| inviato il 04 Agosto 2020 ore 14:37
Beh Axl con le RF è il minimo che debba fare.... e ci mancherebbe altro! |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 14:38
@Valerio Hai detto giusto "lateralmente" significa zero velocità AF! A 20 mt dal fotografo l'obiettivo avrà variato l'AF di nemmeno 1 mt in 2/3 secondi? Lo fai in MF.... |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 14:43
Io invece continuo a sostenere che il vero Plus di queste R5/R6 siano le loro performance con le EF adattate nei contesti "normali" che per un fotografo significa poter continuare ad usare le EF preferite senza limitazioni e senza dover "per forza" comprare RF sia per il prezzo e sia magari perchè preferisce il "carattere" delle EF.... Senza dimenticare i 45 mpx a 12 fot/sec. se li dovesse tenere |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 14:46
“ Beh Axl con le RF è il minimo che debba fare.... e ci mancherebbe altro! „ Per carità. Ripeto però che prendo atto della review anche se mi sembra un po' strano che un'accoppiata come la Sony A7rIV con l'85 1.4 G non prenda il fuoco in queste condizioni statiche.....
 “ Io invece continuo a sostenere che il vero Plus di queste R5/R6 siano le loro performance con le EF adattate nei contesti "normali" che per un fotografo significa poter continuare ad usare le EF preferite senza limitazioni e senza dover "per forza" comprare RF sia per il prezzo e sia magari perchè preferisce il "carattere" delle EF.... „ +10 |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 14:47
“ Io invece continuo a sostenere che il vero Plus di queste R5/R6 siano le loro performance con le EF adattate nei contesti "normali" che per un fotografo significa poter continuare ad usare le EF preferite senza limitazioni e senza dover "per forza" comprare RF sia per il prezzo e sia magari perchè preferisce il "carattere" delle EF.... „ Concordo, se rendono bene che problema hai? Poi se non sfrutti tutti gli fps, amen. Come se fosse una necessità assoluta. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 14:51
Eh Marcus se il mio lavoro è all'80% fare "adv veloci" che faccio? Continuo con i 20 mpx della 1DX2 (quando la concorrenza ha da anni la D850....) perchè la 5DsR non gli sta dietro nemmeno se prego in cinese antico? |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 14:53
beh, ottiche native e via, nel tuo caso, per noi poveri le ottiche ef con raffica ridotta, possono bastare. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 15:18
il 70-200 rf dicono che sia meno performante otticamente della versione ef... boh In effetti... se poi te ne penti? |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 15:26
“ With the exception of specialist video models, most cameras that shoot 4K are prone to overheating, regardless of the brand. Some companies let you extend the recording time by ignoring overheat warnings (and risk 'low-temperature burns' if you handhold the camera), while others simply stop when they get too hot. This should make it clear that shooting 4K for an extended period is difficult. For instance, Sony says the a7 III will shoot around 29 minutes of 4K video with the temperature warnings set to 'Std,' while the Fujifilm X-T4 promises 30 minutes of 4K/30 and 20 minutes of 4K/60. „ La questione, se è vera, non è assolutamente da sottovalutare. A parte le "low temperature burns", che sono poco più di una bufala (usiamo telefonini "bollenti" tutto il tempo.... dovremmo essere già ricoverati al reparto "grandi ustionati"), la problematica più significativa, è che i sensori non gradiscono assolutamente temperature troppo alte, pena la comparsa (purtroppo definitiva) di hot o cold pixel. Canon impostando uno "shut down" più conservativo, probabilmente preserva anche la vita dei suoi sensori. Non so se i sensori Sony sono talmente più evoluti da non soffrire di questo problema, ma secondo me, fra un annetto di utilizzo intenso, sarebbe interessante confrontare il dark di una A7SIII e di una R5 o