| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:51
“ non è vero, e basta usare una reflex con il live view per rendersene conto. „ Tu vuoi riscrivere la storia. Io l'ho vissuta e so bene quello che dico. Le reflex sono nate per rispondere al problema del parallasse che presentavano le fotocamere tipo leica (saponetta) Il live view in una reflex è un controsenso e non è nato col concetto di reflex |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:53
@Peppe Ah certamente, per me non c'è campionato, si tratta solo di strumenti e cerco di usare quello che mi facilita maggiormente il compito. @Belles con la 80d ho girato non so quanti cortometraggi, idem con la 70d che sono reflex... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:54
Infatti nelle prime refkex digitali il display non aveva il live view ma mostrava solo i patametri di scatto |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:56
Il Live View nelle Reflex serve, tra l'altro, per effettuare la correzione del Front e Back Focus. Ricordo che la taratura del Front e Back Focus va rifatta periodicamente e comunque è un compromesso alle varie focali e alle varie distanze. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:59
“ - una reflex può lavorare il lv ma una ml non può lavorare in reflex (mirino etc.) „ Vale anche il contrario: non puoi usare una reflex come se fosse una ML con EVF. Quando c'è tanta luce è scomodo usare il display della macchina, sia una reflex o una ml. E' decisamente meglio utilizzare l'oculare, anche per riguardare gli scatti fatti. “ - i costi di sviluppo di un progetto li conosco come le mie tasche ma sono costi non ripetitivi, basta fare una part list di una ml per desumere facilmente che è un oggetto che, in produzione, costerà meno di una reflex „ i costi di sviluppo non si limitano a un elenco di parti. C'è tutto il sw che - da quello che vedo - e molto, molto più avanzato che sulle normali reflex. E, oltretutto, non è dato sapere quanto costi implementare bene un EVF. “ - il f/b focus incostante è proprio un tratto caratteristico di ottiche di terze parti (specialmente Sigma su Canon) mentre con lenti originali non l'ho ancora rilevato „ beato te. Come dicevo di corpi e di obiettivi ne ho passati tantissimi, e mi è capitato spesso di avere piccoli problemi di incostanza dell'AF con le reflex. Tutte rigorosamente passate dal camera service, ma i problemi (random) rimanevano. “ - anche se alcune caratteristiche delle ml mi fanno gola, per il momento, il mirino è per me un punto insormontabile ma non ho provato le ultime arrivate tipo R5 „ mi rendo conto che è un problema non da poco per chi non riesce ad abituarsi. C'è da dire però che stanno facendo passi avanti da gigante e quelli recenti (come quelle della già nominata R5) sono molto belli. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:02
“ Tu vuoi riscrivere la storia. Io l'ho vissuta e so bene quello che dico. Le reflex sono nate per rispondere al problema del parallasse che presentavano le fotocamere tipo leica (saponetta) Il live view in una reflex è un controsenso e non è nato col concetto di reflex „ Bergat, forse non mi sono spiegato bene - io parlavo di reflex digitali. Le prime erano poco più che reflex a pellicola, con un sensore dentro. Poi man mano la tecnologia si è sviluppata, hanno implementato il live view (per fortuna: non è affatto un controsenso, ma è invece comodissimo in parecchi ambiti). E, in seguito, si sono ulteriormente evolute con le ML, togliendo l'ormai inutile specchio (che era necessario una volta, ma oggi è praticamente solo un impiccio). |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:03
“ Vale anche il contrario: non puoi usare una reflex come se fosse una ML con EVF. Quando c'è tanta luce è scomodo usare il display della macchina, sia una reflex o una ml. E' decisamente meglio utilizzare l'oculare, anche per riguardare gli scatti fatti. „ Infatti in una discussione di alcuni mesi fa proponevo di inserire dei contatti nella presa flash delle Reflex per inserire un mirino tipo EVF 1/2 analogamente a quanto avviene nelle ML Canon M6. ..... Il Meglio dei due Mondi |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:06
