“ He suggested that you could “reset” these timers by activating the Canon's battery door sensor and then pulling the battery while the camera is still recording. This would prevent the R5 from writing the thermal information to non-volatile memory (NVRAM), and if you don't corrupt your footage in the process, you can shoot as much 8K or 4KHQ as your heart desires without running into the overheating limits.
Bubu, non so che lavoro fai ma veramente pensi che sia possibile una c@gata del genere? In automotive i sensori mandano un segnale che viene letto da 1 a 5 volte al secondo e in una macchina fotografica se tolgo la batteria evito che il dato della temperatura venga letto dal sistema? Ma ci rendiamo conto di quello che stanno scrivendo 'sti c@zzoni? „
A me sinceramente interessa poco delle spiegazioni che tirano fuori questi, quello che vedo è quello che succede.
Come scritto nell'esempio del PC, mi pare assurdo che il reset abbia a che fare con la temperatura lette perché nel caso del PC (o di qualunque altro tipo di rilevamento della temperatura che io conosca) il dato è appunto letto in tempo reale e resettando tutto il sensore tornerà immediatamente a registrare le stesse temperature una volta rimesso in funzione.
È proprio questa però la cosa strana, perché se non sono i sensori a leggere dati sballati (il che comunque sarebbe un difetto di design) significa che ci sono delle limitazioni puramente software a limitare i tempi di registrazione.
“
Bubu ho parlato di "metodo scientifico".
Tutto sto pippone e non hai letto le due parole più importanti. „
Mettere due fotocamere nella stessa identica situazione e verificare che quella "hackerata" può riprendere a registrare come se nulla fosse non è scientifica come prova?
Il fatto che lo stesso identico comportamento lo verifichino fonti diverse e indipendenti non ti basta? Cosa dovrebbero fare di più?
“ io non ho detto che NON vi è un timer... ho detto che legge ANCHE la temperatura (punto 1). „
Ma questo è sicuro, per forza ci deve essere un "hard stop" in caso di temperature eccessive, il punto è che una volta finita la registrazione con la camera di nuovo in equilibrio termico se si riprende a registrare il tempo massimo disponibile è minore, quindi qualcosa che non va nel software c'è.
Se il controllo del surriscaldamento fosse SOLO controllato da sensori questa cosa non dovrebbe succedere.
“ Poi scusate ma le temperature dove le legge sta gente? Dalla scocca della macchina? Un po' come voler misurare la temperatura del motore dal cofano „
C'è chi le leggeva in tempo reale tramite wifi collegandosi direttamente al software della macchina mentre altri ho visto usavano addirittura camere termiche per capire quali potessero essere i componenti incriminati, da quello che ho visto in nessun caso si sono registrate temperature anormali.