni tanto moltiplica. Il 200 f2 invece è favoloso e non teme confronto con i migliori 300 f2,8, provato diverse volte ma mai avuto il coraggio di completare la spesa, non si sa mai in futuro . Sia chiaro del 100-400 penso che il punto debole non sia l'af ma la resa ed il peso, in quanto pur pesando come gli equivalenti FF (il canon RF 100-500 pesa uguale) non riesce ad essere al top otticamente, per dire una Canon APS-C su 100-400 o Sony sul 100-400 GM ottengono una resa migliore a quasi tutte le focali. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 21:31
Per quanto riguarda il bilanciamento con il corpo cosa si può dire? |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 21:44
Il 100-400 su X-T3 senza grip lo usavo bene, con grip sarebbe stato quasi comodo ma mi sembra sprecato un peso uguale ai FF; il 200 è bestiale, troppo pesante davvero se pesasse meno magari venderei gli F4 e ci aggiungerei per prenderlo, avevo avuto un ex demo davanti a 3500 euro, con un paio di millini in più si portava a casa, ma comunque il fascino l'ha davvero, velocissimo lato AF e resa favolosa. Ormai l'X-T4 è perfino troppo pesa e grossa come corpo, per le mie mani la trovo leggermente scomoda, preferivo la X-T3, lato peso se guardiamo è solo 170 grammi in meno di una 6D... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 21:47
Molto interessante, grazie. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 21:56
Specifico che ho le manine e sono alto 1,60m, chiaro che chi ha le manone forse preferisce la serie H, addirittura io impugno bene la X-T30 a cui ho aggiunto un fondello/grip solo perché le parti in plastica grige si graffiavano troppo facilmente. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 23:18
 “ Tutto meraviglioso peccato solo che le Fuji non essendo FF vanificano in termini di stacco una tale apertura „ Parafrasando uno potrebbe dire di qualsiasi produttore che costruisce FF e obiettivi con apertura F1 Tutto meraviglioso peccato solo che le XYZ non essendo 6x6 vanificano in termini di stacco una tale apertura |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 0:39
Esatto Bergat, ben detto.... qui sembra sempre che si debba far la gara. E' tutto relativo come prima cosa e poi... secondo: siam poi così convinti che tutto il bello di una fotografia stia in una differenza di resa dello sfuocato? Per me è intereressante se ci sono dei sistemi fotografici di qualità, al giusto rapporto qualità/prezzo, che permettano a chi fa fotografia di esprimere la propria voglia di bello con più libertà possibile. Credo che il 50 F/1 possa contribuire a fare cose belle ....come però, ognuna a modo suo, anche tutte le altre ottiche del sistema. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 8:29
LO sfocato è un mito nato da coloro che sono passati dal cellulare alla fotografia, descrivendo un mondo irreale.dal 1968 fino al 2000 ho usato specialmente il 6x6 e per essere sicuro della messa a fuoco ho sempre scattato mai al di sotto di f /5,6, Cercare il fuori fuoco a tali livelli, lascia il tempo che trova e onestamente se acquistassi tale obiettivo, molto raramente scenderei al di sotto di f/2. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:17
Bergat non ti conosco ma sei il mio mito! E lo sei perchè con la tua esperienza col medio formato(che potrebbe permettere degli sfocati estremi) comunque a suo tempo evitavi di andarti a cercare estremismi e chiudevi il diaframma. E magari il senso di un 50 f/1 potrebbe proprio essere quello di averlo per usarlo in gran parte a f/2 o anche un pò più chiuso, per godere di tante altre caratteristiche intrinseche del 50 f/1 (che spero abbia): del modo (e non della quantità) in cui potrebbe rendere lo sfuocato anche se leggero, del possibile fatto che a f2 o 2.8 potrebbe essere meglio dei suoi fratelli che partono da un pò più chiusi, del modo che potrebbe avere di rendere l'immagine nel suo complesso... e da usare a f/1 solo come "emergenza" quando proprio fosse necessario per le condizioni di luce o per quelle volte rare in cui ci si vuole spingere un pò più in là. Abbraccio la tua filosofia ...che inoltre mi da la sensazione di abbracciare un pò di più il contenuto di una immagine e un pò meno la forma. Questo anche per dire quanto si attribuisca a questa caratteristica un valore che va in gran parte al di là delle suo potenziale espressivo reale. Un pò una moda... e infatti a riprova di questo nell'iphone hanno infilato la modalità ritratto che appunto artificiosamente rende maggiormente il contrasto fuoco/sfocato in una foto fatta con un apparato di ripresa(smartphone) che ha un sensorino minuscolo in cofronto ad apsc e ff. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 11:00
“ Questo anche per dire quanto si attribuisca a questa caratteristica un valore che va in gran parte al di là delle suo potenziale espressivo reale. Un pò una moda... „ Esatto. Ai tempi della pellicola e del 6x6 lo sfocato estremo non era di moda, si cercava, piuttosto, di avere tutto a fuoco. Questo non significa che non si potesse fare. C'erano ottiche luminosissime anche allora. Venivano usate completamente aperte solo quando la scarsità di luce lo rendeva necessario. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:11
I diaframmi super luminosi servivano per scattare senza flash, per cercare la foto quando la luce scarseggiava Poi è arrivato il bokeh... Kubrick a Barry Lyndon stava col 50 f0.5 mica per i pallini luminosi sullo sfondo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |