| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:12
Ma chi l'ha detto che il 500 non è reattivo su r5, scusate? |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:21
Ma se anche non lo fosse, qui purtroppo c'è un cambio di sistema. Non può essere indolore su alcune lenti. Mettiamoci l'anima in pace. Quando si passo da fd a ef probabilmente fu pure peggio. Non possiamo far finta che non stia avvenendo un cambio epocale. Nikon e canon hanno un storia e una lista sconfinata di lenti alle spalle. Impensabile che tutre vadano bene. Poi è ridicolo pensare che una ml rf serie 5 con lente EF debba andare come una serie 1 reflex con lente nativa. Ma di cosa parliamo? |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:22
Sei entrato in un concerto con il 500?? Otto pensare che il pdaf sia la migliore soluzione, almeno nel futuro, mi sembra un po' esagerato... Non ricordo se sei stato tu a dire che sarà uno dei motivi del perché le Sony lavorano a meno 3 ev, mentre le Canon r a meno 5... Comunque la 7siii lavora a meno 6 (parlo di ev a f2 per tutte), e non ho capito se già in questa camera viene utilizzato il dual pixel, o no (non ricordo come si chaiama la tecnologia)... Otto dovresti provare a scattare in elettronico a 10 sfp e vedere se è ancora fluida la visione... Sarebbe buono che tu e karmal vi incontraste per provare riv con 400 e r5 con il 500, e vedere oltre il traking, quante foto verranno messe a segno. Così a sensazione, credo che Canon avrebbe uno scarto minore, ma non superiore al 10/15% |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:24
Pit, R5 ed R6 lavorano a -6,5 ev e f22 Sony non usa il DPAF, ma il PDAF, per ora il Dual Pixel è appannaggio solo dei corpi Canon |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:25
“ le Sony lavorano a meno 3 ev, mentre le Canon r a meno 5... Comunque la 7siii lavora a meno 6 (parlo di ev a f2 per tutte) „ questo sarebbe da investigare. Come ha fatto Sony con la A7SIII a passare da -3 a -6? cosa è cambiato in quel AF? |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:28
La sensibilità del AF Canon dovrebbe essere questa “ The sensitivity in low light is the same (R5 R6) at -6Ev with a 1.2 aperture „ www.canon-europe.com/cameras/eos-r5/specifications/ AF Working Range EV -6 +20 (at 23°C & ISO100) The lowest light AF is available with an f/1.2 lens, center AF point, One-Shot AF, at 23°C / 73°F, ISO 100) Except RF lenses with a Defocus Smoothing (DS) coating |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:33
Si, pardon, -6 corretto |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:33
È una questione di sensibilità dei sensori e la capacità di lavorare con un rapporto segnale disturbo accettabile. Va tenuto conto che il sensore della A7siii ha dodici mpx, quello della R5 da 45 con una superficie del singolo pixel che sta 1: 3,75. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:35
Rjb sempre con 12 Mpx Sony è passata da -4 ev della 7SII ai -6 ev della A7SIII |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:37
E f1.2, il f22 riguarda solo la capacità di funzionamento massimo, cosa superata da Sony con una impostazione che permette di usare qualsiasi diaframma. La sensibilità dipende da vari fattori, la sensibilità dei recettori, l'algoritmo, l'elettronica. Otto ti ricordi la prova a tempi lenti con elettronico che fa...tnx |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:38
Sono migliorate le capacità degli amplificatori di filtrare i disturbi. È tutta una questione di elettronica. Il limite sono proprio i risultati che si vogliono ottenere. Come fanno a migliorare un AF attraverso un sw? Si ottimizzano le prestazioni dei componenti, |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:39
“ il f22 riguarda solo la capacità di funzionamento massimo, cosa superata da Sony con una impostazione che permette di usare qualsiasi diaframma. „ Ahh Mac Mac, ma non eri tu quello che si infastidiva ogni volta che partiva il celolunghismo della situazione? |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:41
Looka otto ha detto che non è rapido a passare da 0 a infinito, questo per giocarci un po'e più che accettabile, ma se si sta facendo un lavoro serio un po' meno. Crillin infatti ho detto 5D e non 1D |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:42
Cioè tu scrivi una zazzata e non si può correggere? Ma perché non segui i post dei fanatici così ti eviti fastidi..su |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:43
“ Looka otto ha detto che non è rapido a passare da 0 a infinito, questo per giocarci un po'e più che accettabile, ma se si sta facendo un lavoro serio un po' meno. „ Si beh, ha detto questo: “ Occhio Facip che il 500ISII sulla R5 non va come sulle Sony, siamo proprio agli antipodi! Sulle Sony è praticamente inutilizzabile mentre sulla R5 è un gioiello, che se pure non è rapido a passare da zero ad infinito come le 1 e le 5 (ma meglio di una DSLR come la 7D2, in ogni caso alla faccia della tecnologia PDAF dedicata...), ha una costanza ed una precisione del fuoco assolutamente invidiabili! „ Non è rapido come su 1 e 5, ma più rapido di 7dII E' un po' diverso.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |