RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 18:26

"....per parlare di durata batterie che, con il titolo del 3d, c'entra poco o niente.."

E invece c'entra eccome: il calore è energia, ed surriscaldamento della fotocamera è energia che viene fornita dalla batteria e trasformata in calore.

Se la fotocamera scalda molto, sottrae molta energia alla batteria, e riduce l'autonomia degli scatti della fotocamera.

Quel trabiccolo lì ha l'elettronica che di sicuro non è un capolavoro, è poco efficiente, e converte larga parte dell'energia della batteria nella meno nobile delle forme di energia, ossia in calore.

Un'elettronica di merda fa scaldare il sistema, detta in termini termodinamici, aumenta l'entropia del sistema, alla fine dell'Universo, invece di usare quell'energia per processi operativi, tipo energia cinetica, coi movimenti meccanici, immagini a luce fredda, calcoli in bassa dissipazione, etc, ossia processi più nobili del vile calore.


avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 18:28

Mi sembra un giudizio superficiale e pretenzioso, sinceramente.
Un po' come quelli che commentano la domenica sera criticando gli allenatori...

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 18:45




avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 19:01

Qualsiasi processo di elaborazione svolto da circuiti elettronici genera calore.
Stabilire a priori che dipenda da circuiteria scadente piuttosto che da calcoli molto onerosi non è dato saperlo.
È possibile che la gestione del nuovo tracking sia molto impegnativo e si vada a sommare ad altre operazioni.
Poi che altri possano avere elettronica più efficiente ed efficace potrebbe starci ma al momento trovo molto pretenzioso stabilirlo visto che le macchine presentano differenze sotto diversi aspetti.

Una cosa è certa....il calore ammazza il sensore, lo rovina, pian piano i pixel si consumano e si bruciano.
Quindi a meno che non serva per lavoro, io giocherei poco con i video....

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 20:05

@AlessandroPollastrin
Ma che stai a di? Ha l'elettronica poco efficente? ma hai idea della mole di calcoli che deve fare sia per sputare un 4k hq ( per non parlare di 8k , o 4k a 120 fps e , e contemporaneamene fare il traking, stabilizzare il sensore, coventire i dati raw e codificarli in h265 ,ecc ? Ma fai fare un lavoro del genere anche ad un portatile ultima generazione o ad un mac pro con scheda after burner dedicata...e vedi quanto calore genera e quanto tempo ci sta ,con tutte le ventole e dissipatori vari...e quello fa una cosa sola!!!! codificare !!! questa fa tutto in tempo reale ...mentre scrive sulla card. Se ha tutte queste features ( la R5) lo si deve alla grande potenza di calcolo che oggi canon ha ..e ieri non aveva!!!! altro che elettronica scadente!!

La sony magari h a meno limitazioni perche fa molto meno lavoro di calcolo...è un sensore da 12 megapixel..non deve ridurre niente per questo forse...scalda meno.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 20:32

Fondamentalmente questa è una macchina tipo a7r4 in cui hanno migliorato alcune funzionalità, capisco che in Canon mancasse ma gridare al miracolo fotografico....su.


Nessun miracolo, Canon era indietro, ha fatto un enorme passo in avanti, fino a pochi mesi fa veniva derisa per non avere una ML all'altezza, ora ne ha due di ottimo livello. Per i professionisti esistono la 1dx II e soprattutto la 1dx III, in futuro vedremo la R1.

user68915
avatar
inviato il 29 Luglio 2020 ore 20:50

come è possibile che abbia superato i 30 minuti se la camera è bloccata per non andare oltre i 30 minuti di registrazione?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:05

Una cosa è certa....il calore ammazza il sensore, lo rovina, pian piano i pixel si consumano e si bruciano.


Oddio, questo proprio direi di no... non sono certo le temperature che può raggiungere una fotocamera ad impensierire la stabilità di un sensore CMOS, tra l'altro il raffreddamento più che al sensore serve alla CPU della fotocamera che è il vero "collo di bottiglia termico".

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:07

Di certo non di persone che guadagnano a seconda di quante visualizzazioni ricevono e che cavalcano le onde delle mode o del mercato come surfisti intossicati. :-P;-)

Pensate davvero che tutti gli youtuber che recensiscono materiale fotografico siano prezzolati da una azienda per parlare male del prodotto della concorrenza ecc? Perdendo di fatto magari migliaia di fanboy ecc ecc di quella casa?

