| inviato il 27 Novembre 2020 ore 13:09
Che si può selezionare il matte dal fotografico senza sprechi. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 13:11
Blvue pensi che una carta perlata o semi perlata non possa andare su b/n? |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 13:22
Tiber è lo switch che consuma ink ovvio che se stampi solo con il matte hai poco spreco,ma se usi anche le lucide o semilucide lo switch c'è eccome! Magari lo sai ma è giusto x essere sicuri che magari non hai capito male Con la perla Ilford io ho stampato i BN più belli con l'ingranditore dipende quello che ti piace! |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 13:37
Sembrerebbe non molto dispendioso il cambio dei neri, rispetto al problema che c'era con la 3880, ad esempio. Inoltre pesa 19,5 rispetto agli oltre 30 della pro1000. Io non ho uno studio, ma la tengo in un salotto, pur se grande. Su neri, poi, vedo che ha molta profondità, qualcosa più della Canon, che, per carità, è perfetta. Se scelgo Epson è più che altro per le dimensioni, il minor numero di cartucce, e 100 euro in meno alla fine. Cado in piedi con entrambe. Le CARTE RAGA!! |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 13:41
Ah non lo sapevo tiber...a me è l'unica cosa che scoccia lo switch dei neri nella mia 3880! le carte devi provarle e poi scegli quelle che più ti piacciono...hai anche i profili canned della p800 con tutti i produttori,per iniziare vanno bene! Io ascolterei Blve penso ne sappia più di tutti delle ilford! |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 14:19
Come carte finizione seta: Mi piacciono molto le ilford, canon e hahnemuhle. Come seta la mia preferita è la ilford galerie fiber silk, ma è cara. 4€ a foglio in a3+. Bella resa con la pro 1. Se no c'è la canson photosatin rc, ma la preferisco su inchiostri che a pigmenti. Siamo a meno di 2€ per l'a3+ La carta perla più bella (per me) è la ilford galierie prestige smooth pearl, ha fatto a pugni con la pro1. Siamo sui 2.5€ al foglio. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 14:20
La P800 che io sappia ha un solo canale per il nero, deve fare lo switch per il cambio nero photo al nero matte, hanno risolto nelle ultime P700/900 con due canali dedicati. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 14:38
Visto che conoscete bene le carte, facciamo un post dedicato? vorrei approfondire argomento carta, vi ringrazio |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 14:43
Sono d'accordo, la storia delle carte merita |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 16:15
la p900 ha serbatoi da 50 ml ( non da 80m come la p800) e ne ha 10 ( non 9) che all'avviamento è proprio indicato nel sito, si riducono già alla soglia di allarme, quindi sono da cambiare subito. Costa oltre 200 euro in più. Monta altre testine e la doppia per i neri. Ma non penso sia decisivo nel mio caso. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 17:33
Appena fatto bonifico per Canon Pro 1000. Andata. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 17:33
Mi sono fidato di mamma Canon |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 17:34
Che carta prendo come sample pack per il bianco nero però? |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 17:39
TIBER apri un 3d nuovo con il consiglio carte in fine art magari poi arrivano consigli utili |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 17:39
grande tiber secondo me hai fatto benissimo anche se io sono fan epson |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |