RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5: primo contatto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5: primo contatto!





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 0:14

Luve
quei passeriformi erano stazionari o in movimento orizzontale e comunque lento (classico involo da punto A a punto B), sebbene in contesto difficile: rami foglie ostacoli.
si ricordo che seguiva l'occhio anche dietro i rami e quando rispuntava era incollato.

Le sequenze video a cui fai riferimento volevano evidenziare la bontà dell'animal tracking, che puntava secco l'occhio senza troppi tentennamenti. Con quel tipo di soggetti il tempo risparmiato a focheggiare sull'occhio fa la differenza tra avere lo scatto o no.
giusto ..

Quindi la vera difficoltà di cui parlavi con Otto, nella quale lui mi sembra di aver capito che voglia dire che ancora nessun AF è in grado davvero di fare è un passeriforme (o un volatile di taglia piccola) in Volo irregolare verso il fotografo con sfondo poco contrastato?? Eeeek!!!
Praticamente hai chiesto la luna!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 0:29

Crillin... tutto tranne quelloMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 0:40

Jack le foto della bimba con l'85mm sono fatte a 1,2?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 0:50

1,2 , 1,4 , 1,6

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 0:58

grazie.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 1:56

Premetto che questa fotocamera sembra davvero super e che non escludo nel giro di qualche anno di tornare all'ovile. Quello che però mi sembra di notare è che questa sia destinata a restare una 5, il che di per sè non è affatto un male, anzi, ma reputo la distanza tra le 1 e le 5 davvero troppo ampia. Ritengo che la a7rIV sia un pelo più completa (non considero il video nella mia personale classifica), più in generale la vedo come un gradino più in alto nelle gerarchie delle fotocamere presenti sul mercato, senza però dimenticare che questa r5 è uscita in questo momento, mentre la sony ha un anno sulle spalle.

Al di là di queste futili considerazioni, sono dell'idea che per quanto Canon insista nell'affermare il contrario, mi risulta difficile credere che la presenza di un adattatore non influisca in alcun modo sulle prestazioni velocistiche dell'af. SE, e sottolineo SE, esistesse un 500 nativo con la nuova baionetta, sono abbastanza sicuro che si comporterebbe meglio di quanto visto.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 2:12

Dai ragazzi, non litigate, non vale mai la pena per dei "pezzi de fero".
La goliardia è sempre accetta basta che non scada nel cattivo gusto e nel trollaggio, altrimenti diventa petulante.

Prima di uscire per l'impegno che avevo ad ora di cena, ho trovato cinque minuti per mettere il 500 sul treppiedi e fare dieci scatti dalla finestra con una luce ed un'aria meno sciagurate di ieri...
Questo la foto intera:




Questo il crop al 100%:




Si comuncia a ragionare...

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 2:27

Direi, si comincia a vedere qualcosa di molto buono ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 6:00

Purtroppo si parla di cose che non si conoscono. Un passero in avvicinamento frontale con un 500 è difficile farlo non per la macchina, ma per la difficoltà anche solo di inquadrarlo e tenerlo dentro l'inquadratura, l'af non c'entra.

L'unica cosa che non è chiara del post sono i commenti di quelli che dicono che sony fa tutto meglio anche con lenti canon con faccette e sorrisetti mentre otto dice altro. E niente, l'asilo.

Il mio commento è chiarissimo, caro professore universitario, e non c'entra niente coi vari ordini di scuola, di cui a quanto pare sei agli apici.
È che Canon da 10 anni a questa parte, mena il can per l'aia. Non ce la fa nemmeno con 5000€ a darti una macchina con un minimo di completezza, no, devi spenderne 8000. Ora se tu hai tutti questi soldi da spendere, o non ti servono queste prestazioni, sforzati di capire che 'c'è chi ha investito grosse cifre nel tempo, e continua a non avere quello che serve, cioè una macchina che non costi 8000€, che sia abbastanza risoluta, e abbastanza reattiva. Non tantissimo, un pochino, solo un po' più di una 5ds. Esistono macchine del genere? Sì, da anni. Costano intorno a 3000€, e sono reflex, dunque niente scatolette Sony, se può tranquillizzarti

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 6:28

Non mi é chiaro quali sarebbero gli aspetti negativi che si imputano a questa R5.
Otto dice che un soggetto di piccole dimensioni come un passeriforme non é facilmente fotografabile da nessuna fotocamera.
Leggo delle contestazioni sulla qualità dell'af che lui ha testato col 500 e, se non ho male interpretato, si ritiene soddisfatto della prestazione.
Se per chi fa il test il risultato é accettabile non si capisce perché i commenti debbano essere negativi.
Ovviamente se, seguendo l"interessante topic in modo discontinuo, io non abbia preso fischi per fiaschi.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 6:32

Leone la R5 non è a livello di una 1DX3 come reattività, ma ti assicuro che ci puoi fare bene un po' di tutto. Rispetto alla R è un passo in avanti gigantesco. Una versione "aggiornata" delle ancora validissime Sony serie-7 (bigmpx, raffica elevata, comandi completi).
Se per quanto riguarda le reflex da 3.000 euro ti riferisci alla D850, prova ad attaccarci un 500 duplicato e vedi se è più reattiva della ML Canon. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 6:58

Su dpreview hanno aggiornato il post sul surriscaldamento

Richard's EOS R5 photo experience
Days after conducting these video tests, I went shooting at a local nature reserve using the Canon 800mm F11 USM IS lens. It was another hot day, for Seattle (27°C / 81°F).

In just under two hours I shot 164 images, all in CRAW, some as parts of short bursts. I then switched to video mode to capture some 4K HQ footage and was confronted by 04:00 minute limit, despite plenty of card capacity.

The overheat warning displayed immediately and, after shooting three sub-10-second clips the camera said it would only shoot for another 02:00 minutes.


27 gradi, 164 foto in due ore, 4 minuti di video rimanenti Eeeek!!!

Dai così è impensabile da usare senza recorder, e se è vero che per farla andare per ore serve togliere la scheda, è vero che oltre a perdere il backup si perdono anche 8k ma soprattutto 4k 120p.... Il tutto con un attacco poco stabile come il micro hdmi...

Hai fatto qualche prova del genere otto?

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 7:14

Marco, se vuoi ci vediamo a Castelletta e andiamo sul Revellone a fare qualche scatto.

Io abito proprio li vicino, sono di Serra San Quirico. Se dovessi vedere qualcuno con un cannone bianco mi fermo a salutare. Scusate l'OT.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 7:28

Se per quanto riguarda le reflex da 3.000 euro ti riferisci alla D850, prova ad attaccarci un 500 duplicato e vedi se è più reattiva della ML Canon

Otto, non mi riferisco solo alla d850, ma anche alla a99II. E non mi interessa più di tanto duplicare.
Nel 2008 presi l'800mm proprio per non usare moltiplicatori, e non ho ml Canon, ma reflex, e il cambio 5dsr->d850 o 5dsr->a99II ti assicuro lo farei volentieri;-)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:07

@Leone

Non hai capito niente di quello che hi scritto, ma va bene lo stesso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me