Pensate davvero che tutte le recensioni che ci son in giro (in generale), siano falsate perché qualcuno magari guadagna con le visualizzazioni?

Perché se pensate questo potete anche non guardare manco 1 recensione di niente eh...ma non ascoltare neanche gli Ambassador, le dichiarazioni ufficiali ecc ecc...

Sicuramente ci sono fanboy anche tra loro, ma non sono tutti così... Ed in merito alla questione temperatura è evidentemente un fatto reale se praticamente tutti lo riportano, o pensate che Sony abbia pagato tutti...

Fidatevi che ci son anche recensori onesti, e sono tanti! (Poi uno è libero di non crederci).

My 2 cents
Un saluto!


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:08

come è possibile che abbia superato i 30 minuti se la camera è bloccata per non andare oltre i 30 minuti di registrazione?


29m59s è il la lunghezza massima di un video, non è il tempo massimo di registrazione.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:11

I processori dei PC solitamente vanno in protezione termica intorno ai 100 gradi o giù di lì ...

Tenete presente che quando si "riparano" gli smartphone (sostituzione schermo ecc) si scaldano i componenti fino a 70/80 gradi per rimuoverne il vetro ecc ecc ... Il calore in generale si, fa male ai componenti, ma quel che fa male è il voltaggio applicato ai processori ecc...

Dunque nel momento in cui Canon mette uno shutdown questo avviene sicuramente in sicurezza e son quasi certo che la componentistica (sensore in primis) non ne accusino il colpo...ci sono ovviamente dei margini poi...non mettono uno shutdown termico ad 1 grado dal meltdown del processore....son mica × eh MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:11

Il trabiccolo con elettronica scadente, porca troi@ questa mi mancava MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:17

Controllate la differenza di bitrate tra la r5 e l'a7siii e vedrete che mole di lavolo che esegue il processore della r6 e con un sensosre che è 4 volte quello della sony

Esatto. È l'aspetto che, purtroppo invano, ho cercato di far notare anche ieri nella discussione aperta da Juza seulla a7S3.

Riporto l'ultimo mio passaggio:
Prendete in considerazione solo i test eseguiti con parametri di registrazione equiparabili .
Se "l'incantatore di serpenti" sul web vi fa vedere le due macchie a confronto ma non chiarisce quali sono i parametri di registrazione (risoluzione, frame rate, bit rate , profondità di bit, tipologia di codifica - intra-frame o inter-frame - e tipologia/parametri di compressione), non sta facendo un test credibile ma sensazionalismo da quattro soldi. Clickbaiting da marchettari.


I migliori file di output video che produce la a7SIII non contengono neanche 1/3 dei dati di quelli prodotti dalla R5. C'è anche chi si ostina nel dire che maggiore compressione equivale a più lavoro per l'hardware della macchina.
Non è assolutamente questo il caso della a7SIII, la quale non è che comprime maggiormente la stessa quantità di dati della R5...semplicemente non li cattura a monte e uno dei motivi è che ha un sensore con un numero di fotodiodi di 4 volte inferiore rispetto alla Canon ( 12 contro 45 megapixel! ). Quindi il carico da elaborare è nettamente inferiore , di conseguenza anche il riscaldamento delle componenti lo sarà. Ciò non vuol dire che sia meglio. Per niente.

La a7S3 offre semplicemente prestazioni nettamente inferiori alla R5, sia lato video che foto. È un dato di fatto, non un'opinione. Basta guardare velocemente le specifiche tecniche. Le due macchine non sono equiparabili (il prezzo tradisce).

È così difficile da capire? Mmmah!

Francamente, a me sembra più una trovata commerciale quella di Sony, che con il suo 4K "senza limiti" (fasullo, chiaramente!)...mi pare più lo slogan di una compagnia telefonica! MrGreen
Così si parla del surriscaldamento della R5 e non del gap enorme creato a sto giro da Canon (almeno lato video). Semplice....e banale. ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:45

Alessandro difficilmente ho letto qui su Juza un'analisi più superficiale, accecata tra l'altro da un livore che francamente non capisco.

Questi sono i tempi testati nella prova oggetto del presente 3d, ma ti prego, visto i tuoi precedenti:

Un'elettronica di merda fa scaldare il sistema


non commentare quelli della Fuji XT-4 o ti scappa di certo altro che una parolaccia...




avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 22:21

Perché usa 45 mpx per il 4k?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me