Come giustamente hanno già ripetuto in tanti sono due sistemi che possono tranquillamente coesistere. Ognuno dei due ha dei punti di forza differenti e ognuno è libero di scegliere quello che gli pare e con cui si trova più comodo. Quello che continuo a non capire è la necessità spasmodica di molti utenti ml di far passare le reflex come dei mattoni che dalla sera alla mattina non sono più validi nemmeno come fermacarte. Per inciso ho due amici che hanno ml sony con cui esco ogni tanto per fotografia naturalistica. E per loro stessa ammissione in certe situazioni di messa a fuoco complicata (e non parlo di soggetti al volo contro il cielo, ma contro alberi o sfondi "sporchi") non c'è storia. Per quanto riguarda la regolazione fine di messa a fuoco che sembra un altro immane problema, spesso basta regolarla. Io scatto con un vecchio 400 2.8 che a tutta apertura è un ottica che non perdona nulla, sbagli di un millimetro su soggetti vicini e sono problemi tuoi, e vi posso garantire che quando la mf non è precisa la "colpa" non è certo del sistema ma mia. Se qualcuno preferisce ml, per qualsiasi ragione gli paia opportuna, ben venga, anzi. Però accetti che c'è pluralità di visioni e quindi c'è anche chi si trova bene con altri strumenti. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:11
Ziojos non sarebbe male. Il lv però, in effetti come dice Perbo, è molto utile in alcuni casi Per esempio ho avuto grossi problemi con i Sigma Art che mi piacevano molto e in lv funzionavano benissimo, poi mi sono stancato ed ho lasciato perdere. Altro caso: un eventuale display articolato permette in lv dei pdr che te li sogni senza romperti la schiena o usare una di quelle tavole con le ruote che usano i meccanici per andare sotto le auto. Ancora: puoi ingrandire un particolare sul display e se hai un ttouch che scatta pure fai sempre bingo. @Pietro credo proprio che siano già diversi i possessori dei due sistemi contemporaneamente. Per il resto ho già detto che il derby mi risulta da sempre incomprensibile. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:12
@Pietro Il 400 a f2.8 lo focheggi in live view o usi il sensore af dello specchio? La differenza è abissale. Che le reflex abbiano dei limiti straconosciuti, bè, sono arrivate prima quindi si conoscono bene, ma se fotografate animali con una A9mk2 e una reflex qualunque, forse tranne la 1dx3, non sono sicuro che le reflex siano uguali o superiori, soprattutto a TA |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:12
Sabbiavincent mio nonno usava il super 8 per i video |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:13
“ Bergat, forse non mi sono spiegato bene - io parlavo di reflex digitali. Le prime erano poco più che reflex a pellicola, con un sensore dentro. Poi man mano la tecnologia si è sviluppata, hanno implementato il live view (per fortuna: non è affatto un controsenso, ma è invece comodissimo in parecchi ambiti). E, in seguito, si sono ulteriormente evolute con le ML, togliendo l'ormai inutile specchio (che era necessario una volta, ma oggi è praticamente solo un impiccio). „ Ah allora siamo perfettamente d'accordo. Oggi chi compra nuova una reflex significa che non è al passo della fotografia. La reflex non ha più ragione d'essere. E' nata con uno scopo ben preciso. Ora tale motivazione non c'è più e togliendola di mezzo si eliminano i problemi che lo specchio ha introdotto, dopo aver risolto quello di fotografare esattamente quello che si vedeva. nelle rteflex hanno sì implementato il live view, ma non puoi vederlo dal mirino ma solo nella zona posteriore e allora a che serve? Praticamente solo quando fai macrofotografia e foto paesaggistica col cavalletto. A mio avviso con le ML hai tutto e senza complicazioni. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:14
Mah io uso indifferentemete mirino e live view e con la ml ho la sicurezza di avere lo stesso risultato e la stessa performance di af. Cosa che non si puo dire di tutte o quasi le reflex |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:17
@Belles i video di tuo nonno erano fatti, hai usato il passato, con quello che c'era al tempo; con delle reflex, tipo le canon 70, 80 o 90 puoi fare video senza curarti delle mirrorless, ah vero, qualcuno qui usa anche una 1dx2 cercalo si chiama zen e qualcosa, mh io per i video raw mi trovo bene con magic lantern e una 5dmk3, reflex anche queste purtroppo Adesso uso una A7s2 ma solo per la sua enorme tenuta agli alti iso e lo stabilizzatore che mi fa comodo nei video di reportage. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:35
@Sabbia Uso l'OV e mi trovo comodo così. E credimi che se vogliamo dare il merito, la macchina (e l'ottica) il suo lavoro lo fa egregiamente. Certo, richiede molta precisione e attenzione da parte sel fotografo... Ma torno a dire: se devo spendere 4 o 5 bigliettoni tra ottica e macchina per rinunciare a certi scatti che materiale "anacronistico" mi permette di fare, io la penso diversamente. Rispetto chi fa quella scelta ma non mi sembra di chiedere molto se auspico lo stesso rispetto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |