JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Boh... Dopo 4 giorni non ho finito, ma perché si blocca, delle cartelle le da in attesa, altre complete e non carica... In più il problema è che le cartelle sul drive non diventano album in photos... Male minore e sopportabile, ma con la mia fibra ed il browser avrei finito...
“ Scusate... ma solo al sottoscritto continua a funzionare?!?! „
No, ti confermo che per ora continua a funzionare anche a me.
Io nel frattempo durante il prime day ho acquistato a 50 euro una licenza "family" di Office in modo da avere 6 account da 1TB l'uno, in previsione di sostituire il servizio di Amazon Cloud, ma devo ancora fare la configurazione.
E allora me perplesso.... Ma mi fa piacere... Ad ogni modo ero già passato all'app di Amazon, che finora mi ha funzionato per quanto scabrosa... Vabbè!
Si l'app di Amazon fa pena... io comunque col sinology ho preferito affiancare un altro nas e lasciar perdere i servizi cloud, alla fine si risparmia e la sicurezza non ne risente... col cloud Amazon mi è capitato di tirare giù qualche foto che poi era corrotta... va bene che deve essere l'ultima “spiaggia” per recuperare i file, ma se non è affidabile tanto vale non contarci...
“ A me hanno bloccato la sincronizzazione da NAS, me ne sono accorto oggi quindi non so da quanto sia così. „
Io ho appena provato a caricare un file sul NAS per controllare ma è stato sincronizzato correttamente. Forse stanno procedendo con il blocco a gruppi di utenti? Boh.
“ Forse stanno procedendo con il blocco a gruppi di utenti? Boh. „
Beh è normale che in un ambiente cloud si proceda in rollingupdate: per fortuna non siamo più negli anni 2000 dove si buttava giù il servizio di notte incrociando le dita che il tutto ripartisse dopo l'aggiornamento...
“ Beh è normale che in un ambiente cloud si proceda in rollingupdate: per fortuna non siamo più negli anni 2000 dove si buttava giù il servizio di notte incrociando le dita che il tutto ripartisse dopo l'aggiornamento... „
Che c'entrano i rolling update, gli anni 2000 e il buttar giù i sistemi sperando risalgano? Se Amazon prevede che un servizio non deve essere più accessibile a partire da una certa data per certe tipologie di utenti... stai tranquillo che da quella data quelle tipologie di utenti sono fuori. Se non è successo è perché avranno avuto i loro motivi per non farlo succedere, molto semplice.
Fammi capire, quando la Disney ha pubblicato la prima puntata della seconda serie di Mandalorian ha fatto tutto in rolling update o dall'ora X la gente poteva collegarsi e vedersi la puntata?
No, non hai capito (strano...) Se tutti i NAS Synology accedessero con un unico utente synology con password ilmionasèilpiùfigo condividendo tutto gli stessi dati quello che dici potrebbe avere un senso, ovviamente (e ci mancherebbe altro) non è così.
La questione è che l'utente Balza che entra da app può continuare ad entrare, mente l'utente Balza che passa dal Nas no.
Amazon non sta bloccando l'utente Synology o l'utente Balza (ed in quel caso sarebbe come dici tu), ma sta rimuovendo un'API deprecata che era usata dal Nas Synology e non dall'app.
Rimuovere una API deprecata sostanzialmente implica mettere in produzione una nuova versione del servizio di backend che non risponda più a tale API. Nel 2020 non mi aspetto che Amazon spenga completamente un servizio per riattivarlo dopo qualche ora con la nuova versione ma, sempre perché siamo nel 2020, lo farà in modalità rollingupdate per avere downtime 0. E quindi ad alcuni utenti la nuova versione del servizio sarà offerta prima ed altri dopo senza avere un momento di buio totale.
Ti è mai capitato di ottenere una nuova funzionalità di gmail o Facebook qualche giorno o ora prima dei tuoi amici? Ecco è esattamente lo stesso meccanismo...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!