| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:47
Esattamente. Basterebbe aver letto qualche altro manuale di istruzioni nella vita, come ha fatto Mauro ad esempio... |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:48
Web tutte le ML ne "possono" soffrire, ma non è detto che ne soffrano a prescindere , dipende da come la si usa e da tanti altri fattori, io non ho mai avuto problemi come te ne con Fuji ne con Sony e spero di non averne con Canon. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:48
@Otto quelle foto hanno un grosso problema, dietro la R5 però... Eccezion fatta per quelle dell'800, che invece mi sembra dipendano da una resa scarsina dell'obiettivo... Quell'800 non sta producendo buoni samples, mi sa che è stato un po' un buco nell'acqua... |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:49
“ ma le altre pure ne soffrono senza stare troppo a sottolinearlo, forse è questo che si vuol dire. „ In tutti i manuali a fondo pagina c'è scritto. Ma sulle nuove R5 o 6 sembra che vanno a cercarsele col lumicino ste cose... |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:53
Otto72 quei sample sono improponibili, ma dipendono da diverse cose (luce, foschia, crop). Certo, non sono proprio il top per rappresentare la R5, ma sono sicuro che sample buoni arriveranno.. almeno spero (per ora mi tengo stretta la R3 :P ) |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:55
Mauro se avessero letto il manuale della A7RIII sarebbero corsi all'ospedale: Se la stessa porzione di pelle tocca la fotocamera per un periodo di tempo prolungato durante l'uso della fotocamera, anche se questa non sembra essere molto calda, può causare i sintomi di un'ustione a bassa temperatura, quali l'arrossamento o la formazione di vesciche. SCONCERTANTEEEEHH!|!|!
 |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:56
“ Contenti voi... che vi devo dire. Siamo all'assurdo, questo si, che Canon è buona perché lo scrive sul manuale e non perché non soffre del problema. „ Eh gia', Sony non li ha avuti sti problemi, tutte balle le prove che si trovano in internet. Buona, non buona, almeno Canon lo scrive, qualche altra casa nemmeno quello ha fatto, aspettava che la gente lo scoprisse a prodotto acquistato. Quello si' che e' assurdo, anzi, direi pure peggio. Io penso che non avrò alcun problema, soprattutto considerando l'uso che ne faccio io, di una fotocamera, ossia fare foto. Volessi mai fare pure video, non mi metto a fare il regista o lo youtubettaro per sparare quattro cacate, quindi non mi tocca nemmeno se si surriscaldasse a 15 o a 20 minuti che sia. Io sto aspettando prove sul campo, e prima di comprare aspetto di comprare, tu in compenso, mi sembri ben sicuro del fatto tuo e lo ribadisci da 50 post a questa parte. Beato te che hai sta certezza. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:57
Ahahah Looka questa cosa mi fa ridere, ma in realtà nella vita reale non è nulla. Utilizzato la R3 a tutte le temperature e per diverse ore (anche matrimoni). Mai successo nulla, anzi.. per questo me la tengo stretta :P |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:58
Lo so bene Anto, è che qualcuno è rimasto SCONCERTATOH dalle avvertenze sul manuale della R5, evidentemente non ha mai letto quello Sony... |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:59
Aggiungo una cosa: la quantità di hot pixel con lunghe esposizioni e sensore surriscaldato (anche 8 min) nella mia attuale Eos R è inferiore a tutte le fotocamere che ho avuto prima. La XT-2 era un cimitero, la XT-100, lasciamo perdere; le varie 5D soffrivano alla grande. Adesso vediamo la X-T4 come si comporta, ma posso già dire che solo tenendola accesa diverso tempo per settare il menu e le varie impostazioni era già bella calda... Sono memorabili gli Hot Pixel della D750, ed anche quelle della Sony, almeno fino alla A7r III. Parlo di fotografia notturna e lunghe esposizioni, sia astroinseguite che per il fondo. Non c'è da scandalizzarsi, e non credo che per un uso normale queste nuove Eos siano peggiori della Eos R standard, che già è ottima... |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 11:01
La questione dell'Overheating e' una tematica trasversale, comune a tutte le Case e a tutte le ML. Il Manuale utente della A7rIV, ad esempio, riporta che: Note sulla registrazione per lunghi periodi di tempo o di filmati 4K: • Il corpo della fotocamera e la batteria si possono riscaldare con l'uso, ciò è normale; • Se la stessa porzione di pelle tocca la fotocamera per un periodo di tempo prolungato durante l'uso della fotocamera, anche se questa non sembra essere molto calda, può causare i sintomi di un'ustione a bassa temperatura, quali l'arrossamento o la formazione di vesciche.” Pagina 4 della sezione in italiano www.sony.com/electronics/support/res/manuals/5007/4c82061e912ca3e59eaf PS leggere i bugiardini dei medicinali allora ci porterebbe a non prenderli mai... |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 11:03
Il problema è che il simbolino del riscaldamento in foto con la R5 si verifica come riportato da Gerald Undone tenendo accesa la macchina 1 ora e facendo 40 scatti. La R5 è diversa da una reflex che se non lavora in Lv ha mirino ottico. Li sulla R5 se non sei in Lv sei in Evf che è peggio. Axl parliamo di foto non di video. E parliamo di cose capitate, accadute realmente non di potenziali accadimenti. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 11:05
Va bene Web va bene Stai attento alle tue Sony, pare che senza accorgersene possano causare ustioni! E' scritto sul manuale... |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 11:05
I dubbi di Web posso avere qualche ragione , ma non ci credo che Canon ha fatto una camera flagship che ha questi problemi in utilizzo normale. sarebbero dei pazzi. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 11:06
“ Sono memorabili gli Hot Pixel della D750, ed anche quelle della Sony, almeno fino alla A7r III. Parlo di fotografia notturna e lunghe esposizioni, sia astroinseguite che per il fondo. „ Vero, gli hot pixel della R3 sono davvero improponibili. Non so come si comportino le altre pixellate, credo sia un problema di densità del sensore. Comunque ragazzi, consiglio anche di non leggere mai i bugiardini dei medicinali, potreste morire di ansia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |