RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio auto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Cambio auto.





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:44

Mazda 3

un collega ne ha presa una anni fa e anche lui si è trovato molto bene

un altro collega veniva da anni di tedesche (passat e polo per la moglie) e ha preso la nissan qashqai.
talmente contento che quando ha cambiato la polo della moglie ha preso una hyundai i10

per quanto riguarda le differenze seat-vw-audi-skoda posso dire che l'audi ha le sospensioni posteriori multilink che seat monta sulla leon solo sulle motorizzazioni dalla 1.5 in su e ovviamente sulla cupra

sugli interni ciascuno può preferire uno stile minimal o più elegante

quando avevo la touran non potevo sopportare la linea da furgone ma da guidare era veramente super, molto silenziosa anche se era un 1.9 tdi veramente inchiodato

concordo che i modelli nuovi costano sempre di più... purtroppo

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 10:04

La Qashqai penso sia la macchina con più problemi nella storia dell'automobilismo. MrGreen
Almeno fino all'ultimo restyling.


Come moto ho una Honda Hornet vecchia ormai di 18 anni a cui cambio io olio e filtro, e salvo componenti che si usurano ...


La mia prima moto fu una Ducati. Ne compranno due (una io, una un mio amico) e le ritirammo lo stesso giorno. Sempre lo stesso giorno, 6 mesi più tardi, rimanemmo a piedi per un problema alla testata. Rivenduta appena riparata.
Da quel giorno comprai Honda (CBR), che fini la sua gloriosa vita dentro una macchina e Yamaha con cui mi sono sdraiato in quasi tutti i circuiti del bel paese. Nastro adesivo sulle carene, due legnate per raddrizzare i semimanubri (quando mi andava bene) e...al primo giro di chiave partiva come appena uscita dal concessionario.

Con la vecchia Civic a benzina feci 160.000Km cambiando una lampadina e le pastiglie dei freni...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 14:20

Si le rifiniture e vero, la mia nuova leon nn ha nulla a che vedere coi sedili di una vw o un audi. Scarni, e goa a occhio sono piu scadenti. Ma ragazzi..mi ci adattero per aver sprso 10.000 quasi in meno. Sulle performances leggo glivstessi valori della golf. Poi nn so audi. Leggevo ad esempio che il 1.5 tgi consuma piu sulla a3, ergo sia mappato piu sportivo ( ed e un vantaggio x me, nn compro una metano x i sorpassoni o sgasare al semaforo).

Le coreane anche io tra le macchine "comuni mortali" le ritengo migliori di tutte,hanno fatto passi da gigante ma e pur vero che oggi costano ragazzi.. una xceed o proceed quota come una tedesca bmw o mercedes. Diciamo che si sono allineati.

Linux dici che la leon st xcellence 1.5 tgi possa avere le multilink? Sarebbe una buona notizia

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 14:49

Sebbysebb, la Proceed top di gamma da 204 CV con su praticamente tutto costa, di listino, poco più di 35.000€.

Per la CLA Shooting Brake si parte da:
38.000€ per il 164 CV
45.000€ per il 224 CV

Per la BMW 3 Touring benzina si parte da:
46.000€ per il 184 CV
53.000€ per il 258 CV
72.000€ per il 374 CV

E quasi senza avere, senza sborsare altri soldi, gli stessi optional della Kia. La Mercedes, poi....non ne parliamo proprio.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 15:40

Be sara che guardo solo km zero e semestrali.. e sulle tedesche ne trovi a bizzeffr quindi prezzi piu concorrenziali se rapportato al delta col nuovo.
Il fatto e questo: e vero sono grandi macchine, ma devo per forza pagarle cosi tanto rispetto a prima che una hiunday e una kia erano macchine che nn voleva nessuno? Per me peugeot e renault che sono signore macchine specie per quanto riguarda i motori, costano abbastanza meno. Ecco che il rapporto prezzo/prestazioni va a farsi benedire. O meglio, è proprio vero che nessuno ti regala niente.
P.s. io sono uno che ritiene l auto un aggeggio usa e getta, a cui destina una parte piuttosto frazionata dei suoi guadagni, e soprattutto non a rate,nonostante faccia l agente di commercio. Se ho speso la cifra che ho speso è solo perche la ammortizzereibcoi vantaggi del metano.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 15:51

ma devo per forza pagarle cosi tanto...