R6... credo potremmo scoprire cose molto interessanti. “ Dopo avermi abbondantemente offeso gratuitamente (non ho mai avuto alcun modo di interloquire con te sul forum e non ho mai mancato di rispetto a te o ad altri) pensavi davvero di continuare a scorrazzare nel mio thread con il tuo comportamento da Troll? „ FINALMENTE ti è scesa la catena, sei troppo galantuomo Francamente questi svariati interventi privi di contenuto e finalizzati solo a generare flames ed esaurire velocemente i thread, hanno un pò stancato. Hai fatto bene a mettere qualche "filtro"... E vorrei specificare che non sono assolutamente un fanboy. Altri interventi di utenti sony, anche molto critici, ma educati e ben argomentati, mi pare vengano tollerati da tutti, e non sono per nulla irritanti. Un sano confronto tecnico è sempre costruttivo... gli sfottò fine a sè stessi sono solo molesti. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 15:31
Vorrei solo ricordare che il 70 200 RF è palesemente un'ottica semipro perché si estende. Il 70 200 mkii o mkiii è un tank pro. Chi lavora sa bene la differenza operativa di avere l'uno o l'altro...senza tirare dentro gli extender.. Il mio 70 300l che si allunga per me va benone da mettere nel bagaglio dell'aereo invece dei più lunghi rivali, ma se devo lavorare, e a lungo, avere un tubo fisso che con un dito cambia focale senza allungarsi fa tanta differenza e i 70 200 ef sono standard per questo. Sono sempre più convinto che per un bel po' avermo r6 e r5 con ottiche ef adattate da chi lavora se fa il salto almeno con un corpo. Ma vedere batterie e dettagli come questi da chi ha creato lo standard pro mi fa pensare. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 15:42
Ok Uly esatto, quoto al mille x cento! Il cambiare focale con il solo pollice mentre impugni il 70-200 EF! Ed è quello che mi manda in bestia del 100-400 EF II, che devi usare la mano (oltretutto spostata più in avanti come sul 70-200 RF....) perdendo la precisione millimetrica dell'inquadratura, zoommando ed inseguendo... contemporaneamente! Mah... se su RF non ne faranno uno più "pro" a "tubo"? Boh.... che si fa? O garantiscono (come 1000 volte mi hanno assicurato gli omini Canon) che il serie 3 EF è stato concepito "anche" per il futuro sistema RF, oppure? Temo che non reggerà il rate di fot./sec. della futura R1 che minimo sarà sui 20 in AF continuo.... ma minimo... senza contare che oltre i 3 stop di chiusura, ora le EF rallentano già le raffiche delle 1DX attuali. Esatto! Per ora "bastava" il BG furbo stile D850 con la batteria della 1.... no nemmeno copiare riescono... Aggiungo: Beh però non puoi dirmi che il 100-400 II non è pro perchè si allunga... allora anche tutti i 24-70 f2,8L si allungano.... non sono "pro"? |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:10
Lo dici anche te.. con un dito si allunga. Il fattore PRO sta la.. uso sul campo, e non solo performances. Io ripeto ho il 70 300 e lo tengo stretto avendo anche una sony..lente superpro per costruzione, resa, ecc ecc.. ma NON è fattibile un 70 300 che non si allunga di dimensioni umane; idem il 100 400.. Canon aveva gli ef ECCELSI e ora con l'rf va a rispondere a quelli come me che vogliono poco ingombro in viaggio ma di sicuro non rende felici i PRO che usavano con confidenza quell'equlibrio perfetto di peso/dimensioni/resa/uso professionale dei vari 70 200 EF. Solo chi ci ha lavorato può capire di cosa parlo. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:01
Secondo me avete ragione sul 70-200, ma sui 100-400 un po' meno. Questa lente in ambito professionale non viene usata negli stessi ambiti di un 70-200, tanto da essere una lente complementare. Il 100-400 è ottica da paesaggi, natura, sport (outdoor), dove si ha esigenza di un buon range focale e serve compattezza e peso. Infatti molti professionisti utilizzano il 100-400. Invece il 70-200 RF... bhe l'avrei lasciato uguale alla versione EF per i motivi elencati da Uly |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |