RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon vs bayer 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon vs bayer 2020





user14103
avatar
inviato il 02 Settembre 2020 ore 7:28


@Karmal... nulla in più che vedrai in stampa! 

Mica stampo MrGreenper me e finita 10 anni fa non ho posto gli ultimi due anni erano solo fotolibri..finito il posto anche x quelli

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 7:29

Se parliamo di foveon contro Bayer la differenza in stampa sarà visibile perché i colori sono resi in modo diverso, la nitidezza invece è pareggiabile in molti modi e si arriva a semplice percezione quindi paritetica.
Se invece parliamo di pixelshift vs foveon l'unica differenza visibile sarà nel fatto che il pixelshift riprodurrà tonalità ancor più vicine alla realtà, che in caso di scatto notturno non evidenzierà rumore e disporrà di una enorme dinamica.

Ovviamente il foveon ha dalla sua una registrazione diretta quindi eseguibile anche su soggetti in movimento e mano libera.

Resta inteso che, come detto già in precedenza, i colori “reali” (diciamo più vicini) hanno rilevanza in pochissimi ambiti, nella realtà qualsiasi foto in circolazione, dal NG alle mostre, alle riviste, ai cartelloni, alle stampe da quadro, al web...etc subisce una “taratura” che ne determina il carattere sulla base di alcune preferenze dell'autore o del committente, senza contare che ogni sensore anche uguale ma usato su un corpo diverso spesso produce colori leggermente diversi (sw, cambio filtro passabasso...altro).

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:55

Giudicare un sensore, così come un qualsiasi componente complesso, solo per una delle sue caratteristiche fondamentali mi pare riduttivo e limitante.
Può eccellere in quella ed essere pessimo in altre che sono egualmente importanti.
Il risultato complessivo per la funzione può facimente risultare mediocre.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:02

Tutto sta all'uso che uno ne fa.

Io ho deciso di affiancare alla Nikon D850 e alla Nikon D5 una Sigma Sd Quattro H perché per l'uso che ne faccio io per la maggiore parte delle foto è perfetta e mi dà qualcosa che il Bayer non mi dà.

Ho fatto le mie prove di persona e i miei confronti e ho deciso consapevolmente.

Penso che sia la cosa migliore provare e valutare di persona.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:07

Premesso che intendo il pixel shift (ps) a quattro della Pentax e di alcune Sony. Le modalità hi res di m4/3 e Pana non sono sicuro di capirle al 100%, perciò mi astengo.

Scena statica al 100%, cavalletto solidissimo, motorini passo a passo che muovono il sensore in maniera assoluta.
Soddisfatte queste condizioni e a prescindere da paragoni coi Foveon, ps serve a questo: investigare l'effetto della demosaicizzazione Bayer.
Molti utenti Sony si sono lamentati che la differenza fra uno scatto singolo e i quattro scatti ps sia piccolissima.
Questo significa solo una cosa: che la ricostruzione dell'immagine data dalla combinazione Bayer + SW di demosaicizzazione è eccellente. E qui Foveon per ora non c'entra!Cool


avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:19

tirando le somme direi che la sd4h ne é uscita a testa alta nel confronto con i 64mpx della Sony




avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:24

Direi per certi versi anche meglio

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:28

io vedo un pelo meglio Sony, ma cosi risicate che sono nulle nella fotografia reale, se non ci fosse scritto sigma o Sony non saprei riconoscerle

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:35

tirando le somme direi che la sd4h ne é uscita a testa alta nel confronto con i 64mpx della Sony


Se si osservano alcuni dettagli: le ragnatele sotto il righetto di legno a sinistra e la peluria del rametto, a me sembra che il Foveon li restituisca più "presenti", più reali. Non sono elementi che sfumano e si percepiscono a malapena come mi sembrano sulla foto fatta col bayer

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:43

Ma sono i ritagli dei jpeg on camera? Perchè nel caso, non state confrontando foveon vs bayer, ma quelli...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:46

Questo dettaglio conferma quanto la r4 abbia migliorato rispetto alla r3.
Se prima la sd4h manteneva un certo vantaggio rispetto alla sony, sulla registrazione dei dettagli fini, qui il vantaggio è stato pareggiato, se non superato dal bayer.
Del resto 61 mpx non sono 42, e direi che la differenza ci sta tutta.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:48

sì otto, stiamo confrontando i jpg. Ma do per scontato che le case costruttrici, sappiano quel che fanno. A differenza degli ottimistici maneggiatori di raw...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:49

Diventa meglio di un foveon, dato che non viene persa luce attraversando strati di silicio.


Non sono d'accordo, diventa meglio di un bayer a singolo scatto, ma rimane DIVERSO da un foveon (io parlo di risultato, non di questioni tecniche).

Sarà un file più pulito, nitido e senza aliasing ma la resa sulle superfici rimarrà quella di un bayer.

I limiti del foveon li sappiamo tutti ma se allora entriamo nell'ambito del multiscatto, con l'SFD vengono totalmente abbattuti, l'immagine diventa pulitissima e con una gamma dinamica pazzesca.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:51

Ma sono i ritagli dei jpeg on camera? Perchè nel caso, non state confrontando foveon vs bayer, ma quelli...


sempre la stessa solfa, la base e quella e si giudica quella, poi in pp con il raw puoi maneggiare a piacimento ma diventerebbe impossibile valutare in modo oggettivo

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:51

L'sfd migliora la gd (in effetti è un hdr) a spese di una certa interpretazione della realtà. Ma non scordare che l'hdr, lo puoi fare anche col bayer.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me