Assolutamente, no. ;-)
Infatti sto puntando la Kia (con un paio di modelli) peccato che, li morta..., non siano ordinabili. Normale, no?Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 20:37

???

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 20:41

Tra un po' il problema non si porrà più.
La California ha bannato le ice dal 2035. Norvegia mi pare 2025-2030.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:21

Nel senso che Kia sostituirà il Diesel con il Mild Hybrid e per qualche ragione a molti sconosciuta, venditori compresi, ha bloccato gli ordini per tutti i modelli fino all'aggiornamento dei nuovi listini.
Si parla di Febbraio/Marzo con consegne a Giugno 2021.

Vorrei stringere la mano al direttore vendite Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 8:11

Seguo l'interessante discussione e mi fa assolutamente piacere vedere che c'è questa sensibilità verso l'ambiente e verso le nuove vetture con nuove tecnologie .
Per casualità ho da poco acquistato una nuova vettura che dovrà accompagnarmi per almeno un decennio , abito in una regione che non ha particolari problemi intasamenti del traffico cosi cari ai nostri amici della lombardia e del piemonte , non uso l'auto per lavoro ma solo per i miei spostamenti ed ho un utilizzo compreso tra i 15 e i 20 mila chilometri annui , avendo un budget abbastanza limitato su cosa pensate mi sia orientato ? , dopo essermi fatto il giro dei vari concessionari ed avendo provato ciò che il mercato dei mild-hibrid propone , razionalmente non ci ho pensato neppure un minuto ho acquistato un buon diesel e mi sono messo il cuore in pace .
Quando la tecnologia e le economie di scala mi permetteranno di avere allo stesso prezzo della vettura che ho acquistato , delle vetture elettriche con pari prestazioni sui lunghi percorsi , rivedrò le mie convinzioni .
Inoltre , da frequentatore della rete autostradale mi capita di vedere spesso la colonna di camion che occupa senza soluzione di continuità la corsia di destra dell'autostrada da Venezia fino a Milano , mi viene quindi da domandarmi a che serve acquistare una vettura elettrica che costa il triplo di una vettura normale quando ogni sforzo è vanificato da scelte politiche scellerate fatte parecchi decenni fa ....
Perdonate l'entrata in gamba tesa sul tema della discussione , ma questo è il quadro di una realtà che tutti i giorni viviamo e che non possiamo ignorare .

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 9:48

Se si mettono a confronto le due tecnologie, motori elettrici e motori termici, i primi vincono a mani basse.

Solo la frenata rigenerativa porta a un notevole risparmio di consumo sulle patiglie dei freni. Per dirne una.
Senza contare la manutenzione classica di un motore termico che per poter eguagliare le prestazioni di un elettrico deve avere millemila cavalli con prezzi (e consumi) da mutuo.


Perdonate l'entrata in gamba tesa sul tema della discussione , ma questo è il quadro di una realtà che tutti i giorni viviamo e che non possiamo ignorare


Ti do ragione ma la nostra realtà è diversa da quella fuori confine. Credimi.
Basta andare nei Paesi Bassi per rendersi conto che siamo, come al solito, rimasti al palo.


Una su tutte, la presa per il culo degli incentivi.
Invece di darmi 1000€ ogni morto di papa e solo quando lo decidi tu e non quando potrebbero realmente servirmi, dammi la possibilità di ridurre i costi di gestione a lungo termine.
Razzo me ne faccio di 1000€ se poi ne devo spendere 400 di bollo, 1000 di assicurazione (se va bene) e sborsare soldi per benzina e autostrada manco fossi Onassis

Per i camion come per gli autobus, le tecnologie sono in fase di sviluppo ma se tu - paese, città, regione, stato - non sei disposto a investire, perchè mai lo dovrei fare io?

