RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - Raccolta video e review (Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - Raccolta video e review (Parte 3)





user206318
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:08

Forse aspettavano anche l'uscita della A7s3 che, se fosse stata molto più innovativa sarebbe stata un problema, in tal caso, come hanno fatto per l'AF della R, con un un'aggiornamento sw si sarebbero riportati davanti.

Hanno già annunciato un firmware update che dovrebbe tra le altre cose innalzare i tempi di registrazione, vedremo... anche se a me va già benissimo così! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:17

La S3 è la naturale evoluzione della S2 ma davvero nulla di che, mi piace ma è sovrapprezzata per quello che offre. Come ho già detto, non capisco a chi si rivolga. Lo stabilizzatore interno ti suggerisce che è per i vlog e chi fa documentari in zone dove è tutto improvvisato, ma allora prendi una videocamera seria, anche sony ce ne ha. Per i matrimoni cerimonie e simili potrebbe andare ma sconta la concorrenza della S2 che ora costa relativamente poco ed è sufficiente.
Per piccole produzioni c'è la bmp 6k che ti fa un raw in camera eccellente e l'integrazione con DaVinci e costa quasi la metà.
Insomma a questo punto molto più interessante una R5 che ti propone un 8k per riprese dove non puoi usare 2 cam per esempio o altro.
Tanto per dirne una, un mio collega ha appena terminato di montare un lungometraggio low budget che andrà nel circuito cinematografico, quindi nelle sale, girato con una canon 80D con buona pace di che cerca i 10bit il log etc etc.
Ovviamente la qualità non è la medesima di una red ma se la luce è buona riesci a spremere una macchinetta che non considera quasi nessuno ;-)

user67391
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:17

Certo, che questa cosa del riscaldamento, ha veramente rotto. Devi girare per ore e ore, fatti altro.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:18

A me basta che non abbia limiti con il fullhd per situazioni rare, ma che richiedono di riprendere un evento che dura per un'ora o poco più di seguito senza interruzioni così elimino dal corredo la gh5. E ne prendo 2 di R5 in modo da avere tutto Canon

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:18

Certo, che questa cosa del riscaldamento, ha veramente rotto. Devi girare per ore e ore, fatti altro.

Concordo in pieno, qualcosa tipo questa.





o addirittura la nuova C300 Mark III



user206318
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:21

A me basta che non abbia limiti con il fullhd per situazioni rare, ma che richiedono di riprendere un evento che dura per un'ora o poco più di seguito senza interruzioni così elimino dal corredo la gh5. E ne prendo 2 di R5 in modo da avere tutto Canon

Ma è stato tolto il limite dei 30 minuti? Non ho controllato, ma mi pare ci sia ancora

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:22

@Rjb
Difatti sarà proprio questo il cavallo dibattaglia per una eventuale class action!! Poiche questi timer partono da subito non quando registri video.Quindi, come dimostrato, se stai facendo scatti o tieni accesa la camera e navighi sui menu per svariati minuti...poi passi al rec dei video i tempi di registrazione si sono gia abbassati ( verificato di persona) e quindi non hai il tempo minimo dichiarato nelle loro tabelle !! Inoltre il fatto che attaccandoci un registratore esterno ti fa registrare per svariate ore ..è un altra prova che canon sta mentendo e non ci sono sensori di temperatura che intervengono ma solo timer limitanti. Diciamo che se non rimedia a queste castrazioni ci sono gli estremi per una class action!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:23

Nell'ultimo video di matrimonio che ho fatto, la settimana scorsa, il tempo più lungo è stato nella zona promesse scambio degli anelli, 5 minuti? Ma diciamo 6? Ad esagerare e questo perché il cliente ha voluto un solo operatore quindi dovevo avere tutto, ma insomma non si raggiunge le due cifre e non è che giri ad 8k e anche se si girasse ad 8k si rientrerebbe dentro le specifiche ampiamente.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:32

Ragazzi non ve la prendete..ma questa è una camera che è stata pubblicizzata principalmente per le sue caratteristiche video !! Che poi abbiaun reparto fotografico al top non deve giustificare una castratura del genere sulle pubblicizzatissime funzioni video!! Anche perche ha una qualità video pazzesca quindi è assurdo avere queste limitazioni inventando surriscaldamenti che non esistono!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:32

Canoniano, tutti i metalli sono buoni dissipatori di calore, l'acciaio al carbonio ha una conducibilità termica di 50W/(mK); l'acciaio inossidabile ha 20W/(mK), l'alluminio ha 200W/(mK), il rame ha 400W/(mK), il magnesio 160W/(mK), il vetro ha 1W/(mK), le plastiche hanno una conducibilità termica più bassa, il policarbonato ha 0.2 W/(mK). Non so su questi sistemi in particolare cosa abbia implementato Canon. Comunque la conducibilità termica è solo uno dei termini del coefficiente di scambio termico, poi il limitante è il coefficiente esterno, per questo vengono installate ventole di raffreddamento.

user206318
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:35

Jak, a che risoluzione stavi riprendendo? Effettivamente per lavori come il tuo, un limite del genere è un bel problema!

user206318
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:38

Grazie per la dettagliata spiegazione Daniele! Quindi la scocca in magnesio di cui è composta avrebbe una buona conducibilità termica, ma poi il policarbonato esterno va a limitarla... o è alluminio verniciato? Devo controllare...

EDIT: Ecco un'immagine della scocca



avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:49

Insomma non guardiamo solo alla parte ricoperta di gomma: la baionetta da sola può dissipare un sacco e lo stesso l'obiettivo, relativamente al resto ovviamente.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 11:21

Esatto Canoniano, il fatto è che poi i metalli si ossidano al contatto con gli agenti atmosferici e quindi vanno rivestiti, il rivestimento a quel punto viene usato anche per una valenza estetica e di grip nelle mani ma questo limita inevitabilmente la dissipazione del calore

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 11:25

@Canoniano
Riprendo sempre 4k hq , 4k a 120 , e qualche clip 8k .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me