| inviato il 29 Agosto 2020 ore 14:08
.... Le lenti M sono già compattate al massimo sul sensore aps-c - sperare di averne di equivalenti al sistema m4/3, le cui lenti sono dimensionate al sensore e' fuori discussione - certo, si potrebbe avere un equivalente del Canon ef-s 17/55 f 2.8, probabilmente leggermente + leggero e compatto, beneficiando di 20 anni di avanzamento tecnologico - ma resterebbe comunque, pesante/ingombrante/costoso e non in linea con la filosofia del sistema - personalmente, dovendo uscire dai canoni delle ottiche M leggere ed economiche, preferisco adattare, (nell'usato, molta scelta e cifre abbordabili) |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 14:25
800/1000€ x una lente M ? .... NO - almeno sino a quando i corpi non saranno una valida alternativa x un utilizzo a 360° rispetto a reflex aps-c tipo 80/90d o 7d2 - e anche in quel caso, un corpo come R6, già racchiude le caratteristiche richieste e quello che spenderei sul corpo lo risparmio in ottiche ef che ho già, mantenendo il corpo M nel suo ruolo |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 17:32
“ x Iw7bzn (Ma un nick più semplice da ricordare no eh ? „ Yellowstone77, è il nick di quando da giovincello giocavo con i "baracchini" |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 17:33
“ è il nick di quando da giovincello giocavo con i "baracchini" „ Come ce lo facevi stare?!?! O sono vecchio io che ho cominciato con i baracchini a 3 lettere negli high score? |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 18:04
Aahhh... ok! Ora che ci penso lo aveva già detto e me ne ero scordato!! My bad! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:45
Qualche aggiornamento, si parla di nuovo della M7: www.canonrumors.com/rumored-canon-eos-m7-camera-specifications-and-the Non ho capito quindi se questa è la stessa M a cui ci riferivamo come M50-II all'inizio della discussione, o se verranno annunciati due modelli. Il prezzo "rumoreggiato" di 1600$ (quindi per noi di 1700 ed oltre €) lo trovo alto ma in linea con la 7D2. Per quanto riguarda la seconda parte del rumor, spero vivamente che non sia vero. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:50
Bah, fanno uscire una nuova camera per ammazzare tutto nel 2021? Sarebbe una bella batosta, oltre a non avere più lenti diventerebbe difficile anche vendere per passare ad altro |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:53
Da come è scritto l'elenco delle specifiche sembra una presa in giro. Nel senso di articolo ironico... Vedremo. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 10:00
Effettivamente preoccupante, capisco la M50mk2 (economica), ma che senso avrebbe l'ipotetica M7 per poi dismettere il sistema, quasi una presa in giro per gli acquirenti. Il rumors parla anche di RF 18-45mm nel 2021; se le lenti elencate nei rumors/brevetti non sono ef-m, ma RF per aps-c allora e' veramente finita... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 10:21
Se la seconda parte del rumor fosse vera Canon perderà almeno un cliente. Una aps-c del sistema R non permetterebbe la portabilità e leggerezza del sistema M, soprattutto per le lenti, salvo nuove uscite. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 10:30
Non sarei così pessimista circa il futuro - il sistema M ha condiviso x anni il mercato con Ef (ff) e ef-s (aps-c) - se ora Canon proponesse i 2 sensori con la stessa baionetta, non farebbero che ottimizzare quanto fatto in passato - il sistema M deve rimanere compatto e (relativamente) economico, non vi sono ragioni commerciali sensate x dismetterlo - certo il suo sviluppo ruotera' + sui corpi che sulle ottiche, ma questo sarà un problema (relativo), solo x chi lo usa come unico sistema - una aps-c con attacco R che rimpiazzi la 7d 2 commercialmente ci può anche stare - personalmente la troverei poco interessante, visto che i corpi R possono croppare in aps-c avendo il solo limite del prezzo elevato (r5/6) - vedremo, al momento solo congetture - comunque ripeto, sono partito con m3 +adattatore, ora ho m6 + 4 ottiche native, adattatore, speedbooster vitrox, tubi di prolunga..... Comunque vada non mollero' il sistema, anzi è se un domani dovessi affiancare un corpo R, ho ottiche Ef/m42/CY in abbondanza x alimentare adeguatamente il tutto - in fondo devo migliorare il potenziale di utilizzo non il livello tecnologico da tenere in mano |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 11:25
troppa roba che non mi interessa...pensare che le nuove sony assomigliano più alle M... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3698571 e Canon fa l'inverso.... e lo scrivo con rammarico... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 13:44
io sacrificherei volentieri un po' di portabilità se Canon sostituisse l'orrida rotella intorno al pulsante di scatto con quella delle sue reflex l'unico difetto vero della serie M, per me |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 13:49
1700 pippi???? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |