| inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:59
“ senior inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:17 Scusate... o siete ciechi o fate finta di non vedere..... eppure di esempi ne sono stai postati a sufficienza mi pare. „ Ognuno vede quello che vuole (te compreso, come ti è stato fatto notare più volte). Perchè non accettare che una volta accantonato il puro riscontro oggettivo, sul resto che afferisce ESCLUSIVAMENTE alla sfera delle percezioni personali/sensazioni (tridimensionalità, matericità, “pasta”...)possa non esserci uniformità di giudizio? Perchè qualcuno vuole sempre ergersi a giudice di ultima istanza, senza peraltro che il titolo gli sia stato conferito da nessuno? Eppure mi pare così ovvio... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:06
“ possa non esserci uniformità di giudizio? „ E quale sarebbe l'uniformità di giudizio otto? Quella che fa comodo a te? Non mi sembra che qui dentro ci siano giudizi unanimi in un senso o nell'altro. Ma guarda caso, chi non vede la differenza (o dice di non vederla), non ne ha mai posseduta una.... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:28
Negli esempi visti finora colgo la differenza ma non sempre in meglio. Vorrei capire se in quelle strane, come quella montana, ci ha messo mano l'autore. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:29
Io ho avuto la DP1 e la DP3 e in effetti nei file ci trovavo qualcosa di diverso, poi guardando meglio i file che uscivano dalla mie Leica ho visto file migliori e bye bye merril, l'unico rammarico che ho e che nel venderle ci ho rimesso e se aspettavo i vostri post ci potevo guadagnare |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:37
Per me è vero il contrario. Ho leica M9 (ccd degno) eppure il file b&n foveon ha una marcia in più |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:43
“ E quale sarebbe l'uniformità di giudizio otto? Quella che fa comodo a te? „ Guarda che sei tu che hai la presunzione di imporne una, quando dai dei ciechi a chi non vede quello che ti fa comodo. Mi pareva di essere stato chiaro. “ Non mi sembra che qui dentro ci siano giudizi unanimi in un senso o nell'altro. „ Appunto, perché insistere? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:56
Ma infatti...ognuno valuta con serenità, obiettività e gusto personale e poi decide.Niente guerre di religione assurde. Ovviamente, ognuno si costruisce la propria opinione partendo da dati ricavati su prove dirette e confronti personali, però, il Foveon va usato e testato a lungo, non bastano poche settimane per arrivare ad una conclusione. Rimane il fatto, indiscutibile, per me, che per ora Merrill o Quattro, rappresentino una soluzione eccellente ma limitata, rispetto al Bayer. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:00
“ Ma guarda caso, chi non vede la differenza (o dice di non vederla), non ne ha mai posseduta una.... „ questo non lo condivido assolutamente, uno può trarre giudizi sulla resa anche senza possedere, altrimenti cosa si guardano a fare le foto, vai su flickr e ci sono migliaia di foto foveon di tutti i generi e generazioni, uno si fa un'idea anche senza possedere |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:01
Ci sono varie incognite se non ci metti la mano tu sui file: come è stato sviluppato il raw? Come è stata scattata la foto? Se ci metti le mani di persona queste incognite non le hai. Per questo ringrazierò sempre chi mi ha fatto provare la sua Sigma Sd quattro H per un pomeriggio. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:54
cioè.... le foglie verdi della foto merrill sono da |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:56
Un confronto a cazzum vedo |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:59
“ Un confronto a cazzum vedo „ l'ho letto una volta e se lo rileggo di nuovo nel topic, intendo la parola "confronto", banno alla cieca. qua nessuno fa confronti che richiedono stesso soggetto, stesso momento ecc ecc. Qua parliamo di diversa riproduzione. Se non vi piace andate pure altrove che ci sono migliaia di topic interessantissimi |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:03
sarà ma io nella terza foto di Ulisse, quella fatta con la merril non vedo differenza se non appunto la profondità di campo maggiore che molti abborrano, non io, in funzione dello sfocato: probabilmente scattata a f 11 o 16 |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:05
Però dai ragazzi, obiettivamente, guardate la foto da 100mpx della P1.... È stranitida e dettaglio incredibile ma non vedete l'albero e il muro? Sono piaaaaattiiiiii Poi oh, nessuno dice che non vanno bene anzi.... Però sono stati aperti mille mila topic per discutere di raw 12bit vs 14bit e sfumatura varie che le vedi con il binocolo e poi di fronte a una tecnologia che raccoglie il doppio di informazioni si fa finta di non vederle..... Mha.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |