| inviato il 14 Settembre 2020 ore 22:02
Ciao amici :) Ho appena vinto all'asta una Pentax Q7.. fra qualche giorno dovrei riuscire a mettere in pratica il mio progetto :) |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 22:58
miiiiii Drake bestiale sta macchinetta .. un gioiellino della tecnologia mi era sfuggita questa della Pentax con sensore 1/1,7” e obiettivi intercambiabili io ho una Olympus compatta con obiettivo integrato , cioè la xz-1 CCD con sensore 1/1,63” e mesi fa stavo cercando questa Pentax MX-1 , mo voglio dare un'occhiata meglio a questa Q7 |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:05
Sembra carina :) Appena arriva posto un po' di foto col bidoncino russo :) Ps: dalle specifiche, credo che la m-x1 abbia lo stesso sensore della Q7, o comunque molto simile... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:06
“ Appena arriva posto un po' di foto col bidoncino russo :) „ ahahaha si |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:46
Drake un pentexiano della Pentax Q7 commenta così -Volevo una fotocamerina da portare sempre dietro, perché mi piacerebbe divertirmi un po' con la fotografia d'architettura spicciola e dettagli urbani, nonché con qualche scena street che raramente noto. La Q7 la si può portare dietro? Sì. -Volevo una fotocamera che avesse la possibilità di scattare in raw e con tutte le impostazioni di una fotocamera vera. La Q7 lo fa. -Volevo una fotocamera che non avesse una focale fissa, né una superzoom buia. La Q7 ha gli obiettivi intercambiabili, con disponibilità di zoom autofocus da 18 a 210mm equivalenti, che non superano f/4. -Volevo una fotocamera che potesse montare le ottiche con attacco C, D e M12 da telecamera, perché mi incuriosiscono. La Q7 lo fa, ed è una delle poche totalmente compatibili oltre la serie Nikon 1 (appena morta ufficialmente, la Q invece è sostanzialmente e teoricamente ancora in produzione, e distribuita ufficialmente per quanto solo in Giappone). -Volevo una fotocamera per cogliere qualche paesaggio quando vado in giro con gente che non fotografa: con la Q7 esce bene anche la Via Lattea, dubito che avrò problemi coi tramonti... -Volevo una fotocamera che, con ottiche apposite, potesse essere utile anche ai concerti come "secondo corpo", senza dovermi portare dietro un altro chilo di roba. Beh, ieri sono andato ad un paio di concerti e la Q7 s'è difesa anche con le sue ottiche, senza dover avere niente di più luminoso (posterò più avanti qualche esempio). -Volevo una fotocamera che costasse poco. Con la Q7 mi posso fare un corredo con meno di 500€ (se prendo lo 08 nuovo e 2-3 ottiche cctv non arrivo ancora a quella cifra...). Aggiungo che leggendo il manuale ho scoperto che: 1) La Q7 ha l'intervallometro interno; 2) La Q7 fa i timelapse in automatico: scatta le foto (anche preimpostando l'ora...) e poi le fonde in un video timelapse; 3) La Q7 ha i filtri ND integrati negli obiettivi, fisici e non software, che mi sarà utilissimo per i torrentelli di montagna; 4) La Q7 ha sta funzione di "Blur Focus" molto carina; in pratica scatta una serie di foto variando automaticamente il fuoco (un focus stacking automatico, come la D850...) e poi fonde tutte le foto in una immagine finale, che tiene a fuoco il punto di maf selezionato, e sfoca il resto. Provata per qualche ritratto e per oggetti, mi sembra che funzioni bene, molto meglio di funzioni analoghe (ma software) dei telefonini. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:53
Grazie Raffaele :) sembra promettente :) Comunque mi arriva con lo zoom kit 5-15 (22-67 equivalente), quindi qualche foto "normale" di prova, la farò senz'altro :) |
| inviato il 15 Settembre 2020 ore 0:15
Avrai di che divertirTi Drake ... |
| inviato il 15 Settembre 2020 ore 0:19
“ Comunque mi arriva con lo zoom kit 5-15 (22-67 equivalente), quindi qualche foto "normale" di prova, la farò senz'altro :) „ Buono son curioso di vederle |
| inviato il 16 Settembre 2020 ore 14:29
Mi sa che Juza ha ripristinato un back-up del forum, e si sono persi i messaggi di ieri :( Peccato. Capita. |
| inviato il 16 Settembre 2020 ore 19:16
Cari amici MTOini buona sera :) Ripropongo, rielaborato, un mio post di ieri sull'uso della quaglietta con l'MTO 1000A (e col mak 127, che uso come termine di paragone per il nostro amato barilotto): La Pentax Q7 ha un sensore CMOS da 1/1.7" e risoluzione da 12,4MP: dovrebbe essere un Sony IMX144CQJ ( pt4pano.com/sites/default/files/editor/blog_pix/imx144cqj.pdf ) , sensore per la verità piuttosto interessante, con pixel da 1,85 micron, diagonale da 9,33mm (fattore 4:3), tecnologia BSI Exmor-R. Applicando la formula per la lunghezza focale di campionamento ideale per sensori a colori (quindi considerando un circolo di confusione di 3 pixel):
 per la lunghezza d'onda nel verde, ottengo una LF ideale per D=100mm (MTO) pari a circa 850mm, e per D=127mm (Mak 127) pari circa a 1150mm, quindi non molto distante dalle LF rispettivamente dell'MTO 1000A (1100mm) e del Mak 127 (1500mm). Inoltre un pò di sovracampionamento non fa mai male :D. Quindi in teoria mi dovrei trovare abbastanza bene con entrambi gli strumenti, e forse posso anche provare a spingermi un po'oltre con un extender 1,4x... staremo a vedere cosa ne esce ;). Il dubbio principale, parlando di "Lucky Imaging" soprattutto di Giove, ovvero la tecnica che consiste nel riprendere un filmato di alcuni minuti e poi sommare i migliori singoli frames (centinaia di frames) per ottenere il massimo di GD e minimizzare la distorsione atmosferica, è proprio dovuto alla qualità dei video della Q7, che per forza di cose sono già compressi. Spero sinceramente che la compressione non sia eccessiva, e la qualità sufficiente a tirarci fuori qualcosa di interessante. EDIT: Dopo una ricerca approfondita, che è passata anche dall'esaminare il contenuto del firmware della Q7 :D vi confermo che il sensore è un Sony IMX144. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:57
|
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 14:48
Ciao Raffaele :) Spero la Q7 mi arrivi in tempo :) |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 16:15
Drake ma arriva dall'estero? Su Amazon ne ho trovata una dal Giappone.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |