RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Booking e albergatori furbetti...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Booking e albergatori furbetti...





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 14:34

Ma guardate che la questione è semplice: booking offre un servizio, se ti sta bene ne usufruisci e paghi, non vuoi pagare? ti arrangi. punto.
Le alternative ci sono.


Ma io penso Che Booking non possa impedire ad un albergatore di contattare direttamente il cliente dopo aver ricevuto la riservazione a meno che Booking lo prescriva in modo tassativo nel contratto. Ma mi sembrerebbe strano è impossibile da controllare.


Certo che può: per usufruire di booking firmi un contratto; loro hanno dati a livello mondiale, se tu "sfori" indici di riferimento fra prenotazioni/cancellazioni/occupazione delle camere, pensi siano stupidi? ti sgamano in fretta. E' un giochino che non puoi ripetere per molto, fanno anche telefonate "esplorative", mica dormono.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 13:18

Bravo SanSteo; sono proprietario di una B&B ma usufruisco di un'altra notissima piattaforma internazionale , non di Booking , ma certe cose sono comuni e, comunque, lavorandoci da circa due anni, qualcosa l'avrò imparata e quindi ho cercato di spiegare tecnicamente e con una certa competenza diretta cosa succede, già alcune pagine fa. Ma spesso su questo argomento valgono più le opinioni personali e non l'esperienza diretta e un po' di competenza.. Ho già scritto varie volte che certe furbizie non si possono fare spesso e finiscono per danneggiarti: ho spiegato che l'algoritmo, se si fanno cancellazioni frequenti, se ne accorge e mette la tua struttura in fondo, la rende meno visibile; l'ordine per la ricerca di un alloggio quando si fa una ricerca per trovare un albergo, un B&B, delle case vacanze ecc non compare casualmente, ma risponde a criteri esatti!. Sei meno visibile addirittura se applichi l'opzione che ti riservi (che so, per 24 ore) di accettare o meno la prenotazione, mentre se applichi l'opzione di accettazione immediata, risulti più visibile, vieni messo all'inizio dell'elenco delle strutture; è provato che chi cerca qualcosa si ferma alle prime opzioni e non sfoglia centinaia di pagine; quindi comparire subito nel motore di ricerca aumenta le possibilità di prenotazioni per il proprietario della struttura! Quindi, puoi guadagnare qualcosina in più facendo il furbo 1/2 volte (e fare il furbo già è deprecabile), ma poi il "giochino" (come dici tu SanSteo)si ritorce contro di te.Poi tutte le chiacchiere su quanto sia giusto pagare un servizio...è così, tanto per passare il tempo...Puoi cambiare piattaforma, ma oggi nessuno ti regala niente! Non ti regalavano niente nemmeno le agenzie viaggi alle quali ci si rivolgeva tempo fa per fare prenotazioni, prima dell'avvento delle piattaforme digitali. Solo che non lo sapevamo: leggevamo le tariffe gonfiate sui cataloghi e pensavamo di fare grandi affari grazie agli sconti praticati dall'amico proprietario dell'agenzia, che certo non era titolare... di un'ente di beneficenza...

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2020 ore 16:03

Buona vacanza a Sulmona e salutami Ovidio!
:-P;-)Sorriso
Ciao Andrea!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 17:17

Ho cambiato Franco. Andró a Pacentro a 15 km circa. Ma chi è Ovidio?MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 7:41

x Claudio Santoro

Ho già scritto varie volte che certe furbizie non si possono fare spesso e finiscono per danneggiarti


Ma non si possono fare anche per questione di etica morale .
Se si usufruisce di un servizio a pagamento , poi va pagato .
Secondo me .

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:45

Pacentro è molto carino come antico borgo: ha un bel castello che si può visitare con appena 3 euro. L'ho fotografato di sera. Certo, è un posto piuttosto...diciamo, "poco vivo"! Ma da lì si possono raggiungere luoghi bellissimi, come le gole del Sagittario e Scanno, tanto per citarne uno. Ovidio è un poeta quasi coetaneo di Franco Buffalmano (ah ah ah, perdonami Franco!).

Yellowstone: sono d'accordissimo. Come ho scritto in precedenza, anche se tecnicamente si può fare, è concesso, io non l'ho mai fatto

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:22

L'albergatore è persona disonesta, senza etica. Non ci sarei mai andato, dopo la sua telefonata avrei disdetto in ogni caso scegliendo un'altra opportunità.
Io non mi vendo per 10€/notte di differenza.
Utilizzo Booking da decenni e mi chiedo come avrei fatto a prenotare dall'America all'estremo oriente all'Australia senza servizio e garanzia di Booking o altra azienda consimile.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:43

Bravo PaoloP

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:08

L'albergatore è persona disonesta solo ed esclusivamente se collaborando con booking ha sottoscritto di non contattare direttamente i potenziali acquirenti, cosa questa di cui personalmente dubito.

Booking è disonesto se non paga la dovuta IVA in Italia (così come negli altri paesi in cui opera), cosa questa di cui non sembra dubitare la procura di Genova e altre con lei, dato che ha aperto un'inchiesta.

Detto ciò algoritmi o non algoritmi, a me cliente di cosa rischia l'albergatore poco mi interessa, non sono vincolato a nulla ed è interesse mio e del mercato che esista una sana concorrenza.

Opinioni personali.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 0:00

Francesco: non so specificamente di Booking utilizzando io un'altra piattaforma(per il passato, purtroppo, da quando c'è il Covid, il lavoro si è azzerato): comunque non ci sono contratti di esclusiva, anzi è normale che si utilizzino anche più piattaforme, anche se io, per semplicità, non lo faccio.
Il discorso su quello che rischia l'albergatore e sugli algoritmi serve solo a fare chiarezza sul mercato: l'albergatore evita di contattare direttamente il cliente per non essere meno visibile sulla piattafarma, d'altra parte il cliente ha la garanzia di una organizzazione che si fa garante della trattativa e lo Stato limita le possibilità di accordi privati in nero (anche se poi deve vigilare sui versamenti contributivi delle piattaforme).
Puoi facilmente non essere vincolato se scegli (sono la maggioranza) quelle strutture che permettono la cancellazione non onerosa fino anche a 24/48 ore prima. Meglio di così...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me