JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ringrazio anch'io degli esempi che avete postato, molti belli. Machu ho la stessa curiosità, non avendo avuto il foveon, cioè se la nitidezza è abbastanza gestibile (a seconda dei gusti in un senso o nell'altro) con il software Sigma. Per il resto mi pare ci sia una resa superiore delle ombre (più "profonde", con meno residuo cromatico) rispetto al bayer
dp3 quattro ha la sua di lente. Così confronti il pacchetto completo. E non il solo sensore
Hai ragione in questo, ed è il motivo per il quale ho abbandonato la Sd liscia. L' ottimizzazione custom per ogni modello Dp rende giustizia ad entrambi, un matrimonio di vero amore...me ne rendo conto anche nei controoluce estremi, dove la mia Sd quattro soffriva di aloni e frange verdastre. Del resto, basta leggere il buon Cicala per capire quanto importante sia la precisione tra flangia e bocchettone.
“ Ulysseita nell'ultima c'è pure uno sharpening o è la resa normale? Vedo pure una certa taglienza dei bordi. „
Considera che io sviluppo TUTTE le foto con parametri conservativi e poi il tiff senza sharpening rimane sulla cloud. Solo cosi posso applicare la correzione colore ... se c'è dello sharpening probabilmente è perche ridimensionata a 3k lato lungo con LR ho il setting di sharpening a schermo alto.
Mi piacerebbe che Sony facesse uscire la Rx1R mkiii con il solito Zeiss, fatto bene...magari 61 Mpx con Pixel Shift, mi sbarazzeri subito dei due Gm che ho e la prenderei subito. Per le mie cosine andrebbe da Dio.
Bellissime ulysseita! Già, fogliame ricchissimo di tonalità cromatiche. Buffissimo che c'è chi col Bayer litiga tra 25 bit e 26.4 bit di color depth e poi entrambi fanno foglie di un rosso piatto
Secondo te può valere la pena comprare una bella dp2 usata per uno che normalmente usa la A7iii? La lavorabilità è buona o si scatta solo con luce divina? Le regge le scene ricche di GD naturale?
Chiediti, perchè ho mollato la dp2m e la dp1m? Le ho portate con me : Amsterdam, 2 volte Barcellona, 2 volte Los Angeles Palm Springs Joshua tree park Arrecife. E le avevo mentre stavo a Londra e tornavo in Sicilia.
Ho scattato in qualsiasi condizione e oltre a dire.. WOW.. ogni tanto spesso apri il file e bestemmi. Anzi.. Su 1000 foto ne salvi 50 se la usi come la a7.. anzi.. scatti di più perche vuoi vedere come viene la foto cool foveon! E ci sta. Ma finita quella quota.. in molti di questi viaggi avevo una relfex come la 5ds o la a7r3 a lato e se DOVEVO portare a casa lo scatto lo portavo.. alle canarie o a barcellona no.. e non l'ho portato.. perchè senza sole a picco non fai street... perchè non hai la velocità giusta.. perchè cmq la batteria dura nulla e devi esporre come dio comanda.
Quindi. Se la usi a lato.. quando vuoi dire.. da q2uesta foto pensata volgio assaporrare qualcosa di diverso.. OK. Se vuoi la fotocamera delle emraviglie.. lascia stare.
Pensa che quei colori sono i miei profili.. non quelli base..
e pensa che nel frattempo ho conosciuto il mount LEICA M su sony.. e con l ingombro uguale.. scatto tutto e sempre..
sia chiaro.. ASPETTO il foveon FF con dng per adattare le mie canon ef...
user96437
inviato il 25 Agosto 2020 ore 15:43
Usare il Foveon per Postprodurre e renderlo come il Bayer. Classico errore di fondo. Il Foveon è diverso, la foto è diversa. Meglio o peggio, bella o brutta poco importa. Questo non potete tollerarlo, il solo fatto di dover usare SPP vi manda in delirio, un programma che fa bene quelle poche cose che deve fare. E lento, certo ma se lo dice chi usa dei 60mpx è ridicolo. Avrete tutti i pc della NASA. Avete pure provato il dng per peggiorare, l'HI-RES una schifezza di interpolazione che Sigma non doveva nemmeno mettere. Il tutto per avere la tanto cara Spalmatura del Bayer. Dopo anni di queste visioni è anche normale. Un daltonico dalla nascita se si alza un giorno e non lo è più vedrà i colori sballati. Il Foveon inventa. Apoteosi. Quindi il Bayer che recepisce solo una piccola parte di informazione è la verità. Gran parte deve ricostruirla in base ad algoritmi che si basano su MEDIE dei pixel adiacenti. Una foto con una miriade di combinazioni ricostruita in base a Medie. Lo dice DpR il santo graal, dove provano macchine con obiettivi diversi o magari gli utenti che nemmeno l'hanno mai usata. Ma diamo un'occhiata a questi fenomenali Bayer. Cosa c'è di così difficile da non riuscire a rappresentare l'addome della ragazza? Non crederete che sia così nella realtà? Me ne frego se è il jpeg in macchina www.juzaphoto.com/hr.php?t=3420572&r=51022&l=it
A volte anche Foveon inventa... sia nei colori che nei dettagli fini senza elaborazione alcuna! Con questo non vuol dire che non sia valido, ma di sicuro non è attendibile quanto si voglia far credere! La pellicola non inventa mai, le digitali si ... in una maniera o in altra!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!