JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nota rilevata sul nuovo schermo della a7sIII, se gira solo quando è sfalsato rispetto all'obiettivo come la ZV-1 e si frappone ai cavi HDMI e audio, sarà scomodo. Lo schermo deve essere in grado di inclinarsi senza ruotarlo. Come la Panasonic S1H. O meglio ancora come la A99-II Dalle immagini purtroppo si evince che lo snodo dello schermo è come la ZV-1. Avranno licenziato il progettista della a99-II
Mi sa che Sony abbia davvero, ma davvero imparato ad ascoltare il cliente ed i professionisti nello specifico.
Come dice Damiano di Promirrorless: mentre i brand storici dividono i loro prodotti per fascia di prezzo e quindi prestazioni a 360', Sony fornisce un prodotto specifico per le esigienze di singole categorie. E questo sembra essere vincente.
Per fare un esempio: Canon ha RP, R, R6, R5 in 4 fasce di prezzo con specifiche e prestazioni crescenti sia in foto che in video.
Idem Nikon con Z5, Z6, Z7
Sony invece ha un prodotto che è il miglior prodotto consumer per rapporto prezzo/prestazioni, a7iii. Il miglior prodotto per naturalisti, still, e architettura, a7riii. Il miglior prodotto per alti iso e video, a7sii e lmimminente a7siii. Il miglior prodotto per sport e azione, a9
Ha perfino realizzato una compatta appositamente per i v-logger e due compatte da viaggio, una luminosa ed una zoommosa da giorno.
Non è un caso, e non è evidentemente solo una scelta commerciale se AP abbia scelto Sony.
Secondo me come strategia di mercato è funzionale e sensata (ed i risultati fin ora han dato ragione a Sony), soprattutto perché parliamo di soluzioni che comunque non costano due lire...
Quindi per svariate migliaia di euro un utente può avere "il massimo" nell'ambito che ricerca, e se vuole fare un po' di tutto ci sono le versioni "lisce"...
@Mastro78 hai centrato il punto: Sony docet, Sony guida il mercato in questo momento. Tra i due litiganti (Canikon) il terzo gode. Spero pero' che le voci riguardo al collasso dell'intera industria fotografica japponese sia infondato, altrimenti finiremo tutti col fotografare col cellulare. Amen
"Mastro78 hai centrato il punto: Sony docet, Sony guida il mercato in questo momento." Sarebbe interessante avere una conferma che Sony guidi il mercato. Come numeri no di certo. Come tecnologia, siamo nel campo delle opinioni di utenti del forum, spesso inclini ad entusiasmi eccessivi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.