RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Potrebbe l'attacco Z permettere di montare un sensore medio formato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Potrebbe l'attacco Z permettere di montare un sensore medio formato?





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 22:47

E poi con il Canon 22mm f2 ef-m come la mettiamo che ha una lente frontale di un paio di cm di diametro e illumina un sensore aps-c?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 8:24

Ecco appunto ,...diteglielo voi a chi dice il contrari , e che non è il diametro della lente frontale che comanda la luce

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 9:11

Infatti non è il diametro della lente frontale a determinare la luminosità di un obiettivo: ci sono obiettivi per lo stesso formato, con uguale focale e luminosità che hanno lenti frontali di dimensioni sensibilmente diverse.

Il fatto è che conta molto lo schema ottico, ci sono schemi in cui i raggi che partono da un soggetto al centro colpiscono quasi tutta la lente frontale, e schemi in cui viene colpita solo un parte centrale della lente frontale.

Se si confrontasse il diametro del cerchio della lente frontale effettivamente usato, probabilmente si riscontrerebbe proporzionalità fra diametro e luminosità.

Per le focali da mediotele in su generalmente la lente frontale viene tutta investita dai raggi di un oggetto centrale e quindi la proporzionalità fra diametro lente frontale e luminosità effettivamente c'è.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:07

Che dire...
Il fatto che per vari motivi i costruttori utilizzano lenti frontali sovradimensionate non cambia le leggi dell'ottica!;-)

Ed è un fatto che un'ottica con una lente frontale sovradimensionata e poi diaframmata è sicuramente più pesante e più sbilanciata rispetto a un'ottica con la lente frontale della giusta dimensione, è un fatto anche che una lente spappolata ai bordi costa meno di una lente perfetta anche se più piccola... e se poi per risparmiare si adotta la stessa tecnica su tutte le lenti i pesi salgono e di parecchio!;-)

PS: forse questa è una delle risposte al quesito che in molti si stanno ponendo in un'altro 3d:
come ha fatto Sony a sfornare un FE 12-24mm f/2.8 GM così piccolo e leggero e così performante...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:11

PS: forse questa è una delle risposte al quesito che in molti si stanno ponendo in un'altro 3d:
come ha fatto Sony a sfornare un FE 12-24mm f/2.8 GM così piccolo e leggero e così performante...

No credimi, nessuno se lo è posto questo quesito.
Non è passato nemmeno per l'anticamera del cervello.

Si parla di Nikon, dello z-mount e della possibilità di raggiungere il MF.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:14

Ancora con questa soony !?,...mo viene Arci e guarda tu che succede éhh !! Cool

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:19

Che dire...
Il fatto che per vari motivi i costruttori utilizzano lenti frontali sovradimensionate non cambia le leggi dell'ottica!;-)


Non dico che le lenti frontali siano sovradimensionate, vengono usate su tutta la loro superficie, solo che in certi schemi la parte periferica serve solo per i raggi provenienti da soggetti periferici mentre quelli provenienti da un punto al centro investono sono una parte centrale della lente, in altri anche i raggi provenienti da un punto centrale investono tutta la lente, o quasi. Per questo c'è la possibilità che due obiettivi con stessa focale e luminosità abbiano lente frontale parecchio diversa.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:27

...più chiaro di così;-)MrGreen



Il Canon DSLR EF non ne esce così alla grandeEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:28

Il Canon DSLR EF non ne esce così alla grande

Pensa che non se n'è mai accorto Cool

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:31

@Axl però spiega perché i 46.1 mm Sony sono meglio dei 54 mm Canon EFMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:39

@Axl però spiega perché i 46.1 mm Sony sono meglio dei 54 mm Canon EF

Ma certo, in modo lapalissiano!
Su questo qualcuno poteva mai avere dubbi?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:50

@Axl ho capito che vuoi fare lo spiritoso, guarda un po'CoolMrGreen

Non volevo far rimarcare una negatività. D'altro canto se Sony se ne esce con un 135/1.8 GM come ha fatto è chiaro che l'attacco un po' striminzito Sony (diciamo da aps-C) è controbilanciato dalla flangia.

Incidentalmente, sono Nikonista dal 1981...

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:50

“ e così performante...”
Ancora da vedere.... non hanno mostrato ancora una foto, promette sicuramente bene, ma magari aspettiamo qualche prova.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 11:09

Non volevo far rimarcare una negatività. D'altro canto se Sony se ne esce con un 135/1.8 GM come ha fatto è chiaro che l'attacco un po' striminzito Sony (diciamo da aps-C) è controbilanciato dalla flangia.

Val, guarda che non serve Sony per dare un esempio.;-)

Nikon nel 2016 ha presentato un 105mm 1.4 f-mount , non solo dotato di un diametro interno di "appena" 47mm ma anche con uno dei tiraggio più lunghi, di 46.5mm.
Pensa un po', è uno dei migliori 105 1.4 mai prodotti, con solo 2 linee/mm in meno rispetto al sigma 105 1.4( irrilevanti, praticamente, mi vergogno quasi a scrivere sto dato ma c'è gente che ha fatto una crociata inutile) che, però, pesa ed ingombra quanto un porcellino.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 11:17

@Iza quante vendite ha perso Nikon per avere preso la parte dei suoi utenti e mantenuto l'F del 1959?
Poi ha tenuto botta splendidamente con obiettivi che alla fine sono i più diffusi dopo i Canon.

A sua volta è più che evidente che l'attacco Canon EF non le ha impedito di popolare il sistema con obiettivi MEDIAMENTE superiori, anziSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me