JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io, con la mia breve parentesi (6 mesi) con nikon, mi son trovato benissimo. all'inizio avevo paura d'aver difficoltà, essendo abituato a canon. invece in una settimana avevo padronanza del menù in modo perfetto.
L'interfaccia menu touch gridava a gran voce di essere implementata.... in passato invece trovo che molti si siano attaccati al menu tanto per fare cagnara... tanto le voci di menu sono infinite, come lo sono le funzioni di queste fotocamere, c'è poco da fare, non si scappa sul fatto che per conoscerle e trovare feeling ci va una lettura completa + tante tante ore di utilizzo senza scappare dal tentare di migliorare i settings
“ non si scappa sul fatto che per conoscerle e trovare feeling ci va una lettura completa + tante tante ore di utilizzo senza scappare dal tentare di migliorare i settings „
Come non si scappa sul fatto che sei hai usato una casa per tanti anni nel suo menu ci navighi a occhi chiusi mentre quello di una nuova casa ti fa sentire spaesato. Chiacchiere.
Avendo aggiunto il touch sui menu, è necessario rivedere l'interfaccia grafica per ottimizzarla a questo tipo di input. Questo a prescindere che il menu precedente andasse bene o meno