E comunque capisco il tuo sfogo. Ogni volta che vado al Parco di Monza mi chiedo perchè mai dovrei spendere 40.000€ per una ibrida/elettrica quando il trenino che ti porta in giro per il parco va a carbone e inquina più di Chernobyl MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 10:34

Se si mettono a confronto le due tecnologie, motori elettrici e motori termici, i primi vincono a mani basse.


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

In quale film, perdonami???

Quando un pacco batterie ha un peso smisurato e, come ben si sa, l'energia che serve a far muovere un veicolo, a parità di gomme, è funzione anche del peso che mi porto dietro??? Sarà più efficiente un veicolo con un peso ridotto o uno con un peso estremamente importante??? Nel trasporto merci per altro, la tara del veicolo è un fattore non trascurabile dato che certi pesi non possono essere superati per evidenti limiti...e allora, sarà ben meglio avere una tara inferiore e arrivare al peso massimo consentito caricando il suddetto mezzo di merce oppure avere un veicolo pesantissimo su cui caricare 3 bancali di merce???

Lasciamo stare le bandiere e analizziamo le questioni da un punto di vista tecnico e scentifico che gli slogan a parte smobilitare le masse e fare dei danni maggiori delle malattie che si intendeva curare non sanno fare! ;-);)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 10:55

Leggere le specifiche di un prodotto è sempre cosa buona e giusta.

La Model 3, nella configurazione Long Range, pesa 1847 kg x 4.694 mm di lunghezza x 1.849 mm di larghezza x 1.443 mm di altezza e da 0-100 km/h impiega 4,5 sec. con una autonomia di 560km.

Una Peugeot 3008 pesa 1682 kg è un pullman e per arrivare a 100km/h ci vogliono due giorni.
Cosi come una 508 che pesa 300kg in meno ma ha prestazioni decisamente inferiori. Ecc...

Per eguagliare le prestazioni della Model 3 devi, come minimo, prendere una Cayman S che di kg ne pesa 500 in meno ci carichi due bottiglie di acqua e un pallone. Il bollo costa 1000 e passa Euro, consuma come una nave da crociera e per un tagliando devi spendere l'equivalente di un viaggio alle Maldive.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:52

Lele scusa , forse non mi sono spiegato , sono perfettamente conscio del fatto che se parliamo di prestazioni assolute il motore elettrico non ha rivali , la mia scelta di ricadere su un diesel è stata fatta alla luce della situazione contingente , nulla contro il prodotto , ma allo stato attuale nel nostro paese (e qui concordo al 100% con te ) mancano tutte quelle infrastrutture che rendono veramente fruibile "in qualsiasi condizione" , e con questo termine raggruppo ogni possibile evenienza , questo tipo di tecnologia .
Quanto al fatto che la situazione a in altri paesi sia ben diversa , mette ancora una volta in evidenza l'incapacità di programmazione e la scarsa lungimiranza della nostra classe politica e della burocrazia ad essa connessa , la tristezza è che da qualsiasi parte si guardi non si vedono segni di voler seriamente cambiare questo stato di cose .

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 12:04

Ragazzi, anche io ho preso una Diesel grossa ed una Benzina piccola per girare in città.

Ma solo perchè ad oggi, nel 2020, non ci sono le infrastrutture adeguate in Italia per poter avere un'auto elettrica.

Ma credo che il futuro sia solo elettrico, che al netto del problema dello smaltimento delle batterie, porta solo vantaggi.

Ad oggi considero la tecnologia elettrica nell'automotive ancora troppo acerba e non mi va di fare il beta tester.

Però tra una decina d'anni, quando cambierò auto, probabilmente la prenderò elettrica.

Ora è troppo presto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me